Tu sei qui: CronacaL'omaggio dei ‘Città Regia' a Gino Avella
Inserito da Addetto stampa “Città Regia”, Dino Medolla (admin), lunedì 31 maggio 2004 00:00:00
Lunedì 7 giugno, con inizio alle ore 19, presso l'Aula Magna del Liceo Scientifico "Andrea Genoino" di Cava de'Tirreni, si terrà la II edizione del Premio "Gino Avella". La manifestazione, organizzata dall'Ente Culturale Sbandieratori e Musici "Città Regia", rappresenta il punto d'arrivo di un progetto culturale durato tutto l'anno scolastico, incentrato sulla storia della propria città nel ‘600 e sul recupero delle tradizioni legate al territorio.
Molteplici novità si preannunciano rispetto alla passata edizione. Restano immutate le idee di Gino Avella, ambasciatore delle tradizioni cavensi, ma i protagonisti dell'importante progetto culturale sono notevolmente aumentati. Infatti, gli studenti della Scuola Media Statale "Giovanni XXIII" di Cava de'Tirreni, già attori principali della I edizione, saranno affiancati dai piccoli allievi del III Circolo Didattico di Nocera Inferiore. Ma la città dell'Agro ha mostrato particolare attenzione nei confronti del progetto voluto dall'Ente "Città Regia", al punto che nell'iniziativa sono stati coinvolti anche la Scuola Media Statale "Francesco Solimena" e l'Istituto Superiore IPSIA "Trani". I ragazzi di Nocera Inferiore hanno realizzato manufatti di pregevole fattura, concentrando la propria attenzione sulla realtà nocerina del ‘600: riproduzioni di vestiti in stoffa e dello stemma di Nocera, ricerche sui vari paesaggi, sulle famiglie nobiliari e su tutte le chiese di Nocera, diverse illustrazioni dei piatti tipici di quell'epoca.
Il progetto ha avuto un duplice scopo, il primo dei quali concretizzatosi nello stimolare la ricerca e lo studio delle tradizioni locali. La seconda finalità, invece, è legata all'utilizzo della bandiera come approfondimento delle capacità manuali, fisiche ed espressivo-pittoriche degli adolescenti. Infatti, dopo la prima fase di ricerca dedicata alle tradizioni, agli stemmi ed all'araldica, tutto il materiale raccolto è stato trasformato in illustrazioni e disegni. L'ultima parte, infine, è stata riservata al saggio di fine anno, in cui gli allievi si sono esibiti con la bandiera e gli strumenti storici musicali, come tamburi e chiarine.
Nella serata del 7 giugno, che sarà condotta da Antonio Giordano, giornalista del Corriere del Mezzogiorno, l'Ente Culturale "Città Regia" premierà i migliori elaborati, sia descrittivi che pittorici, alla presenza delle massime autorità civili e militari e dei familiari del compianto Gino Avella (in prima fila siederanno la moglie Rosanna e la figlia Monica).
Con la partecipazione dei giovani studenti provenienti dall'Agro nocerino viene, tra l'altro, rafforzato il legame storico tra le città di Cava de'Tirreni e di Nocera. In tal modo trovano attuazione pratica le idee di Gino Avella, cavese illustre, portavoce in Italia e nel mondo delle tradizioni storiche legate alla Città di Cava de'Tirreni, e da sempre convinto della necessità di una cultura, e quindi di un amore, verso le tradizioni della propria città che nascesse proprio dai più piccoli, in futuro depositari di un immenso patrimonio di usi e costumi cittadini. E come Gino Avella aveva sempre affermato con forza il proprio pensiero ed il proprio amore per la terra d'origine, cercando di scovarne tutte le particolarità, così l'Ente Culturale "Città Regia", che dal 1995 si occupa di diffondere "l'arte della bandiera" attraverso una vera e propria scuola di piccoli sbandieratori, vuole seguire le orme di colui che resta un autentico ambasciatore delle tradizioni di Cava de'Tirreni.
A breve sarà possibile visitare il sito internet ufficiale dell'Ente, www.sbandieratoricittaregia.it, che conterrà sezioni particolari sul Premio "Gino Avella" e notizie sul mondo dei "Città Regia" (appuntamenti, descrizione del corteo storico, sala "Gino Avella", descrizione del settore sbandieratori e del settore musici, photogallery, ecc.).
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10035106
I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Salerno, coadiuvati da personale del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore (SA) e del Gruppo Carabinieri Forestale di Salerno, hanno ispezionato uno stabilimento per la lavorazione delle carni di Pagani (SA), sorprendendo quattro persone mentre...
Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...
È morto a 67 anni Antonio Pignataro, ex boss della camorra e reo confesso dell'omicidio di Simonetta Lamberti, la bambina uccisa a Cava de' Tirreni il 29 maggio 1982 in un attentato destinato al padre, il magistrato Alfonso Lamberti, impegnato nella lotta alla criminalità organizzata. Pignataro si trovava...
Ha camminato da sola, in silenzio, per chilometri. Ha raggiunto il mare, si è seduta sulla sabbia e poi è salita su un pedalò a Vico Equense. È lì che Elisa D’Antuono, la giovane donna scomparsa da Angri, ha trascorso la notte. Un finale inatteso ma felice, dopo ore d’angoscia per la sua famiglia e l’intera...
Dramma venerdì scorso all'ospedale Umberto I di Nocera Inferiore, dove un ragazzo marocchino di 17 anni è deceduto poco dopo il ricovero. Il minore, come scrive il quotidiano "Il Mattino", era stato trasportato in gravi condizioni da due persone, che successivamente sono scomparse. La morte è avvenuta...