Tu sei qui: CronacaL'Associazione "La Nostra Famiglia" festeggia il suo 35ennale cavese
Inserito da (admin), venerdì 2 dicembre 2011 00:00:00
Un convegno sulla salute del bambino, un percorso ludico-sensoriale, la S. Messa di Ringraziamento, un incontro-riflessione sulla famiglia e sulle nuove sfide educative e la cena conviviale: è l’intenso cartellone di eventi intitolato “Riconoscenza per il passato e impegno per il futuro”, in programma sabato 3 e domenica 4 dicembre e promosso dalla sede di Cava de’ Tirreni dell’Associazione “La Nostra Famiglia” in occasione dei 35 anni di presenza sul territorio.
Un traguardo prestigioso per l’Associazione metelliana che opera presso la “Villa Ricciardi” in località Rotolo e che costituisce una delle 35 sedi italiane dell’Ente Ecclesiastico civilmente riconosciuto “La Nostra Famiglia”, da sempre dedicata ad attività ONLUS di assistenza sanitaria, socio-sanitaria, istruzione e formazione finalizzate in particolare alla cura di persone diversamente abili e svantaggiate.
Bambini e ragazzi in difficoltà in età evolutiva (da 0 a 18 anni) i “destinatari” del lodevole lavoro profuso ormai da 35 anni dalla struttura cavese, il cui Centro di Riabilitazione Ambulatoriale e Diurno accoglie tantissime famiglie che richiedono un aiuto specialistico. Circa 270 gli assistiti in carico, provenienti da tutta la Regione Campania; 20.000 prestazioni ambulatoriali e 11.000 semiresidenziali erogate annualmente. Numeri e dati che testimoniano il grande impegno del Centro, che si occupa in particolare di prevenzione, diagnosi, cura, riabilitazione funzionale neuromotoria e neuropsichica dell’età evolutiva e di inserimento sociale e scolastico di bambini affetti da disabilità fisiche o psico-mentali.
«Tutta la comunità cavese e l’Amministrazione comunale ringraziano “La Nostra Famiglia” per l’operato svolto in questi 35 anni di impegno, dedizione, amore e carità», hanno dichiarato all’unisono Marco Galdi, Sindaco di Cava de’ Tirreni, e Vincenzo Lamberti, Assessore alle Politiche sociali, nel corso della conferenza stampa di presentazione della manifestazione, svoltasi ieri mattina al Palazzo di Città di Cava de’ Tirreni ed alla quale sono intervenuti Renata Zanella, Direttrice operativa dell’Associazione “La Nostra Famiglia”, Salvatore D’Arienzo, Direttore medico dell’Associazione “La Nostra Famiglia”, e Carmine D’Alessio, Amministratore dell’agenzia di comunicazione MTN Company.
Ed in occasione della storica ricorrenza del 35ennale l’Associazione “La Nostra Famiglia”, con il patrocinio della Regione Campania, della Provincia di Salerno, della Città di Cava de’ Tirreni e dell’ASL Salerno, organizza una serie di eventi che intendono soffermarsi sull’apporto che le scienze danno alla riabilitazione per garantire la salute del bambino e la promozione della persona con disabilità.
L’iniziativa è, inoltre, finalizzata a celebrare la Spiritualità di Don Luigi Monza, guida ed anima dell’Associazione “La Nostra Famiglia”, «che ci sollecita instancabilmente a realizzare il bene ed a mettere la scienza al servizio della carità», come ha ricordato la dr.ssa Renata Zanella, che ha anche annunciato l’esistenza di un progetto di ampliamento della struttura, per venire incontro alle sempre più crescenti richieste di aiuto.
L’apertura del programma di eventi è prevista sabato 3 dicembre, alle ore 9.00, con il Convegno rivolto a famiglie, Istituzioni ed Enti interessati dal titolo “La salute del bambino: il contributo delle conoscenze al cammino riabilitativo nell’Associazione La Nostra Famiglia”. Il MARTE Mediateca Arte Eventi, centro polifunzionale sito in Corso Umberto I a Cava de’ Tirreni, la location dell’iniziativa, i cui lavori saranno preceduti dal saluto delle autorità ed introdotti dalla dr.ssa Renata Zanella.
“Storia e prospettive della Riabilitazione all’Associazione La Nostra Famiglia” il titolo del primo intervento, curato dalla dr.ssa Alda Pellegri, Presidente dell’Associazione LNF (La Nostra Famiglia) in Italia. Subito dopo spazio alla tematica “Il contributo della Ricerca alla psicopatologia dello sviluppo”, affidata al dr. Angelo Massagli, Primario dell’IRCCS (Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico) Eugenio Medea - Polo Brindisi Puglia. A seguire gli interventi “Organizzazione e sistema di approccio alla disabilità del C.D.R. de La Nostra Famiglia a Cava de’ Tirreni” e “Implicazioni etiche - educative - antropologiche nella disabilità”, che saranno tenuti rispettivamente dal dr. Salvatore D’Arienzo, Direttore Medico dell’Associazione LNF di Cava de’ Tirreni, e dal dr. Michele Illiceto, Docente di Filosofia presso l’Istituto Teologico Pugliese. A completare l’intensa mattinata di studio gli argomenti “Linee strategiche ed operative sul territorio della Regione Campania a favore dell’età evolutiva”, che sarà “snocciolato” dalla dr.ssa Rosanna Romano, Dirigente Area Fasce Deboli Regione Campania, e “Le prospettive di sviluppo della sede di Cava”, che sarà affrontato dal dr. Marco Sala, Direttore Generale dell’Associazione LNF. La dr.ssa Maria Teresa Ingenito, Psicologa e Psicoterapeuta dell’Associazione LNF di Cava de’ Tirreni, avrà poi il compito di concludere i lavori, con un successivo riconoscimento che sarà consegnato agli “Operatori” per i 25 anni al servizio del Centro.
Il programma proseguirà nel pomeriggio di sabato 3 (ore 16.30-18.30), sempre presso il MARTE Mediateca, con un percorso ludico-sensoriale volto a far cogliere e capire le emozioni ed il sentire che provano i bambini di fronte agli ostacoli. Percorso che comunque sarà possibile “sperimentare” già nel corso della mattinata dedicata al Convegno.
Altrettanto ricco il “menù” di domenica 4 dicembre. Il primo appuntamento di giornata è fissato alle ore 16.30 nella Concattedrale di Sant’Adiutore a Cava de’ Tirreni, che ospiterà la S. Messa di Ringraziamento presieduta da S.E. Mons. Orazio Soricelli, Arcivescovo di Amalfi-Cava de’ Tirreni, e da S.E. Mons. Franco Giulio Brambilla, Vescovo e Preside della Facoltà Teologica di Milano.
Lo stesso Mons. Brambilla sarà protagonista della Riflessione “La famiglia e le nuove sfide educative: come ridare alla famiglia la fiducia di educare”, incontro aperto a tutti ed alla comunità diocesana ed in programma alle ore 18.00 presso il Palazzo Vescovile di Cava de’ Tirreni. Il gran finale della “due giorni” celebrativa sarà affidato alla Cena conviviale (ore 20.00) al Grand Hotel Salerno, che sarà introdotta dai canti e dalla musica di Antonio e Marilina Di Lauro.
Un programma di eventi, dunque, quanto mai degno dell’importante ricorrenza, per la cui realizzazione l’Associazione “La Nostra Famiglia” ringrazia tutti coloro che hanno contribuito: l’IRCCS Eugenio Medea, l’agenzia di comunicazione MTN Company, il MARTE Mediateca, il Grand Hotel Salerno, l’Associazione Genitori de La Nostra Famiglia, la Curia Arcivescovile di Amalfi-Cava de’ Tirreni, l’azienda Grafica Metelliana, il Gruppo Amici di Don Luigi Monza, i Volontari e gli Operatori de La Nostra Famiglia.
Per info e contatti:
Associazione “La Nostra Famiglia”, via Marghieri 20, località Rotolo - Cava de’ Tirreni (Sa). Orari di apertura: lun-ven. ore 8.00-18.30; sabato ore 8.30-12.30. Tel: +39 089.441094; fax: +39 089.463799; sito web: lanostrafamiglia.ilportico.it; e-mail: centrodiriabilitazione@cava.lnf.it
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 102413107
Nel rispetto della presunzione di innocenza e fermo restando che eventuali giudizi di responsabilità potranno conseguire solamente a pronunciamenti irrevocabili, si rende noto che il 22 febbraio, ad Angri, i Carabinieri della Tenenza Scafati hanno eseguito un'ordinanza applicativa della misura cautelare...
Il 21 febbraio, a Scafati, i Carabinieri della locale Tenenza hanno arrestato, in flagranza di reato, per "violazione del divieto di avvicinamento ai luoghi frequentati dalla persona offesa", un 41enne paganese, destinatario del provvedimento cautelare con applicazione del braccialetto elettronico. L'uomo,...
Il 21 febbraio, a Sant'Angelo a Fasanella, i Carabinieri della locale Stazione con il supporto operativo del Nucleo Carabinieri Forestale di Corleto Monforte e Ottati hanno arrestato un uomo, indagato per "detenzione abusiva di arma da sparo, con matricola abrasa, e tentata rapina aggravata". Secondo...
Questa mattina, sulla Strada Provinciale 175 di Pontecagnano, si è verificato un tragico incidente stradale. Come riporta Salerno Today, una donna di 48 anni è stata investita da un'auto, una Toyota, mentre stava attraversando la strada in bicicletta. Nonostante l'intervento immediato dei soccorsi, i...
BUSITALIA CAMPANIA: LUNEDÌ 24 FEBBRAIO SCIOPERO DI 24 ORE Salerno, 23 febbraio 2025 - L'Organizzazione Sindacale O.S. USB LAVORO PRIVATO ha proclamato uno sciopero del servizio di trasporto pubblico locale per lunedì 24 febbraio 2025, della durata di 24 ore. Busitalia Campania, Società del Gruppo FS...