Ultimo aggiornamento 10 ore fa S. Cesario di Nazianzo

Date rapide

Oggi: 25 febbraio

Ieri: 24 febbraio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: CronacaL'arte ceramica cavese addobba il nuovo Parco Schwerte

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Cronaca

L'arte ceramica cavese addobba il nuovo Parco Schwerte

Inserito da (admin), lunedì 18 luglio 2011 00:00:00

Sabato 2 luglio, alle ore 11.00, il Sindaco Marco Galdi, assistito dal Vicario Generale dell’Arcidiocesi Amalfi-Cava de’Tirreni, Monsignor Osvaldo Masullo, che dopo il taglio del nastro tricolore ha benedetto il giardino verde cittadino, ha riaperto il Parco Schwerte posto a nord della “Valle Metelliana”, le cui quattro entrate insistono in Via Clemente Tafuri, Via Vittorio Veneto e Viale Degli Aceri. Presente all’atteso evento un folto pubblico, che ha accolto, fra le autorità, l’Onorevole Regionale Dott. Giovanni Baldi e numerosi Assessori e Consiglieri Comunali della “Città dei Portici”.

Al centro del parco, com’è noto, insiste un ampliato “corpo centrale” od “area servizi”, che a lavori ultimati ospiterà un centro ristoro, il cui gestore, una volta individuato dalla Civica Amministrazione, dovrebbe curare l’apertura e chiusura del parco e l’apertura, chiusura e pulizia dei bagni, che sono stati predisposti per i diversamente abili, donne ed uomini.

L’esterno dell’intero manufatto, la cui superficie consta di 170 metri quadrati, è stato piastrellato con la posa in opera di 450 mattonelle, decorate a mano dal giovane artista ceramico cavese Pierfrancesco Solimene, della Solimene Art, la cui “faienzera” (laboratorio ceramico) ha sede in Via Giuseppe Pellegrino della nostra “Piccola Svizzera”.

Il pregevole intervento artistico ceramico, realizzato in cotto artigianale, ha posto in luce la maestria del giovane ceramista metelliano, poiché con le sue “pennellate” ha saputo dare al raffigurato guizzante banco di pesci azzurri del “mare nostrum” un immaginario movimento. L’armonia ceramica espressa dall’artista suscita vivo interesse fra quanti, grandi e piccini, frequentano il restaurato polmone verde cittadino.

Cava de’Tirreni, città di antica tradizione ceramica, deve l’iniziazione di tale arte all’avvento dei monaci benedettini della Santissima Trinità di Cava (il toponimo Cava de’Tirreni origina il 23 ottobre 1862) nell’amena “cava arsicia o di metello” ove, mille anni or sono, il Diacono Alferio Pappacarbone istituì il noto Cenobio benedettino.

Il Principe Longobardo Gisulfo II, fra le donazioni destinate all’Abate del Corpo di Cava, non mancò di porre sotto la giurisdizione monastica le Terre di Cava, compresi i fiumi ed il popolo che vi abitava, sottolineando che fino al 17 gennaio 1807 dette Terre (dal 7 agosto 1394 elevate al rango di Città da papa Bonifacio IX Tomacelli), fra le sue frazioni comprendeva anche le Località di Molina, Albori, Benincasa, Raito, Vietri e Cetara.

Livio Trapanese

Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.

Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 10834107

Cronaca

Angri, tentano omicidio in concorso: tre arresti

Nel rispetto della presunzione di innocenza e fermo restando che eventuali giudizi di responsabilità potranno conseguire solamente a pronunciamenti irrevocabili, si rende noto che il 22 febbraio, ad Angri, i Carabinieri della Tenenza Scafati hanno eseguito un'ordinanza applicativa della misura cautelare...

Scafati, si avvicina all’ex compagna e suona il braccialetto elettronico: 41enne finisce in carcere

Il 21 febbraio, a Scafati, i Carabinieri della locale Tenenza hanno arrestato, in flagranza di reato, per "violazione del divieto di avvicinamento ai luoghi frequentati dalla persona offesa", un 41enne paganese, destinatario del provvedimento cautelare con applicazione del braccialetto elettronico. L'uomo,...

Sant'Angelo a Fasanella, tenta rapina a distributore di carburanti: arrestato

Il 21 febbraio, a Sant'Angelo a Fasanella, i Carabinieri della locale Stazione con il supporto operativo del Nucleo Carabinieri Forestale di Corleto Monforte e Ottati hanno arrestato un uomo, indagato per "detenzione abusiva di arma da sparo, con matricola abrasa, e tentata rapina aggravata". Secondo...

Tragedia in litoranea a Pontecagnano: donna in bicicletta investita e uccisa da un'auto

Questa mattina, sulla Strada Provinciale 175 di Pontecagnano, si è verificato un tragico incidente stradale. Come riporta Salerno Today, una donna di 48 anni è stata investita da un'auto, una Toyota, mentre stava attraversando la strada in bicicletta. Nonostante l'intervento immediato dei soccorsi, i...

Sciopero di 24 ore per Busitalia Campania: lunedì 24 febbraio disagi per il trasporto pubblico

BUSITALIA CAMPANIA: LUNEDÌ 24 FEBBRAIO SCIOPERO DI 24 ORE Salerno, 23 febbraio 2025 - L'Organizzazione Sindacale O.S. USB LAVORO PRIVATO ha proclamato uno sciopero del servizio di trasporto pubblico locale per lunedì 24 febbraio 2025, della durata di 24 ore. Busitalia Campania, Società del Gruppo FS...