Tu sei qui: CronacaL'Arte fa "BOOM" a Cava de' Tirreni
Inserito da (admin), martedì 26 agosto 2014 00:00:00
Chiedersi cos’è l’Arte è come chiedersi cos’è la Vita, tanto grande è l’estensione concettuale e pratica delle attività umane che opera sotto la denominazione di attività artistica ed oggi, in quest’epoca supertecnologica, spiegare cosa sia l’Arte è ancora più difficile. I prodotti artistici nascono per sopravvivere al loro creatore ed in essi si racchiudono valori spirituali eterni, scaturiti dall’esperienza personale dell’artista circa la realtà sociale in cui vive o è vissuto o vivrà.
Il prodotto artistico scaturisce da un atto creativo dell’artista, colui che da antico artigiano a genio per antonomasia ha attraversato, nella storia, tutti i ceti sociali e gli ha permesso di generare dal niente un “oggetto” che ora c’è e prima no, frutto di una sua idea nata in un luogo oscuro, misterioso, della sua mente. Il prodotto artistico nasce, quindi da un atto creativo, che implica sempre il concetto sovversivo di “creatività”. La parola creatività include sempre il carattere di imprevedibilità, e tutto ciò si definisce bello perché esso è ciò che è, spontaneo, originale e genera risposte individuali.
L’Arte vera, sosteneva Lev Tolstoj nel suo libro “Cos’è l’Arte?”, è quella che contagia, che è capace di suscitare nell’uomo quel sentimento di gioia nella comunione spirituale con l’artista e con gli altri che contemplano la stessa opera d’arte. In questo modo l’Arte può stimolare la convivenza pacifica tra gli uomini mediante la loro libera e gioiosa attività e può dunque contribuire a sopprimere la violenza, facendo in modo che i sentimenti di fratellanza ed amore per il prossimo, oggi accessibili solo ai migliori, diventino sentimenti abituali, istintivi in tutti.
Ed è su queste basi che dal 29 agosto - con vernissage di apertura alle ore 19.00 - fino al 15 settembre si svolgerà presso la Mediateca MARTE di Cava de’ Tirreni la mostra collettiva “BOOM”, curata da Giuliana Sarno ed Augusto Ozzella. «La scelta di intitolare “BOOM” la mostra collettiva - ha dichiarato la direttrice Giuliana Sarno - è ovviamente una scelta provocatoria, perché esso non è solo un suono onomatopeico, ma anche un termine utilizzato in svariati campi che si colorisce di vari significati. “BOOM” come rottura di silenzio, come taglio, è la nostra interpretazione».
Diciassette (volutamente 17) artisti, di diversa provenienza e generazione, i quali pur nella diversità di stili e temperamento artistico, danno vita ad un simposio creativo nel quale le opere si rivolgono all’anima dell’osservatore suscitando emozioni con la loro essenza, lemma che svolge il ruolo di es-senza, ovvero un essere senza, in un mondo che rischia ogni giorno di essere senza emozioni, senza amore, senza cultura.
«In un momento di così grande difficoltà per il nostro paese - rimarca Augusto Ozzella - un paese in crisi, di cui inevitabilmente soffre anche lo scenario culturale ed artistico, in una reale assenza politico culturale che condiziona la vita del cittadino e ovviamente anche di artisti, critici, curatori, galleristi, sorge spontaneo pensare ai precedenti periodi in cui la cultura e l’arte hanno giocato un ruolo importante rompendo i silenzi e divenendo catalizzatore di energia».
Presenti molti tra gli artisti più importanti del panorama artistico nazionale ed internazionale, alcuni dei quali esporranno per la prima volta le loro opere in una collettiva, dopo aver esposto nei più grandi musei e gallerie d’arte italiane e straniere. Saranno presenti alla mostra: Antonio Taschini, Angelo Palladino, Stefania Galasso, Massimo Franchi, Pasquale Nero Galante, Rosanna Avenia, Loris Lombardo, Alessandro Rillo, Alfredo Verdile, Giuseppe Toscano, Mauro Molle, Gianmarco Biele, Anita Trotta, Veronica Di Santo, Luca Ciaccia, Umberto Canfora e Maurizio Gulmo. Padrino della serata sarà il maestro beneventano Mario Ferrante.
Antonio Di Giovanni
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10595103
BUSITALIA CAMPANIA: LUNEDÌ 24 FEBBRAIO SCIOPERO DI 24 ORE Salerno, 23 febbraio 2025 - L'Organizzazione Sindacale O.S. USB LAVORO PRIVATO ha proclamato uno sciopero del servizio di trasporto pubblico locale per lunedì 24 febbraio 2025, della durata di 24 ore. Busitalia Campania, Società del Gruppo FS...
Il 20 febbraio u.s., a Montecorvino Pugliano, i Carabinieri della locale Stazione hanno eseguito un'ordinanza applicativa della misura cautelare in carcere emessa, su richiesta di questa Procura della Repubblica, dal G.I.P. del Tribunale di Salerno nei confronti di un 25enne del luogo, indagato per "estorsione...
Il 19 febbraio, i Carabinieri della Stazione di Pontecagnano Faiano hanno eseguito un'ordinanza applicativa, della misura cautelare degli arresti in carcere, emessa, su richiesta di questa Procura, dal G.I.P. del Tribunale di Salerno nei confronti di un uomo indagato per "furti aggravati" che avrebbe...
La Polizia di Stato, nel pomeriggio di martedì 18 febbraio, ha svolto nelle principali arterie del centro cittadino salernitano controlli straordinari per la prevenzione e l'accertamento delle violazioni in materia di uso di cellulari durante la guida dei veicoli. Le pattuglie della Polizia Stradale,...
Nella giornata di ieri 19 febbraio 2025, gli Agenti dell'Ufficio Immigrazione della Questura di Salerno hanno controllato e rimpatriato tre cittadini irregolari sul territorio nazionale. In particolare: Il primo cittadino del Marocco, classe '89, gravato da numerosi precedenti penali tra cui furto aggravato,...