Tu sei qui: CronacaL'ultimo saluto a Costantino Sica
Inserito da (admin), mercoledì 23 aprile 2003 00:00:00
Una Pasqua da trascorrere in famiglia, a casa dei figli. Un pranzo secondo tradizione, con i propri cari. Poi, dopo l'ultimo brindisi, il ritorno nella propria abitazione a Santa Lucia, in località Starza. All'improvviso, si sente male: un infarto. Inutili i soccorsi. Gli operatori del 118 tentano di rianimarlo, ma non c'è più nulla da fare. È morto così, nel giorno della festa, stroncato da un arresto cardiocircolatorio, il medico cavese Costantino Sica, 50 anni, proprietario della Te.Ri., il più grande centro di riabilitazione della città. Il professionista, molto noto in città, soprattutto per aver dato vita all'importante centro sanitario, non soffriva di cuore. E ciò ha reso ancora più duro il colpo per i familiari. Nessuno riesce a farsene una ragione. Aveva trascorso la Pasqua in famiglia, come di consuetudine. Poi era ritornato a casa, visibilmente affaticato, forse già sofferente. Secondo le testimonianze delle persone che gli erano vicine, Costantino Sica avrebbe avvertito una fitta al braccio e poi un dolore al petto. Probabilmente, ha egli stesso intuito quel che gli stava accadendo. Ha chiesto aiuto sommessamente, senza allarmare i suoi familiari. La moglie ha chiamato il 118. A Santa Lucia, dove il medico abitava, è giunta l'ambulanza dell'Humanitas, con gli operatori (l'autista soccorritore Luigi Ciafrone e l'infermiere Antonio Cammarano) ed il medico del 118, Ciro Senatore. I sanitari hanno tentato di tutto per cercare di strapparlo alla morte. A nulla sono valsi i soccorsi tempestivi. Sica è morto per arresto cardiocircolatorio. La notizia si è subito diffusa in città. Grande è stato lo sconforto che ha colpito gli amici ed i conoscenti della famiglia Sica. È iniziato, così, il pellegrinaggio per rendere l'ultimo saluto all'amico scomparso, al professionista stimato. Lunedì mattina i funerali, nella chiesa di Santa Lucia. È stata una partecipazione corale. In tanti si sono stretti alla moglie Laura Brunetto, visibilmente sconvolta dall'improvvisa perdita, così come i tre giovani figli, Diana, la più grande, Mariano ed Andrea. Tanti anche gli operatori ed i dipendenti del centro Te.Ri. Molte le dimostrazioni d'affetto anche per il fratello Elia, più grande di qualche anno di Costantino. Lui è un affermato commercialista, con alle spalle un passato da personaggio pubblico, come consigliere comunale e, soprattutto, come storico segretario e dirigente della Cavese, nei gloriosi anni della serie B e della presidenza di Guerino Amato.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10165107
I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Salerno, coadiuvati da personale del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore (SA) e del Gruppo Carabinieri Forestale di Salerno, hanno ispezionato uno stabilimento per la lavorazione delle carni di Pagani (SA), sorprendendo quattro persone mentre...
Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...
È morto a 67 anni Antonio Pignataro, ex boss della camorra e reo confesso dell'omicidio di Simonetta Lamberti, la bambina uccisa a Cava de' Tirreni il 29 maggio 1982 in un attentato destinato al padre, il magistrato Alfonso Lamberti, impegnato nella lotta alla criminalità organizzata. Pignataro si trovava...
Ha camminato da sola, in silenzio, per chilometri. Ha raggiunto il mare, si è seduta sulla sabbia e poi è salita su un pedalò a Vico Equense. È lì che Elisa D’Antuono, la giovane donna scomparsa da Angri, ha trascorso la notte. Un finale inatteso ma felice, dopo ore d’angoscia per la sua famiglia e l’intera...
Dramma venerdì scorso all'ospedale Umberto I di Nocera Inferiore, dove un ragazzo marocchino di 17 anni è deceduto poco dopo il ricovero. Il minore, come scrive il quotidiano "Il Mattino", era stato trasportato in gravi condizioni da due persone, che successivamente sono scomparse. La morte è avvenuta...