Tu sei qui: CronacaL’importanza dei beni rifugio
Inserito da (admin), mercoledì 11 marzo 2020 15:49:48
In un forte periodo di incertezza come quello che l'Italia (e l'Europa) attraversano oggi, investire nei beni rifugio rappresenta una, se non la scelta più sicura in campo economico. Ma cosa sono, esattamente? E come e su quali conviene investire? Le prossime righe dovrebbero darvi le risposte che state cercando.
Quando si parla di beni rifugio si indicano titoli o asset sicuri, privi di rischi, in periodi molto incerti e movimentati dei mercati. In questo senso, la diffusione del coronavirus rappresenta un esempio perfetto di quanto già citato perché in grado di scombussolare l'economia nazionale e internazionale.
I beni rifugio presentano una caratteristica peculiare: per essere considerati tali devono avere un tasso di liquidità abbastanza elevato da permettere l'assunzione di posizioni quando necessario. E non è sempre il caso, visto che alcuni possono cambiare negli anni e rappresentare un rischio per gli investitori. Inoltre, bisogna far attenzione a non omologare i beni rifugio alla copertura di un portafoglio azionario, titolo il cui andamento non presenta correlazioni rispetto al portafoglio che deve essere oggetto di protezione. A differenza di quest'ultimo i beni rifugio vengono presi in considerazione solo ed esclusivamente in periodi complicati o di crisi, rimanendo dunque poco profittevoli per gran parte del tempo.
In conclusione, in un periodo come quello attuale investire su questi beni potrebbe rivelarsi una scelta azzeccata perché permetterebbe di salvaguardare le risorse investite, diversificare il proprio portafoglio di investimenti ed evitare di investire in altri asset, fortemente influenzati dalla crisi.
Il bene rifugio per eccellenza, come in molti sapranno, è l'oro. A prescindere dalla forma (fisica o finanziaria) in periodi di turbolenza economica il valore dell'oro si impenna. Investire su di esso può quindi aiutarvi a proteggere il patrimonio e addirittura vedere aumentare i vostri guadagni, vista la tendenza di tanti investitori di puntare sull'oro in momenti complicati.
C'è poi il sempreverde Forex (Foreign exchange market) e in particolare il franco svizzero, data la costante stabilità economico-finanziaria dei nostri vicini di casa. A questo aggiungete che non essendo parte dell'Unione Europea la moneta della Svizzera non dipende dalle fluttuazioni dell'euro e rappresenta quindi un bene molto appetibile.
Da non sottovalutare, sempre in ambito Forex, anche il dollaro americano che si è sempre dimostrato affidabile in periodo di crisi e, nonostante qualche problema negli ultimi anni rimane a tutti gli effetti un bene rifugio.
Infine, per comprendere al meglio come investire su questi beni è necessario capire cosa sono e come funzionano i cfd. I cosiddetti "Contratti di differenza" sono degli strumenti finanziari il cui prezzo deriva dal valore di altre tipologie di strumenti d'investimento. Con i cfd si può dunque investire sui beni rifugio da un'unica piattaforma in maniera semplice e veloce. Tutti i broker Forex e cfd più noti danno la possibilità di fare trading sull'oro e su azioni legate proprio ai beni rifugio senza effettivamente comprarli. Il guadagno che ne consegue sarà quindi proporzionale all'andamento dell'asset di riferimento.
L'Italia e il mondo in generale attraversano un periodo complesso, anche e soprattutto da un punto di vista economico. Investire sui beni rifugio può quindi rappresentare una scelta saggia ma che va fatta nella maniera giusta, dopo averne compreso appieno rischi e vantaggi.
Image by PublicDomainPictures from Pixabay
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10579107
Si è conclusa nel peggiore dei modi la ricerca di Maurizio Fittipaldi, il poliziotto di 40 anni di cui si erano perse le tracce lo scorso 6 febbraio nelle campagne di Triei, in Ogliastra, Sardegna. Dopo giorni di ricerche, il suo corpo è stato ritrovato senza vita nella mattinata del 7 febbraio. L'uomo,...
Un grave incidente stradale si è verificato nel primo pomeriggio di oggi lungo la Cilentana, nel tratto compreso tra le uscite di Poderia e Centola. Per motivi ancora in fase di accertamento, un Fiat Doblò e un'autocisterna si sono scontrati violentemente, rendendo necessario un massiccio intervento...
La sera del 5 febbraio, due pattuglie della Sezione Radiomobile di Salerno sono intervenute nella zona orientale della città per segnalazione di un'auto sospetta. Giunti sul posto, i militari hanno immediatamente individuato un individuo a bordo di un'Alfa Mito con il volto travisato. Sospettando un...
Nella mattinata odierna, i finanzieri del Comando Provinciale di Salerno hanno eseguito un provvedimento emesso dal Tribunale di Salerno - Sezione Misure di Prevenzione, su richiesta della Direzione Distrettuale Antimafia di questa Procura con cui è stato disposto il sequestro, ai sensi del codice antimafia...
Un incidente stradale si è verificato oggi, lunedì 3 febbraio 2025, lungo il rettilineo nei pressi del ristorante Fish, tra Vietri sul Mare e Cetara. Come riporta Il Vescovado, due automobili sono rimaste coinvolte nello scontro, ma ancora non si conosce la dinamica dell'incidente. Fortunatamente, non...