Ultimo aggiornamento 15 ore fa S. Giacomo martire

Date rapide

Oggi: 22 aprile

Ieri: 21 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: CronacaLa bellezza "celata" del Castello

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Cronaca

La bellezza "celata" del Castello

Inserito da (admin), venerdì 29 agosto 2014 00:00:00

Il Castello di Sant’Adjutore anche quest’anno è off-limits per i visitatori ed i turisti in vacanza a Cava de’ Tirreni. A sollevare di nuovo il caso del maniero inaccessibile è stato l’episodio che nei giorni scorsi ha visto protagonista una famiglia di turisti francesi, desiderosi di ammirare il panorama mozzafiato della città metelliana e di passeggiare lungo il sentiero che cinge la storica rocca, ma costretti a fare dietrofront davanti al solito lucchetto che sigilla ed impedisce l’ingresso. Per i cittadini cavesi uno schiaffo in pieno volto ad una città che tenta a più riprese di affermare la propria vocazione turistica; per i residenti in zona uno scempio che si completa con la preoccupante situazione di abbandono ed incuria circostante.

La problematica del Castello chiuso non è certo nuova, con continui appelli rivolti al sindaco Galdi negli anni scorsi. È stata, inoltre, più volte fatta richiesta di rendere accessibile il plesso storico almeno nei week-end estivi e soprattutto che venisse attuata un’opera di riqualificazione dell’intera area, compresa la rocca, che permettesse di valorizzare uno dei luoghi più emblematici e rappresentativi dell’identità storico-culturale della città. Tuttavia, un’altra estate è sopraggiunta e volge quasi al termine senza che alcun provvedimento sia stato preso. L’idea che Galdi aveva in mente di attuare era tanto monumentale quanto forse utopica: un ripristino della parte originale della struttura, un recupero delle mura ciclopiche, dei passaggi e delle torri, che sarebbero stati appositamente illuminate. Il tutto con un finanziamento Unesco di 2 milioni di euro, di cui purtroppo ancora non si è vista l’ombra.

Nel frattempo però - salvo occasioni speciali - l’area resta completamente abbandonata a se stessa. I motivi del divieto d’accesso sono da rintracciare in alcune criticità del tratto che conduce al Castello e nell’inagibilità di alcune zone. Il cancello installato a metà strada, tuttavia, non è stato in grado di tenere alla larga vandali e ladri. Numerosi, infatti, sono stati i tentati furti, tra cui quello riuscito nell’ottobre del 2013, quando una storica campana del Castello venne trafugata ad opera di ignoti, mentre fortunatamente fallì il colpo per trafugare anche l’altra campana, quella più grande.

Fanno da sfondo al malcontento generale le condizioni in cui versa il resto dell’area. In località Pineta La Serra, la strada che conduce all’antica Chiesetta di Santa Maria a Toro un tempo rappresentava il punto migliore per godersi l’impareggiabile vista della valle metelliana, chiusa tra il verde dei Monti Lattari e l’azzurro del Mar Tirreno. Oggi l’asfalto che rendeva agevole il sentiero risulta in più punti rialzato e danneggiato dalle radici dei secolari arbusti che spuntano dal sottosuolo. Inoltre, cespugli e rovi ostacolano il passaggio e gli squarci di panorama restano totalmente celati. Ed ancora, le panchine che cingono il percorso e che erano state installate per chi avesse voluto rilassarsi e godersi la vista, che spazia fino al Vesuvio, al momento risultano per la maggior parte divelte ed inutilizzabili.

Per tutti questi motivi è nell’aria una nuova richiesta d’attenzione indirizzata all’Amministrazione e numerose sono le proposte di soluzione (tra affidamento a terzi oppure destinazione museo) volte a salvaguardare la struttura.

Giuseppe Ferrara

Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.

Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 10024107

Cronaca

Dramma della solitudine a Cava de' Tirreni, ex assistente sociale trovata morta in casa

Dramma della solitudine a Cava de' Tirreni dove una donna, ex assistente sociale poco più che settantenne, è stata trovata morta in casa dopo due giorni. Lo riporta "Il Mattino". Colta da malore mentre era in bagno, la donna non è riuscita a chiedere aiuto e, vivendo senza parenti in città, nessuno si...

Salerno, scoperto con il permesso di soggiorno falso: straniero denunciato e rimpatriato

Giovedì 17 aprile, la Polizia di Stato ha proceduto all'esecuzione dell'espulsione dal territorio nazionale di un cittadino indiano, mediante accompagnamento all'aeroporto internazionale di Roma Fiumicino. Il soggetto si era presentato il 14 aprile agli sportelli dell'Ufficio Immigrazione per regolarizzare...

Carne trattata con soda caustica e calce: blitz dei Nas in uno stabilimento abusivo a Pagani

I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Salerno, coadiuvati da personale del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore (SA) e del Gruppo Carabinieri Forestale di Salerno, hanno ispezionato uno stabilimento per la lavorazione delle carni di Pagani (SA), sorprendendo quattro persone mentre...

Cava de' Tirreni: apprensione per Francesca, è scomparsa da venerdì

Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...

È morto il boss Antonio Pignataro, uccise la piccola Simonetta Lamberti a Cava de’ Tirreni

È morto a 67 anni Antonio Pignataro, ex boss della camorra e reo confesso dell'omicidio di Simonetta Lamberti, la bambina uccisa a Cava de' Tirreni il 29 maggio 1982 in un attentato destinato al padre, il magistrato Alfonso Lamberti, impegnato nella lotta alla criminalità organizzata. Pignataro si trovava...