Tu sei qui: CronacaLa Badia perde la sua Diocesi
Inserito da (admin), martedì 22 gennaio 2013 00:00:00
Sabato 19 gennaio, presso l’Abbazia della Santissima Trinità di Cava de’ Tirreni, il Nunzio Apostolico in Italia, Sua Ecc.za Rev.ma Mons. Adriano Bernardini, ha portato in esecuzione il decreto della Congregazione per i Vescovi del 20 agosto 2012, prot. 1003/2006, con il quale il territorio corrispondente alle Parrocchie di S. Maria Maggiore di Corpo di Cava, di S. Cesario in Cava de’ Tirreni e dei Santi Pietro e Paolo in Dragonea di Vietri sul Mare, compresi i relativi santuari, viene annesso all’Arcidiocesi di Amalfi-Cava de’ Tirreni.
Pertanto, a partire dalla medesima data, la giurisdizione ecclesiastica dei suddetti territori compete a Sua Ecc.za Rev.ma Mons. Orazio Soricelli, Arcivescovo di Amalfi-Cava de’ Tirreni e, come scrive il Rev.mo Padre Abate Dom Giordano Rota O.S.B. in queste parrocchie è l’Arcivescovo Soricelli «che, quindi, va nominato nel Canone durante la Celebrazione Eucaristica».
Il Padre Abate, nel ringraziare i sacerdoti e tutti i fedeli per la collaborazione sperimentata in questi anni, conclude: «Mi congedo definitivamente quale Ordinario del luogo benedicendovi nel Signore e promettendo un costante ricordo nella preghiera».
Nella lettera ai Presbiteri ed ai Fedeli delle nuove parrocchie, Mons. Orazio Soricelli precisa che «si tratta di un trasferimento di giurisdizione che non intacca la vita ecclesiale e pastorale delle comunità».
Esprime la gratitudine al Padre Abate Dom Giordano Rota ed a tutti i Rev.mi Padri Abati che hanno guidato la diocesi nei 33 anni passati, nonché ai presbiteri che si sono avvicendati nella cura pastorale dei fedeli del territorio e, rivolgendosi ai fedeli, aggiunge: «Già da tempo ho pensato a voi ed ho pregato per voi. Ora che la Chiesa vi ha affidati alla mia cura pastorale, più forte ed intenso è il mio affetto e la mia preghiera per ciascuno di voi. In attesa di incontrarvi personalmente, per camminare insieme nelle vie del Signore, vi affido alla protezione celeste e vi saluto e benedico cordialmente».
Antonio De Caro
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10036101
Dramma della solitudine a Cava de' Tirreni dove una donna, ex assistente sociale poco più che settantenne, è stata trovata morta in casa dopo due giorni. Lo riporta "Il Mattino". Colta da malore mentre era in bagno, la donna non è riuscita a chiedere aiuto e, vivendo senza parenti in città, nessuno si...
Giovedì 17 aprile, la Polizia di Stato ha proceduto all'esecuzione dell'espulsione dal territorio nazionale di un cittadino indiano, mediante accompagnamento all'aeroporto internazionale di Roma Fiumicino. Il soggetto si era presentato il 14 aprile agli sportelli dell'Ufficio Immigrazione per regolarizzare...
I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Salerno, coadiuvati da personale del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore (SA) e del Gruppo Carabinieri Forestale di Salerno, hanno ispezionato uno stabilimento per la lavorazione delle carni di Pagani (SA), sorprendendo quattro persone mentre...
Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...
È morto a 67 anni Antonio Pignataro, ex boss della camorra e reo confesso dell'omicidio di Simonetta Lamberti, la bambina uccisa a Cava de' Tirreni il 29 maggio 1982 in un attentato destinato al padre, il magistrato Alfonso Lamberti, impegnato nella lotta alla criminalità organizzata. Pignataro si trovava...