Tu sei qui: Cronaca"L'alba di una nuova era", studenti cavesi protagonisti di un corto sulla scuola
Inserito da (admin), giovedì 17 settembre 2015 00:00:00
Promuovere il territorio metelliano esaltandone l’aspetto culturale: è la finalità de “L’alba di una nuova era”, il cortometraggio prodotto da CinemaFiction, che sabato 19 settembre, alle ore 20.30, sarà proiettato presso la Mediateca Marte, sita in Corso Umberto I, 137.
L’evento, ad ingresso gratuito, è organizzato dalla Pro Loco Marcina Città di Cava de’ Tirreni, presieduta dal prof. Umberto Ferrigno. Società di produzioni di Napoli, CinemaFiction dallo scorso anno ha aperto una sede anche a Cava de’ Tirreni. Ed il corto che sarà proiettato al centro polifunzionale metelliano rappresenta il frutto del lavoro svolto in questi mesi dai giovani protagonisti, tutti studenti degli istituti scolastici cavesi, che nella scorsa primavera hanno preso parte ad un provino sul set di “Gomorra” a Napoli.
«È doveroso fare i complimenti a questi ragazzi - commenta Armando Ciotola, produttore di CinemaFiction - perché, pur facendo parte dell’anno propedeutico di recitazione, hanno dimostrato di sapersela cavare egregiamente. La mission della nostra società - continua - è quella di sviluppare il settore della formazione cinematografica, dando l’opportunità a tanti giovani di affacciarsi al mondo del cinema. Con questo corto, nello specifico, cerchiamo anche di dare visibilità alla città di Cava de’ Tirreni, dal momento che sarà proiettato in giro per i principali festival di settore».
Della durata di 7 minuti, “L’alba di una nuova era” ha come tema centrale la scuola ed il mondo dell’istruzione. Protagonista è un gruppo di studenti capitanati da una giovane professoressa precaria. Tutti - di comune accordo - rapiscono il Ministro dell’Istruzione, minacciandolo con armi giocattolo ed esortandolo ad aumentare i crediti scolastici rinunciando a parte del suo vitalizio.
La regia del corto è di Gabriele Marino, la direzione della fotografia di Giovanni Mazzitelli. Durante la serata alla Mediateca Marte saranno, inoltre, presenti Antonio Acampora, attore tra le altre di “Un posto al sole”, e Giovanni Rienzo, protagonista della serie tv “La Squadra”, in onda su Rai 3.
Michele Lanzetta
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10354107
Dramma della solitudine a Cava de' Tirreni dove una donna, ex assistente sociale poco più che settantenne, è stata trovata morta in casa dopo due giorni. Lo riporta "Il Mattino". Colta da malore mentre era in bagno, la donna non è riuscita a chiedere aiuto e, vivendo senza parenti in città, nessuno si...
Giovedì 17 aprile, la Polizia di Stato ha proceduto all'esecuzione dell'espulsione dal territorio nazionale di un cittadino indiano, mediante accompagnamento all'aeroporto internazionale di Roma Fiumicino. Il soggetto si era presentato il 14 aprile agli sportelli dell'Ufficio Immigrazione per regolarizzare...
I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Salerno, coadiuvati da personale del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore (SA) e del Gruppo Carabinieri Forestale di Salerno, hanno ispezionato uno stabilimento per la lavorazione delle carni di Pagani (SA), sorprendendo quattro persone mentre...
Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...
È morto a 67 anni Antonio Pignataro, ex boss della camorra e reo confesso dell'omicidio di Simonetta Lamberti, la bambina uccisa a Cava de' Tirreni il 29 maggio 1982 in un attentato destinato al padre, il magistrato Alfonso Lamberti, impegnato nella lotta alla criminalità organizzata. Pignataro si trovava...