Ultimo aggiornamento 12 ore fa S. Agnese da Montepulciano

Date rapide

Oggi: 20 aprile

Ieri: 19 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: CronacaLa 39ª "Disfida dei Trombonieri" al Casale Borgo Scacciaventi-Croce

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Cronaca

La 39ª "Disfida dei Trombonieri" al Casale Borgo Scacciaventi-Croce

Inserito da (admin), lunedì 8 luglio 2013 00:00:00

Un sogno lungo 24 anni. Il Casale Borgo Scacciaventi-Croce ha vinto la 39ª edizione della “Disfida dei Trombonieri”, svoltasi domenica 7 luglio allo stadio “Simonetta Lamberti” e rientrante nell’intenso cartellone di eventi della II edizione della “Settimana Rinascimentale” a Cava de’ Tirreni. Dopo lo storico primo trionfo del Casale Monte Castello nell’edizione 2012, la Pergamena Bianca resta dunque nell’ambito del Distretto Mitiliano grazie al trionfo del sodalizio presieduto da Enrico Sorrentino e capitanato da Alessandro Falcone, che ha interrotto così il “digiuno” che si protraeva dal lontano 1989.

Primi a presentarsi sulla linea di sparo, in virtù del sorteggio eseguito sabato sera nella Concattedrale metelliana, i 36 trombonieri rosso-verdi hanno subito avanzato la loro forte candidatura alla vittoria grazie ad una batteria esente da penalità. Ottimi anche i riscontri cronometrici, sia per il caricamento che per lo sparo vero e proprio, la cui esecuzione complessiva doveva avvicinarsi al tempo “ideale” di 90”, sorteggiato sul campo nei minuti antecedenti l’inizio della contesa.

Una vittoria meritata, ma comunque “sofferta” ed incertissima fino all’ultimo sparo per le altrettanto buone prestazioni messe in campo dai Casali SS. Sacramento, arrivato secondo, e Monte Castello, terzo in graduatoria. A completare la classifica nell’ordine i Casali Sant’Anna (), Sant’Anna all’Oliveto (), Santa Maria del Rovo (), Senatore () e Filangieri ().

A decretare il successo del Borgo Scacciaventi-Croce è stata un’apposita Giuria di Sparo, presieduta da Massimo Pellegrino e composta da Carmine Apicella, Raffaele Scala, Nicola De Cesare, Maurizio Senatore, Salvatore Pollice ed Andrea Guastafierro, tutti membri del Tiro a Segno Nazionale di Cava de’ Tirreni, che sono stati coadiuvati dai cronometristi Aldo Scarlino, Andrea Gambardella e Michele Milito del Comitato metelliano del Centro Sportivo Italiano.

Subito dopo l’annuncio del verdetto il Regio Capitanèo Alessandro Falcone, tra il comprensibile giubilo di tutti i suoi “seguaci”, ha ritirato il Gonfalone dell’Associazione Trombonieri, Sbandieratori e Cavalieri di Cava de’ Tirreni (ATSC), che il suo sodalizio custodirà fino alla prossima edizione della Disfida. La “Pergamena Bianca” invece, concessa nel lontano 1460 alla Città de La Cava dal Re Ferrante d’Aragona e realizzata quest’anno dalla Cartiera Amatruda di Amalfi con i messaggi sull’universo folkloristico scritti dai piccoli alunni della Scuola Primaria e dell’Infanzia “Don Bosco”, sarà consegnata materialmente al Casale vincitore domenica 14 luglio nei Giardini di San Giovanni, al termine della rappresentazione teatrale che farà calare il sipario sulla II edizione della “Settimana Rinascimentale”.

Emozioni di fuoco, ma non solo. Le migliaia di spettatori accorsi al “Simonetta Lamberti”, tra cui le variopinte frange di tifoserie dei vari Casali, hanno avuto modo di apprezzare anche le suggestive esibizioni degli “Sbandieratori Cavensi”, che in occasione del loro 40° anniversario hanno presentato un’ampia compagine formata da tutti i soci “storici”, degli Sbandieratori “Città de la Cava”, tornati a calcare dopo vari anni il manto erboso del “Lamberti”, e de “I Cavalieri della Pergamena Bianca”.

Grande commozione in apertura di serata, quando è stato osservato un minuto di raccoglimento per ricordare Raffaele Consalvo, tromboniere del Casale Senatore deceduto lo scorso 30 giugno nel corso di un’esibizione proprio al “Lamberti”, alla cui memoria è stata dedicata la II “Settimana Rinascimentale”. Particolarmente struggente il momento in cui il Regio Capitanèo Salvatore Senatore, esattamente nella “zolla” in cui si è consumata la tragedia, ha “sparato” il pistone del compianto Raffaele.

Come ogni anno, anche la XXXIX edizione della “Disfida dei Trombonieri” ha richiamato al “Lamberti” numerose personalità civili, religiose e militari, tra cui il Consigliere regionale Giovanni Baldi, il Sindaco di Cava de’ Tirreni, Marco Galdi, il Presidente del Consorzio Cava Centro Commerciale Naturale, Aldo Trezza, e Don Rosario Sessa, Parroco della Cattedrale di Santa Maria della Visitazione, in rappresentanza dell’Arcivescovo Orazio Soricelli, oltre all’intera Giunta comunale metelliana ed a vari “ospiti” eccellenti del Consorzio CCN. «La nostra storia è la maggiore ricchezza del nostro popolo e l’ATSC del Presidente Paolo Apicella, che quest’anno ha raccolto dall’Amministrazione il testimone dell’organizzazione, la sta riproponendo alla grande in questa II “Settimana Rinascimentale”», ha dichiarato il Sindaco Galdi.

Avvio col botto, dunque, con la “Disfida dei Trombonieri” per la II edizione della “Settimana Rinascimentale”, organizzata dalla Città di Cava de’ Tirreni e dall’Associazione Trombonieri, Sbandieratori e Cavalieri di Cava de’ Tirreni, con il contributo del Consorzio Cava Centro Commerciale Naturale e con il patrocinio della Regione Campania, della Provincia di Salerno e dell’Azienda Autonoma di Soggiorno e Turismo di Cava de’ Tirreni.

La mega kermesse in programma nella città dei portici fino a domenica 14 luglio è partita sabato 6 luglio con un doppio evento. Presso il Complesso Monumentale di Santa Maria del Rifugio è stata inaugurata la mostra “Leonardo e Cesare da Sesto nel Rinascimento Meridionale”, ideata dall’Associazione Mondarte Italia e curata da Carlo Pedretti, Direttore del Centro Studi su Leonardo dell’Università della California - Los Angeles, e da Nicola Barbatelli, Direttore del Museo delle Antiche Genti di Lucania.

L’esposizione sarà visitabile fino al 30 settembre sia nel Complesso di Santa Maria del Rifugio, che ospita riproduzioni iconografiche leonardesche, alcuni disegni di macchine di Leonardo desunte dal Codice Atlantico e la famosa “tavola lucana”, che presso l’Abbazia Benedettina della SS. Trinità di Cava de’ Tirreni, nel cui Museo si può ammirare tra i vari capolavori un monumento polittico realizzato da Cesare da Sesto, allievo prediletto e maggiore interprete nel Sud Italia dell’arte del maestro Leonardo. Sull’argomento si è svolto nella mattinata di domenica 7 luglio al MARTE Mediateca anche un interessante Convegno curato dal prof. Carlo Pedretti.

Subito dopo l’inaugurazione della mostra è stata la volta del tradizionale Corteo Storico lungo il centro cittadino dei sodalizi folkloristici facenti parte dell’ATSC. Ma l’intenso cartellone della “Settimana Rinascimentale” è solo alle sue battute iniziali. Nei prossimi giorni, infatti, si susseguiranno numerose manifestazioni che vedranno impegnati anche sbandieratori, cavalieri, giullari e saltimbanchi.

Questa sera, lunedì 8 luglio, è in programma alle ore 20.30 l’inaugurazione vera e propria della “Settimana Rinascimentale”, con l’apertura “ufficiale” da parte del Sindaco Galdi delle porte nord e sud del “Borgo dei Mercanti”. Apriranno i battenti anche le taverne a cura degli “Archibugieri SS. Sacramento” e degli “Sbandieratori Cavensi” che stuzzicheranno il palato di quanti vorranno degustare i piatti tipici dell’epoca e riscoprire i sapori della cultura rinascimentale. Domani sera invece, martedì 9 luglio, i Giardini di San Giovanni in Corso Umberto I ospiteranno le Farse Cavajole, proposte per l’occasione dalla Compagnia teatrale “I Cavoti”, diretta da Anna Maria Morgera.

Siamo solo all’inizio, dunque, ma già si annoverano riscontri positivi in termini turistici e promozionali. Oltre ai tanti spettatori sia lungo il Borgo porticato che allo stadio comunale, si registrano presso le strutture ricettive metelliane le presenze di turisti provenienti da alcuni Paesi europei, dal Piemonte, dalla Toscana e dalla Puglia, oltre che dall’hinterland napoletano e dal Salernitano. Premiato il grosso impegno messo in campo dall’Amministrazione comunale, dall’ATSC e dal Consorzio Cava Centro Commerciale Naturale, nel cui perimetro sono in programma tutti gli eventi della kermesse.

Gli appuntamenti della II “Settimana Rinascimentale” sono consultabili sui siti www.cavain.it e www.cavacittaalbergo.it.

Per info e contatti:
- Associazione Trombonieri, Sbandieratori e Cavalieri di Cava de’ Tirreni, C.so Mazzini 8, Cava de’ Tirreni (Sa). Tel/fax: 089.465207; cell: 347.1251897; web: www.atsc-cava.it; e-mail: info@atsc-cava.it
- Segreteria Organizzativa MTN Internet Company srl, C.so Mazzini 22, 84013 - Cava de’ Tirreni (Sa). Tel/fax: 089.3122124-125; web: www.mtncompany.it; e-mail: info@mtncompany.it

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

La batteria vincente (foto del servizio a cura del Club Fotografico Cavese) La batteria vincente (foto del servizio a cura del Club Fotografico Cavese)
L'on. Giovanni Baldi consegna ad Alessandro Falcone il Gonfalone dell'ATSC L'on. Giovanni Baldi consegna ad Alessandro Falcone il Gonfalone dell'ATSC
La grande gioia dei vincitori La grande gioia dei vincitori
Alcune delle autorità presenti Alcune delle autorità presenti
L'omaggio a Raffaele Consalvo L'omaggio a Raffaele Consalvo

rank: 100711101

Cronaca

Dramma della solitudine a Cava de' Tirreni, ex assistente sociale trovata morta in casa

Dramma della solitudine a Cava de' Tirreni dove una donna, ex assistente sociale poco più che settantenne, è stata trovata morta in casa dopo due giorni. Lo riporta "Il Mattino". Colta da malore mentre era in bagno, la donna non è riuscita a chiedere aiuto e, vivendo senza parenti in città, nessuno si...

Salerno, scoperto con il permesso di soggiorno falso: straniero denunciato e rimpatriato

Giovedì 17 aprile, la Polizia di Stato ha proceduto all'esecuzione dell'espulsione dal territorio nazionale di un cittadino indiano, mediante accompagnamento all'aeroporto internazionale di Roma Fiumicino. Il soggetto si era presentato il 14 aprile agli sportelli dell'Ufficio Immigrazione per regolarizzare...

Carne trattata con soda caustica e calce: blitz dei Nas in uno stabilimento abusivo a Pagani

I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Salerno, coadiuvati da personale del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore (SA) e del Gruppo Carabinieri Forestale di Salerno, hanno ispezionato uno stabilimento per la lavorazione delle carni di Pagani (SA), sorprendendo quattro persone mentre...

Cava de' Tirreni: apprensione per Francesca, è scomparsa da venerdì

Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...

È morto il boss Antonio Pignataro, uccise la piccola Simonetta Lamberti a Cava de’ Tirreni

È morto a 67 anni Antonio Pignataro, ex boss della camorra e reo confesso dell'omicidio di Simonetta Lamberti, la bambina uccisa a Cava de' Tirreni il 29 maggio 1982 in un attentato destinato al padre, il magistrato Alfonso Lamberti, impegnato nella lotta alla criminalità organizzata. Pignataro si trovava...