Tu sei qui: CronacaJobs Act, mazzata in arrivo per i lavoratori stagionali?
Inserito da (admin), venerdì 20 marzo 2015 08:57:16
Una doccia fredda, altro che #lavoltabuona annunciata da Renzi: il Jobs Act rischia di penalizzare clamorosamente i lavoratori stagionali italiani, una scure che minaccia di abbattersi sui redditi delle famiglie e di pesare non poco sull'economia della Costiera Amalfitana che, come tante località turistiche, conta un numero molto alto di addetti. Dal 1° maggio, come è noto, il nuovo sussidio di disoccupazione Naspientrerà in vigore, sostituendo Aspi e Mini-Aspi. Lo scopo della riforma è quello di riorganizzare gli ammortizzatori sociali ed allargare la platea dei beneficiari: il che è vero, alla luce di una lettura delle nuove leggi, ma non sempre e comunque. E i lavoratori stagionali, nei meandri della nuova normativa, rischiano la beffa.
Anche chi non ha lavorato per un periodo molto lungo ha diritto a percepire il sussidio: bastano 13 settimane di contribuzione nel corso degli ultimi 4 anni e 30 giorni di lavoro negli ultimi 365 giorni per poter accedere alla disoccupazione. L'assegno è pari al 75% della media di quanto percepito: il problema, però, è sulla durata. Nel calcolo dell'indennità corrisposta a partire dal 2015 non si tiene conto dei periodi passati per i quali i lavoratori hanno già percepito l'Aspi o la Mini Aspi: l'assegno, pertanto, ha una durata inferiore, pari a metà dell'ultima contribuzione. Tradotto in parole povere: un cameriere, un barista o un bagnino che lavorerà durante la prossima stagione estiva, anziché godere durante l'inverno del sussidio per sei mesi, riceverà la disoccupazione solo per tre mesi, la metà dei mesi di lavoro in cui ha versato i contributi. Chi ha una famiglia da sostenere e un mutuo da pagare, è perfettamente in grado di avvertire il pericolo.
Quello che può apparire come un vero e proprio "bug", prendendo in prestito un termine dall'informatica, non è sfuggito ai lavoratori ed ai sindacati. Su Facebook è nato un gruppo che in pochi giorni ha raccolto migliaia di adesioni e su Change.org è stata avviata una petizione da sottoporre al presidente dell'INPS Tito Boeri. «Valuti l'INPS - si legge dall'appello - l'esigenza di introdurre correttivi ai criteri di calcolo della durata della Naspi prevista dall'articolo 5, che tengano conto della necessità di non penalizzare i lavoratori stagionali».
La Filcams, sigla della CGIL che raggruppa i lavoratori del commercio e del turismo, oltre a sottolineare la natura precaria dell'impiego stagionale, ha evidenziato un ulteriore problema che la nuova Naspi potrebbe causare se non corretta: ad essere penalizzati sarebbero i lavoratori che collezionano impieghi molto discontinui. Costoro, infatti, riceveranno secondo il sindacato un assegno più basso rispetto a chi, invece, ha collezionato una maggiore continuità lavorativa. In pratica, il contrario di ciò che un ammortizzatore sociale dovrebbe fare.
Per adesso non ci si deve allarmare ma nemmeno si può stare tranquilli fin quando l'INPS non emanerà le circolari esplicative delle nuove norme: per queste ragioni l'appello dei lavoratori si rivolge a Tito Boeri. L'augurio è che l'Istituto di Previdenza Sociale interpreti estensivamente la riforma, evitando l'ennesima macelleria sociale all'Italiana.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 107174106
Dramma della solitudine a Cava de' Tirreni dove una donna, ex assistente sociale poco più che settantenne, è stata trovata morta in casa dopo due giorni. Lo riporta "Il Mattino". Colta da malore mentre era in bagno, la donna non è riuscita a chiedere aiuto e, vivendo senza parenti in città, nessuno si...
Giovedì 17 aprile, la Polizia di Stato ha proceduto all'esecuzione dell'espulsione dal territorio nazionale di un cittadino indiano, mediante accompagnamento all'aeroporto internazionale di Roma Fiumicino. Il soggetto si era presentato il 14 aprile agli sportelli dell'Ufficio Immigrazione per regolarizzare...
I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Salerno, coadiuvati da personale del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore (SA) e del Gruppo Carabinieri Forestale di Salerno, hanno ispezionato uno stabilimento per la lavorazione delle carni di Pagani (SA), sorprendendo quattro persone mentre...
Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...
È morto a 67 anni Antonio Pignataro, ex boss della camorra e reo confesso dell'omicidio di Simonetta Lamberti, la bambina uccisa a Cava de' Tirreni il 29 maggio 1982 in un attentato destinato al padre, il magistrato Alfonso Lamberti, impegnato nella lotta alla criminalità organizzata. Pignataro si trovava...