Ultimo aggiornamento 8 ore fa S. Aurelio martire

Date rapide

Oggi: 24 febbraio

Ieri: 23 febbraio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: CronacaL'Arcivescovo accolto dal Santo Padre

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Cronaca

L'Arcivescovo accolto dal Santo Padre

Inserito da (admin), martedì 26 febbraio 2013 00:00:00

Si potrebbe dire “se Maometto non va alla montagna, è la montagna che va da Maometto”, ma tale detto non s’addice ai Prelati ed al Santo Padre. Alle 11 di venerdì 1° febbraio, Sua Eccellenza Reverendissima Monsignor Orazio Soricelli, Arcivescovo della Diocesi di Amalfi-Cava de’Tirreni, accompagnato dal Vicario Generale dell’Arcidiocesi, Monsignor Osvaldo Masullo, è stato ricevuto dal Santo Padre Benedetto XVI, al secolo Joseph Aloisius Ratzinger, per la quinquennale “visita ad limina”.

Con l’espressione visita ad limina (ad limina apostolorum) s’indica che i Vescovi di tutto il mondo, ogni cinque anni, devono recarsi dal Papa, in Vaticano, per illustrargli le particolarità che caratterizzano la loro “regione ecclesiastica”, sia dal punto di vista religioso, sociale e culturale e sia le problematiche pastorali-culturali e come poter intervenire per risolverle. Nel 1909 la cadenza delle visite, sino ad allora da eseguirsi ogni tre anni, fu portata a cinque anni; a dieci anni per i Vescovi delle sedi extraeuropee.

Le visite ad limina non sono un semplice atto giuridico-amministrativo, ma consistono nell’assolvimento di un obbligo rituale, giuridico-protocollare, volto all’arricchimento di esperienze verso il ministero del Santo Padre, affinché sappia quali problemi gravano sulla Chiesa nel mondo, ovviamente diversi per luoghi, tempi e culture. La prima visita ad limina fu eseguita da San Paolo, quando recatosi a Gerusalemme per consultare Cefa, illustrò ai futuri San Pietro e San Giacomo le difficoltà incontrate nell’evangelizzazione in talune zone della Giudea. Nel corso dei secoli tale pratica andò affievolendosi, ritrovando vigore solo nel 1585, ai tempi di Papa Sisto V, quando questi ripristinò l’obbligo di tali visite, dandogli cadenza triennale.

Certamente S.E. Monsignor Soricelli e Monsignor Masullo, nel corso della visita al Santo Padre del 1° febbraio scorso, non avranno sicuramente ipotizzato la decisione di Benedetto XVI (dal 19 aprile 2005 Vescovo di Roma e 265° Papa della Chiesa Cattolica) di rinunciare al ministero pietrino, assunta nel concistoro ordinario di soli dieci giorni dopo (11 febbraio 2013), lasciando basito il mondo intero. L’analoga decisione, stante fonti storiche certe, risulta assunta da altri sette Papi: Clemente, Ponziano, Silverio, Benedetto IX, Gregorio VI, Celestino V e Gregorio XII.

Nell’incontro col Presule dell’Arcidiocesi di Amalfi-Cava de’Tirreni, Papa Ratzinger, seppur in pochi minuti, ha mostrato interesse e cognizione per la realtà campana, atteso che essa conta il maggior numero di Diocesi (22), oltre l’Abbazia di Montevergine, quella della Santissima Trinità di Cava de’Tirreni e la Prelatura Pontificia di Pompei (totale 25). La Campania, con la pastorale parrocchiale, diffondendo la cultura della legalità, pone in campo utili azioni atte ad avversare le emergenze, che vanno dallo smaltimento dei rifiuti alla lotta alla camorra.

Livio Trapanese

Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.

Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 10076108

Cronaca

Angri, tentano omicidio in concorso: tre arresti

Nel rispetto della presunzione di innocenza e fermo restando che eventuali giudizi di responsabilità potranno conseguire solamente a pronunciamenti irrevocabili, si rende noto che il 22 febbraio, ad Angri, i Carabinieri della Tenenza Scafati hanno eseguito un'ordinanza applicativa della misura cautelare...

Scafati, si avvicina all’ex compagna e suona il braccialetto elettronico: 41enne finisce in carcere

Il 21 febbraio, a Scafati, i Carabinieri della locale Tenenza hanno arrestato, in flagranza di reato, per "violazione del divieto di avvicinamento ai luoghi frequentati dalla persona offesa", un 41enne paganese, destinatario del provvedimento cautelare con applicazione del braccialetto elettronico. L'uomo,...

Sant'Angelo a Fasanella, tenta rapina a distributore di carburanti: arrestato

Il 21 febbraio, a Sant'Angelo a Fasanella, i Carabinieri della locale Stazione con il supporto operativo del Nucleo Carabinieri Forestale di Corleto Monforte e Ottati hanno arrestato un uomo, indagato per "detenzione abusiva di arma da sparo, con matricola abrasa, e tentata rapina aggravata". Secondo...

Tragedia in litoranea a Pontecagnano: donna in bicicletta investita e uccisa da un'auto

Questa mattina, sulla Strada Provinciale 175 di Pontecagnano, si è verificato un tragico incidente stradale. Come riporta Salerno Today, una donna di 48 anni è stata investita da un'auto, una Toyota, mentre stava attraversando la strada in bicicletta. Nonostante l'intervento immediato dei soccorsi, i...

Sciopero di 24 ore per Busitalia Campania: lunedì 24 febbraio disagi per il trasporto pubblico

BUSITALIA CAMPANIA: LUNEDÌ 24 FEBBRAIO SCIOPERO DI 24 ORE Salerno, 23 febbraio 2025 - L'Organizzazione Sindacale O.S. USB LAVORO PRIVATO ha proclamato uno sciopero del servizio di trasporto pubblico locale per lunedì 24 febbraio 2025, della durata di 24 ore. Busitalia Campania, Società del Gruppo FS...