Tu sei qui: CronacaL'Orchestra Bulgaria Classic in concerto al Santuario di San Francesco
Inserito da (admin), lunedì 28 dicembre 2015 00:00:00
Gran finale della stagione concertistica 2015 dell’Associazione Rachmaninov, diretta artisticamente dal Maestro Tiziano Citro: l’Orchestra Bulgaria Classic di Plovdiv - Sofia, composta da 55 professori d’orchestra, alle ore 20.00 di martedì 29 dicembre, nel Santuario di San Francesco e Sant’Antonio di Cava de’ Tirreni, sotto la direzione del M° Massimo Testa, eseguirà brani della tradizione classica viennese e sinfonie d’opera di Verdi e Rossini. Ingresso gratuito.
Massimo Testa - Nato ad Avellino, ha studiato presso il locale Conservatorio Musicale Statale “D. Cimarosa”, conseguendo brillantemente i diplomi in Violino, Composizione, Musica Corale e Direzione di coro, Direzione d’Orchestra. Ha studiato Direzione d’Orchestra con i M° M. De Bernardt, G. Serembe, P. Bellugi, S. Gorli, Z. Pesko. Ha inoltre conseguito il Diploma del Corso di Alto Perfezionamento in Direzione d’Orchestra presso l’Accademia Musicale Pescarese sotto la guida del M° D. Renzetti, di cui è anche assistente.
Ha diretto in pubblici concerti l’Orchestra Sinfonica di Pescara, l’Orchestra da Camera di Salerno, il Divertimento Ensemble di Milano, l’Ensemble La Recherche di Nuoro, l’Orchestra e Coro del Teatro di Donetsk (Ucraina), l’O.R.C. - Orchestra Regionale della Campania, l’Orchestra dei professori del Teatro San Carlo di Napoli, l’Orchestra G. Tartini di Latina, la Savaria Simphony Orchestra, la Nuova Orchestra Scarlatti, l’Orchestra da Camera del Teatro di Craiova, l’Orchestra da Camera di Iasi (Romania), l’Orchestra Sinfonica di Plovdiv (Bulgaria), l’Orchestra Sinfonica di Sofia (Bulgaria), l’Orchestra Sinfonica della Repubblica di Udmurtia (Russia).
Svolge un’intensa attività nel campo della lirica; ha già diretto in varie recite, tra gli altri titoli, il Barbiere di Siviglia, Tosca, Boheme, Cavalleria Rusticana, Pagliacci, Gianni Schicchi, Rigoletto, collaborando con celebri solisti e registi quali P. Ballo e R. De Simone. Ha, inoltre, diretto la prima esecuzione assoluta della Cantata “La vera storia di Santa Filomena” del M° A. Vitale presso il Teatro Lirico di Craiova (Romania). Nell’estate 2007 ha diretto la Traviata di G. Verdi nel circuito Abruzzo-Puglia dell’Orchestra Internazionale Giovanile di Pescara; ha diretto inoltre la stessa opera in forma scenica nella primavera 2008 presso il Teatro dell’Opera di Craiova.
Nello stesso anno ha anche diretto l’Anteprima mondiale del Concerto “Gismontiana” per quartetto di chitarre e archi di L. Brouwer con il Guitart Quartet presso il Teatro C. Gesualdo di Avellino, del quale è in uscita la prima registrazione cd. È fondatore e direttore stabile dell’Ensemble Zenit 2000 di Avellino, specializzato nella musica contemporanea, alla quale dedica notevole impegno con particolare riguardo all’attività del Laboratorio di Musica Contemporanea del Conservatorio “D. Cimarosa” di Avellino. A tal riguardo ha diretto, in forma scenica, il Satyricon di B. Maderna e Mare Nostrum di M. Kagel (1ª esecuzione assoluta in Italia), produzioni del Divertimento Ensemble di Milano.
Ha inoltre diretto una realizzazione speciale dello spettacolo musicale-teatrale Varietè dello stesso Kagel per l'Estate’Musicale Fiesolana 08, in occasione del premio alla carriera assegnato al compositore recentemente scomparso. Ha ancora collaborato come M° preparatore e direttore con il Coro del Teatro Ventidio Basso di Ascoli Piceno. Vincitore dei Concorsi a Cattedra di Quartetto e Musica da Camera nei Conservatori di Stato, attualmente è titolare della cattedra di Musica da Camera presso il Conservatorio Musicale Statale “D. Cimarosa” di Avellino.
Ufficio Stampa
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10835103
I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Salerno, coadiuvati da personale del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore (SA) e del Gruppo Carabinieri Forestale di Salerno, hanno ispezionato uno stabilimento per la lavorazione delle carni di Pagani (SA), sorprendendo quattro persone mentre...
Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...
È morto a 67 anni Antonio Pignataro, ex boss della camorra e reo confesso dell'omicidio di Simonetta Lamberti, la bambina uccisa a Cava de' Tirreni il 29 maggio 1982 in un attentato destinato al padre, il magistrato Alfonso Lamberti, impegnato nella lotta alla criminalità organizzata. Pignataro si trovava...
Ha camminato da sola, in silenzio, per chilometri. Ha raggiunto il mare, si è seduta sulla sabbia e poi è salita su un pedalò a Vico Equense. È lì che Elisa D’Antuono, la giovane donna scomparsa da Angri, ha trascorso la notte. Un finale inatteso ma felice, dopo ore d’angoscia per la sua famiglia e l’intera...
Dramma venerdì scorso all'ospedale Umberto I di Nocera Inferiore, dove un ragazzo marocchino di 17 anni è deceduto poco dopo il ricovero. Il minore, come scrive il quotidiano "Il Mattino", era stato trasportato in gravi condizioni da due persone, che successivamente sono scomparse. La morte è avvenuta...