Tu sei qui: CronacaL'ospedale sempre nell'occhio del ciclone
Inserito da Il Mattino (admin), lunedì 21 ottobre 2002 00:00:00
È ancora agitazione all'ospedale "Santa Maria dell'Olmo" (nella foto). Dopo le polemiche dei giorni scorsi sui presunti ritardi nei lavori di completamento dell'opera di ristrutturazione, ora sono alcuni guasti alle apparecchiature biomediche ed al generatore della corrente a generare allarme tra i dipendenti. Si tratta, in particolare, di una delle autoclavi per la sterilizzazione dei ferri chirurgici, nei giorni scorsi in tilt, e del generatore della corrente per la caldaia. Questi stop, almeno per ora, non hanno creato disagi o interruzioni forzate. Infatti, sia l'autoclave che il generatore sono, per così dire, dei "doppioni", da utilizzare in caso di emergenza e, dunque, in dotazione per assicurare la continuità nella normale attività ospedaliera. Proprio la mancanza di questa scorta, però, potrebbe generare una situazione di preallarme. Di parere contrario sono i dirigenti della struttura, che, nonostante la carenza cronica di fondi regionali da destinare a nuovi investimenti per l'ammodernamento delle apparecchiature, garantiscono la completa affidabilità delle attrezzature ospedaliere e, soprattutto, smentiscono l'ipotesi di un blocco, causato da guasti tecnici o, peggio ancora, dall'obsolescenza dei macchinari. «Chi lavora in sala operatoria - precisa Gennaro Vairo, direttore del Dipartimento di Rianimazione e Terapia intensiva dell'Asl Sa1 - sa per certo che l'autoclave è soggetta a guasti frequenti. La causa, del tutto fisiologica, risiede nell'elevata mole di lavoro cui sono soggetti questi macchinari e nello stato dell'acqua che viene utilizzata». Insomma, guasti frequenti, ma nessuno stop, come assicura il primario Vairo: «Siamo molto previdenti. Per ogni blocco operatorio, abbiamo ben due autoclavi a Cava come a Castiglione. Mentre a Nocera, dove funzionano tre tavoli operatori, abbiamo sei autoclavi». Per rassicurare la cittadinanza, poi, il dirigente rivela altre misure precauzionali: «Accanto alla manutenzione straordinaria, la nostra Asl ha previsto nel contratto una manutenzione ordinaria, con cadenza trimestrale. Il tutto per garantire efficienza. Infatti, non si è registrata interruzione nell'attività operatoria». Nessun allarme, dunque, ma resta la tensione.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10006102
Dramma della solitudine a Cava de' Tirreni dove una donna, ex assistente sociale poco più che settantenne, è stata trovata morta in casa dopo due giorni. Lo riporta "Il Mattino". Colta da malore mentre era in bagno, la donna non è riuscita a chiedere aiuto e, vivendo senza parenti in città, nessuno si...
Giovedì 17 aprile, la Polizia di Stato ha proceduto all'esecuzione dell'espulsione dal territorio nazionale di un cittadino indiano, mediante accompagnamento all'aeroporto internazionale di Roma Fiumicino. Il soggetto si era presentato il 14 aprile agli sportelli dell'Ufficio Immigrazione per regolarizzare...
I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Salerno, coadiuvati da personale del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore (SA) e del Gruppo Carabinieri Forestale di Salerno, hanno ispezionato uno stabilimento per la lavorazione delle carni di Pagani (SA), sorprendendo quattro persone mentre...
Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...
È morto a 67 anni Antonio Pignataro, ex boss della camorra e reo confesso dell'omicidio di Simonetta Lamberti, la bambina uccisa a Cava de' Tirreni il 29 maggio 1982 in un attentato destinato al padre, il magistrato Alfonso Lamberti, impegnato nella lotta alla criminalità organizzata. Pignataro si trovava...