Tu sei qui: CronacaL'insostenibile leggerezza del disobbedire
Inserito da (Redazione), giovedì 12 marzo 2020 10:49:15
di Christian De Iuliis*
Nutrendo pochissima fiducia nel genere umano (ma questo è un problema mio) non mi meravigliano, ancora oggi, le scene di assembramenti in piazza o degli assalti ai supermercati.
Così come non mi sorprende che molte persone ignorino beatamente tutti gli appelli a restare in casa e continuino a vivere come se nulla sia accaduto o stia per accadere.
Sono reazioni tipiche ai divieti per chi, generalmente, li accoglie come semplici consigli.
Ma aldilà della diffidenza, deprime l’atteggiamento dell’’italiano medio, che dinanzi ad ogni divieto si pone la domanda: "cosa ci guadagno se lo rispetto?".
Come se il rispetto di una regola imbastisse automaticamente una trattativa "dare-avere" tra il privante e il privato.
Così, finché il privato considera che tale deferenza non gli sia conveniente o che, addirittura, gli procuri un danno, non solo contravverrà ma riterrà che farlo sia persino incluso tra i suoi diritti.
E’ la tradizionale quanto insostenibile leggerezza del disobbediente italiano seguace di un equivoco anticonformismo, che al grido di "che me ne fotte a me?" rivendica il suo tornaconto mascherandolo da presunta libertà individuale.
Ma era indispensabile subire il flagello di un virus per capirlo? Non credo.
Di quanti altri esempi disponiamo: i limiti di velocità, gli abusi edilizi, l’evasione fiscale, i falsi invalidi.
Una prassi che dura fino a quando, per qualche motivo (alto rischio, elevata sanzione) il rapporto non si ribalta, cioè, finché si scopre che il rispetto del divieto, insperatamente, "gli conviene".
Da quel momento in poi l’italiano medio mostra un inusuale fedeltà alle direttive.
Spingendoci addirittura a sostenere che: "gli italiani danno il meglio di sé nei momenti di massima difficoltà".
Non sono pochi coloro che ritengono sia più assennato cercare di evitare, ogni volta, di raggiungerli.
Oggi sono rappresentati da quel popolo di eroi solidali, sopra la media, che lotta negli ospedali, infermieri e medici ai quali non riusciamo a dare ascolto nemmeno dinanzi alle evidenze scientifiche.
Qualche generazione fa gli italiani sono stati capaci di scendere in piazza per stravolgere norme anacronistiche e divieti sbagliati. Ottenendo straordinarie vittorie grazie ad alte forme, pesanti, di disobbedienza civile.
E’ la recente, pessima, scolarizzazione ad impedirci di comprendere quali sono le norme alle quali conviene sempre, e subito, attenersi, anche se sembrano non procurarci nessun tornaconto?
Da questo punto di vista, erano forse migliori i nostri padri?
*architetto, scrittore, opinionista
>Leggi anche:
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 106929106
Si è conclusa nel peggiore dei modi la ricerca di Maurizio Fittipaldi, il poliziotto di 40 anni di cui si erano perse le tracce lo scorso 6 febbraio nelle campagne di Triei, in Ogliastra, Sardegna. Dopo giorni di ricerche, il suo corpo è stato ritrovato senza vita nella mattinata del 7 febbraio. L'uomo,...
Un grave incidente stradale si è verificato nel primo pomeriggio di oggi lungo la Cilentana, nel tratto compreso tra le uscite di Poderia e Centola. Per motivi ancora in fase di accertamento, un Fiat Doblò e un'autocisterna si sono scontrati violentemente, rendendo necessario un massiccio intervento...
La sera del 5 febbraio, due pattuglie della Sezione Radiomobile di Salerno sono intervenute nella zona orientale della città per segnalazione di un'auto sospetta. Giunti sul posto, i militari hanno immediatamente individuato un individuo a bordo di un'Alfa Mito con il volto travisato. Sospettando un...
Nella mattinata odierna, i finanzieri del Comando Provinciale di Salerno hanno eseguito un provvedimento emesso dal Tribunale di Salerno - Sezione Misure di Prevenzione, su richiesta della Direzione Distrettuale Antimafia di questa Procura con cui è stato disposto il sequestro, ai sensi del codice antimafia...
Un incidente stradale si è verificato oggi, lunedì 3 febbraio 2025, lungo il rettilineo nei pressi del ristorante Fish, tra Vietri sul Mare e Cetara. Come riporta Il Vescovado, due automobili sono rimaste coinvolte nello scontro, ma ancora non si conosce la dinamica dell'incidente. Fortunatamente, non...