Tu sei qui: CronacaL’Ente Sbandieratori Cavensi nell'Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile
Inserito da (redazioneip), martedì 10 aprile 2018 18:38:42
L'Ente Sbandieratori Cavensi - Città di Cava de' Tirreni, dal 1988 riconosciuto Ente di promozione di attività di rilevante interesse in campo educativo e culturale, comunica il suo ufficiale ingresso nella rete dell'Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS).
L'ASviS, sorta il 3 febbraio del 2016, cura il Festival in Italia dello Sviluppo Sostenibile, con iniziative volte alla divulgazione dell'Agenda 2030 delle Nazioni Unite sui 17 Obiettivi dello Sviluppo Sostenibile.
Un primo respiro globale veniva avvertito dagli Sbandieratori Cavensi - Città di Cava de'Tirreni già nell'edizione 2017 del "Festival delle Torri", evento organizzato ogni anno dall'Ente a Cava de'Tirreni, diretto alla diffusione della Pace e della Fratellanza. Durante la scorsa edizione, infatti, il Festival delle Torri ho ottenuto dall'UNRIC il patrocinio e l'utilizzo dei loghi dei "17 Obiettivi dello Sviluppo Sostenibile".
L'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile è un programma d'azione per le persone, il pianeta e la prosperità sottoscritto nel settembre 2015 dai governi dei 193 Paesi membri dell'ONU. Essa ingloba 17 Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile - Sustainable Development Goals, SDGs - in un grande programma d'azione per raggiungere importanti traguardi mondiali entro il 2030. Durante l'edizione scorsa del Festival delle Torri gli Sbandieratori Cavensi hanno realizzato le bandiere recanti i 17 Obiettivi, e prodotto un videoclip per sensibilizzare il pubblico riguardo le piaghe che affliggono ancora oggi il pianeta.
Le iniziative proposte ad inizio marzo di quest'anno dall'Ente Sbandieratori Cavensi per riconoscere a Cava de'Tirreni l'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile sono state considerate di rilievo per la diffusione del progetto dall'Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile, che ha particolarmente apprezzato le varie attività messe in campo.
L'ASviS infatti, non si è limitata ad accettare la richiesta degli Sbandieratori Cavensi- Città di Cava de'Tirreni come "associati", ma ha riconosciuto due eventi collegati alla XXIX edizione del Festival delle Torri, 1-5 agosto 2018, che si svolgeranno quest'anno a Cava de'Tirreni, inserendoli nel programma del Festival nazionale dello Sviluppo Sostenibile, circa 300 eventi in tutta Italia tra il 22 maggio e il 7 giugno 2018.
Un primo evento, la 3^ edizione del Concorso nelle scuole Una Torre per la Pace, culminerà il 24 maggio prossimo alle 10,00, al Palazzo di Città con la presentazione e la premiazione delle opere in gara.
L'altra iniziativa prevista dall'Ente è la 1° edizione de "Gli Obiettivi Sostenibili nell'Arte". Sabato 2 giugno 2018, alle ore 10,00, al Palazzo di Città, vi sarà la presentazione dell'evento alla cittadinanza. E' previsto l'intervento di un relatore dell'Alleanza ASviS che illustrerà il progetto dell'Agenda 2030 dell'ONU, gli artisti partecipanti, le autorità locali e le associazioni di volontariato interessate. Nel pomeriggio, al Complesso Monumentale del Monastero di San Giovanni, con inizio alle 16,00, circa 50 artisti saranno coinvolti in una mostra estemporanea live, suddivisi in tre gruppi di lavoro differenti: pittura su tela, ceramica e poesia
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10029103
Ci sarebbe un sospettato in relazione all'incendio doloso che ha colpito la sede della Croce Rossa di Cava de' Tirreni tra il 5 e il 6 gennaio scorso. A riportare la notizia è Il Mattino. Le indagini, condotte dai carabinieri del reparto territoriale di Nocera Inferiore, si sono concentrate sulla pista...
I militari del Nucleo Carabinieri Forestale di Capaccio Paestum, insieme ai volontari del Nucleo Provinciale Guardie Giurate Ambientali Accademia Kronos di Salerno hanno proceduto al sequestro di un'azienda zootecnica di circa 11.000 metri quadrati, per smaltimento illecito di rifiuti e inquinamento...
Si è conclusa nel peggiore dei modi la ricerca di Maurizio Fittipaldi, il poliziotto di 40 anni di cui si erano perse le tracce lo scorso 6 febbraio nelle campagne di Triei, in Ogliastra, Sardegna. Dopo giorni di ricerche, il suo corpo è stato ritrovato senza vita nella mattinata del 7 febbraio. L'uomo,...
Un grave incidente stradale si è verificato nel primo pomeriggio di oggi lungo la Cilentana, nel tratto compreso tra le uscite di Poderia e Centola. Per motivi ancora in fase di accertamento, un Fiat Doblò e un'autocisterna si sono scontrati violentemente, rendendo necessario un massiccio intervento...
La sera del 5 febbraio, due pattuglie della Sezione Radiomobile di Salerno sono intervenute nella zona orientale della città per segnalazione di un'auto sospetta. Giunti sul posto, i militari hanno immediatamente individuato un individuo a bordo di un'Alfa Mito con il volto travisato. Sospettando un...