Tu sei qui: CronacaL'A.S.Me in attesa di aiuti e di una sede
Inserito da (admin), martedì 6 ottobre 2015 00:00:00
Quando mancano la solidarietà e la sensibilità verso le iniziative benefiche, poi non serve recriminare. Sin dal 25 marzo 2006 a Cava de’ Tirreni, in via Vittorio Veneto, 51 (codice fiscale: 9510316 065 1), è operativa l’“Associazione Senologica del Mediterraneo” - A.S.Me, che, ben lungi da fini lucrativi, ha lo scopo di diffondere la cultura della senologia sul territorio metelliano e non solo, avvalendosi della partecipazione degli esperti del settore.
Fra gli scopi principali, l’A.S.Me si propone di:
a) sensibilizzare ed avvicinare i privati cittadini, le istituzioni, gli enti pubblici e privati alla cultura della prevenzione oncologica in senologia sul territorio;
b) promuovere gruppi di studio per l’approfondimento delle tematiche inerenti l’universo senologico;
c) stabilire rapporti di collaborazione con altre associazioni od altre organizzazioni che perseguono gli stessi fini;
d) promuovere il sostegno materiale ed economico delle attività;
e) organizzare, sviluppare e diffondere un sistema di comunicazione e d’informazione tra le donne colpite da tumore e nel loro ambito familiare;
f) promuovere ed organizzare conferenze, incontri, dibattiti, lezioni, servizi di orientamento ed allestire opere di pubblicazione e divulgazione attraverso i mezzi di comunicazione;
g) formare, promuovere e coordinare operatori nel campo sanitario e scolastico.
Ad oggi l’A.S.Me., fra le tante attività svolte, ha tenuto ben 8 congressi, per un totale di 73 crediti ECM, 9 corsi di aggiornamento per tecnici di radiologia e medicina nucleare, diagnostica, mammografia, psicologia e non solo.
Un sodalizio al servizio della salute delle donne, che ad oggi non dispone di una propria sede e che è possibile sostenere con una quota di soli 30,00 euro, attraverso l’IBAN: IT 34 M 02008 76171 000400715920 presso l’UniCredit Banca di Roma S.p.A. di Cava de’ Tirreni.
Per info e contatti:
Telefax: 089.34.11.28 - cell: 339.232.6325 - e-mail: asme.segreteria@gmail.com
Livio Trapanese
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10324103
Dramma della solitudine a Cava de' Tirreni dove una donna, ex assistente sociale poco più che settantenne, è stata trovata morta in casa dopo due giorni. Lo riporta "Il Mattino". Colta da malore mentre era in bagno, la donna non è riuscita a chiedere aiuto e, vivendo senza parenti in città, nessuno si...
Giovedì 17 aprile, la Polizia di Stato ha proceduto all'esecuzione dell'espulsione dal territorio nazionale di un cittadino indiano, mediante accompagnamento all'aeroporto internazionale di Roma Fiumicino. Il soggetto si era presentato il 14 aprile agli sportelli dell'Ufficio Immigrazione per regolarizzare...
I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Salerno, coadiuvati da personale del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore (SA) e del Gruppo Carabinieri Forestale di Salerno, hanno ispezionato uno stabilimento per la lavorazione delle carni di Pagani (SA), sorprendendo quattro persone mentre...
Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...
È morto a 67 anni Antonio Pignataro, ex boss della camorra e reo confesso dell'omicidio di Simonetta Lamberti, la bambina uccisa a Cava de' Tirreni il 29 maggio 1982 in un attentato destinato al padre, il magistrato Alfonso Lamberti, impegnato nella lotta alla criminalità organizzata. Pignataro si trovava...