Tu sei qui: CronacaL'architetto Maiorino conquista Torino
Inserito da Il Mattino (admin), lunedì 24 giugno 2002 00:00:00
Il genio cavese sbarca ai XX Giochi Olimpici Invernali «Torino 2006». Brillante affermazione dell'architetto cavese Emilio Maiorino al concorso internazionale di progettazione, indetto dal Comune di Torino, per la realizzazione del nuovo impianto sportivo di hockey e la riqualificazione dell'area dell'ex stadio comunale. Il professionista metelliano si è piazzato al terzo posto tra i più importanti gruppi di architettura del mondo, alle spalle del giapponese Arata Isozaki e della Fiat engineering, che giocava in casa, e davanti allo studio italo-francese Camarana-Aia Architets. «È un riconoscimento importante, anche perché dimostra - afferma lo stesso Emilio Maiorino - che ormai non c'è più alcuna differenza tra metropoli e provincia. L'architettura di qualità è di tutti i luoghi. Avere lo studio a Cava o a Barcellona è la stessa cosa: non penalizza più. Con Tobia Scarpa riusciamo a tener testa alle grandi holding internazionali di progettazione». Un progetto complessivo da 93 milioni di euro, strategico per la città di Torino, suddiviso in 5 lotti, da dividere tra i primi cinque classificati. Al gruppo diretto dall'architetto Maiorino, probabilmente, andrà il terzo lotto da 14.250.000 euro. «Riteniamo sia uno dei concorsi più significativi degli ultimi anni - aggiunge Emilio Maiorino - perché riguarda i nuovi templi dell'architettura che sono gli stadi, ed anche perché, insieme a questo grande tema, il Comune di Torino ha bandito un concorso di riqualificazione urbana nel quale si sommano i temi inerenti al restauro del famoso "Comunale" di Torino, uno degli stadi più belli d'Italia, che dovrà essere il punto nevralgico di sviluppo di quest'area e della riqualificazione dell'attuale parco di piazza d'Armi». Già, perché la difficoltà del progetto era proprio questa: creare un legame tra lo stadio storico ed il nuovo palazzo dell'hockey che lo affiancherà. Lo staff Maiorino ha risolto il problema proponendo un impianto di riqualificazione del tessuto urbanistico che ha come fulcro l'asse della torre maratona (asse sportivo), coniugando la "centuratio" con l'asse Stupinigi. Esce, quindi, dagli uffici cavesi di via Corradino Biagi il nuovo volto del "Comunale" più ricco di storia e più famoso d'Italia. Il gruppo di progettazione, con in testa il maestro Tobia Scarpa e l'architetto Emilio Maiorino, ha visto l'impegno di altri giovani professionisti cavesi: Francesca Rega, Marino Borrelli, Salvatore Fusco, Emanuele Fidanza, Tiziana Matonti, Vincenzo Baldi, con la collaborazione di Giuseppe Adinolfi, Vincenzo Cardamone, Monica Imperato. Vanno segnalate, poi, le consulenze del Centro di medicina sportiva di Armando Ferraioli, di geologia e geotecnica di Antonio e Francesco Senatore, di Giandomenico Cocco per le strutture e di Adriano Lagrecacolonna per gli impianti tecnologici e speciali.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 101820107
Dramma della solitudine a Cava de' Tirreni dove una donna, ex assistente sociale poco più che settantenne, è stata trovata morta in casa dopo due giorni. Lo riporta "Il Mattino". Colta da malore mentre era in bagno, la donna non è riuscita a chiedere aiuto e, vivendo senza parenti in città, nessuno si...
Giovedì 17 aprile, la Polizia di Stato ha proceduto all'esecuzione dell'espulsione dal territorio nazionale di un cittadino indiano, mediante accompagnamento all'aeroporto internazionale di Roma Fiumicino. Il soggetto si era presentato il 14 aprile agli sportelli dell'Ufficio Immigrazione per regolarizzare...
I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Salerno, coadiuvati da personale del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore (SA) e del Gruppo Carabinieri Forestale di Salerno, hanno ispezionato uno stabilimento per la lavorazione delle carni di Pagani (SA), sorprendendo quattro persone mentre...
Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...
È morto a 67 anni Antonio Pignataro, ex boss della camorra e reo confesso dell'omicidio di Simonetta Lamberti, la bambina uccisa a Cava de' Tirreni il 29 maggio 1982 in un attentato destinato al padre, il magistrato Alfonso Lamberti, impegnato nella lotta alla criminalità organizzata. Pignataro si trovava...