Tu sei qui: Cronaca"L'acqua non è merce, ma un bene comune"
Inserito da Il Comitato A.B.C. Cava - L'Addetta stampa Patrizia Reso (admin), lunedì 25 ottobre 2010 00:00:00
Domani, martedì 26 ottobre, alle ore 17.00, presso il bar Centro Storico in Piazza Duomo, si svolgerà la conferenza stampa del neocostituito Comitato in difesa dell'acqua a Cava de' Tirreni, Acqua Bene Comune Cava, durante il quale i referenti Giuseppe Lamberti e Donatella Senatore ne illustreranno le finalità e le attività.
“L’acqua non è merce, ma un bene comune” è il motto e la linea guida del Comitato Acqua Bene Comune di Cava de’ Tirreni, costituitosi il 12 ottobre scorso a difesa dell’acqua come bene pubblico. Siamo, quindi, contro la privatizzazione della stessa, così come previsto dal decreto, poi diventato legge, avanzato dal deputato Andrea Ronchi, che prevede appunto la gestione del servizio idrico da parte di enti privati o la trasformazione delle attuali società pubbliche in società miste (capitale pubblico e privato).
I cittadini cavesi, già precedentemente alla formazione del Comitato, si sono mobilitati riuscendo a raccogliere più di mille firme attraverso associazioni e partiti politici della stessa città, contribuendo a raggiungere le 500.000 firme necessarie per la richiesta di un referendum nazionale abrogativo della stessa legge.
«L’acqua è un bene comune ed in quanto tale deve essere gestita da enti pubblici. Privatizzare l’amministrazione del servizio idrico vorrebbe dire affidare il tutto in mano a delle aziende il cui unico scopo è quello reddituale, nonché dare la possibilità a questi ultimi di instaurare rapporti di perversione socio-economica nei confronti dei consumatori - spiegano i giovani referenti del Comitato cittadino, Donatella Senatore e Giuseppe Lamberti - E’ intenzione del Comitato capire come l’Amministrazione comunale e la società AUSINO s.p.a., attualmente erogatrice di una parte del servizio idrico cavese, intendano attivarsi in tale contesto».
Oltre a contrastare la trasformazione dell’acqua in bene privato, il Comitato avrà come obiettivo quello di sensibilizzare le coscienze ad utilizzare maggiormente l’acqua del rubinetto, la quale risulta essere più controllata e di conseguenza migliore rispetto a quella acquistabile nei supermercati, ed educare ad un sano utilizzo, senza sprechi, di quest’esigua risorsa. Tutto ciò allo scopo di avvicinare al problema le persone in vista del referendum.
Infine, tutto il Comitato esprime la propria solidarietà alla popolazione di Terzigno, che in questi giorni lotta per difendere i propri diritti e la propria salute.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10743101
Tragedia ieri sera a Battipaglia, dove, poco dopo le 18:00, in località Lido Lago lungo l'Aversana, una Volkswagen si è ribaltata per cause ancora in corso di accertamento, finendo in un canale d'acqua. L'allarme è stato immediatamente comunicato alla centrale operativa del 118, che ha contattato i Vigili...
Nel rispetto della presunzione di innocenza e fermo restando che eventuali giudizi di responsabilità potranno conseguire solamente a pronunciamenti irrevocabili, si rende noto che il 27 marzo, ad Angri (SA), i Carabinieri della Sezione Operativa del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore hanno arrestato,...
Il 22 marzo, a Campagna, i Carabinieri della Sezione Operativa del N.O.R.M. della Compagnia di Eboli e quelli della Stazione di Campagna hanno proceduto all'arresto di una donna per "detenzione di sostanze stupefacenti ai fini di spaccio". Secondo le ipotesi accusatorie della Polizia Giudiziaria operante,...
All'alba di oggi, la Direzione Investigativa Antimafia di Salerno ha eseguito un'operazione che ha portato a dieci arresti in diverse località tra le province di Salerno, Terni e L'Aquila, in particolare a Torchiara, Capaccio Paestum, Baronissi, Terni e Sulmona. L'operazione è stata coordinata dalla...
Nel rispetto della presunzione di innocenza e fermo restando che eventuali giudizi di responsabilità potranno conseguire solamente a pronunciamenti irrevocabili, si apprende che il 22 marzo, a Baronissi, i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Mercato San Severino, con il...