Tu sei qui: CronacaJobs Act: addio ai voucher, Commissione Lavoro approva l'eliminazione
Inserito da (ilvescovado), venerdì 17 marzo 2017 11:41:31
Niente più voucher. La Commissione Lavoro della Camera ne ha approvato l'eliminazione totale, votando a favore dell'emendamento che abroga gli articoli 48, 49 e 50 del Jobs Act dedicati al lavoro accessorio su "definizione e campo di applicazione"; "disciplina del lavoro accessorio" e "coordinamento informativo a fini previdenziali".
Soltanto fino al 31 dicembre 2017 si potrà continuare ad utilizzare i buoni lavoro già acquistati. Il governo, nella giornata di oggi, dovrebbe tradurre in decreto questa decisione della Commissione, di conseguenza dall'entrata in vigore dello stesso i buoni lavoro non potranno più essere venduti.
«Cancellare i voucher sarebbe un grave errore - aveva detto il vicepresidente di Confindustria, Maurizio Stirpe -. Meglio proseguire con la tracciabilità aumentando l'area dei controlli sugli abusi». Della stessa opinione il presidente Vincenzo Boccia: «Se proprio si deve fare, si faccia il referendum. Smontare una cosa senza dibattito non ci sembra la strada giusta». Contro l'eliminazione anche Mario Resca, presidente Confimprese: «I voucher hanno permesso negli ultimi anni di crisi a molte famiglie di incrementare il proprio reddito in modo trasparente e se, come sostengono i sindacati, rappresentano l'ultimo gradino prima della precarietà, la loro eliminazione comporterà il ritorno al nero».
E se la segretaria della Cisl Annamaria Furlan sosteneva con decisione che «Il sistema dei voucher va cambiato, non abolito, si è abusato dei buoni lavoro, devono essere tolti dall'industria, dall'edilizia e dall'agricoltura, ma sono un modo per fare emergere il lavoro nero nei servizi alla famiglia»; Maurizio Landini, segretario generale della FIOM-CGIL, ne sottolineava le problematiche: «Chiediamo un sistema che valorizzi la dignità delle persone. Oggi a un imprenditore costa meno licenziare che ricorrere agli ammortizzatori sociali: è una follia. In una nuova normativa sul lavoro poi può anche esserci posto per il lavoro occasionale e saltuario: il problema dei voucher è che venivano utilizzati per coprire il lavoro nero o per privare dei diritti lavoratori che avrebbero dovuto essere assunti con un contratto part-time, o a tempo determinato, o interinale. Per il lavoro domestico non occasionale c'è il part-time verticale, o orizzontale: se una persona lavora anche per poche ore ma per tutto l'anno per lo stesso datore di lavoro, non può essere pagata con i voucher».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 109320100
Dramma della solitudine a Cava de' Tirreni dove una donna, ex assistente sociale poco più che settantenne, è stata trovata morta in casa dopo due giorni. Lo riporta "Il Mattino". Colta da malore mentre era in bagno, la donna non è riuscita a chiedere aiuto e, vivendo senza parenti in città, nessuno si...
Giovedì 17 aprile, la Polizia di Stato ha proceduto all'esecuzione dell'espulsione dal territorio nazionale di un cittadino indiano, mediante accompagnamento all'aeroporto internazionale di Roma Fiumicino. Il soggetto si era presentato il 14 aprile agli sportelli dell'Ufficio Immigrazione per regolarizzare...
I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Salerno, coadiuvati da personale del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore (SA) e del Gruppo Carabinieri Forestale di Salerno, hanno ispezionato uno stabilimento per la lavorazione delle carni di Pagani (SA), sorprendendo quattro persone mentre...
Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...
È morto a 67 anni Antonio Pignataro, ex boss della camorra e reo confesso dell'omicidio di Simonetta Lamberti, la bambina uccisa a Cava de' Tirreni il 29 maggio 1982 in un attentato destinato al padre, il magistrato Alfonso Lamberti, impegnato nella lotta alla criminalità organizzata. Pignataro si trovava...