Ultimo aggiornamento 9 ore fa S. Anselmo vescovo

Date rapide

Oggi: 21 aprile

Ieri: 20 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: Cronaca"Job Meeting", "Oltre l'arte" e "La Settimana per la Vita", gli eventi del week-end

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Cronaca

"Job Meeting", "Oltre l'arte" e "La Settimana per la Vita", gli eventi del week-end

Inserito da (admin), venerdì 27 giugno 2008 00:00:00

Sabato 28 giugno, alle ore 10.30, si svolgerà a Cava de'Tirreni, presso il Maiorino Hotel Victoria, il convegno "Impresa e lavoro", al quale parteciperanno esponenti del mondo istituzionale e tecnici del settore per affrontare il tema dell'occupazione nel nostro territorio e per introdurre finalità, obiettivi ed argomenti che verranno sviluppati dalla piattaforma permanente "Job Meeting Cava". I lavori del JMC, che cominceranno sabato 28 giugno e che si concretizzeranno in un successivo meeting ad ottobre, si svilupperanno in modo da creare un'occasione concreta di incontro e di confronto tra le aziende aderenti ed i giovani, laureati e non, che potranno in tal modo acquisire informazioni dirette sulle opportunità professionali offerte e sui profili maggiormente ricercati, consegnare il proprio CV e partecipare a tavole rotonde di approfondimento.

I temi intorno ai quali si svilupperà il convegno saranno:
- analisi del mercato del lavoro attuale, con particolare riferimento al territorio locale in rapporto alla situazione nazionale ed internazionale;
- ipotesi ed iniziative per incentivare lo sviluppo delle piccole e medie imprese al Sud che soffrono di gap a livello costi, sicurezza ed infrastrutture;
- evoluzione dei contratti ed analisi degli aspetti giuridici dei rapporto di lavoro e l'influenza che essi hanno avuto sulla vita dei giovani e delle famiglie;
- riflessioni ed interventi sull'effettiva realizzazione delle pari opportunità dei giovani e delle donne all'interno delle realtà aziendali e del mondo del lavoro.

Interverranno:
- Prof. Luigi Gravagnuolo, Sindaco Città di Cava de'Tirreni;
- Ing. Enrico Vascello, Presidente comitato organizzativo JMC;
- Antonio Armenante, Assessore alla qualità dello Sviluppo e del Lavoro Città di Cava de'Tirreni;
- Dott. Guido Arzano, Presidente di Confcommercio Salerno;
- On. Andrea Annunziata, Presidente della Consulta nazionale del trasporto e della logistica;
- Dott. Mario Pannullo, Presidente del Club "Cava Sviluppo";
- Prof. Filomena Buonocore, Professoressa associata di Organizzazione aziendale presso l'Università "La Parthenope", Napoli;
- Dott. Vincenzo Vignes, Magistrato, Presidente della Sezione Lavoro del Tribunale di Salerno.
Le conclusioni saranno curate da:
- Sen. Giuseppe Esposito, Vicepresidente Copasir;
- On. Edmondo Cirielli, Presidente della Commissione Difesa della Camera dei Deputati.
La partecipazione al convegno è libera e gratuita.

Per info e contatti:
www.jobmeetingcava.it; e-mail: segreteria@jobmeetingcava.it; Ufficio stampa: 320 7670618; Organizzazione: 338 9526028.

"OLTRE L'ARTE" PRESENTA "LA PICCOLA MONTMATRE"
L'associazione culturale "Oltre l'arte", con sede in viale degli Aceri 56 a Cava de'Tirreni, comunica che sabato 28 giugno, alle ore 18.30, presso la villa comunale di viale Crispi, si terrà la manifestazione "La piccola Montmatre". Esposizione ed estemporanea di pittura e scultura, suoni, ritmi ed espressività popolari della tradizione campana, con performances ritmico-pittoriche a cura del pittore Pasquale Vitale e del laboratorio musicale "Il Cerchio magico della Paranza". L'iniziativa, promossa dall'associazione culturale presieduta da Annamaria Panariello e con vice presidente Rosanna Di Marino, nasce, infatti, in collaborazione con la cooperativa sociale "La Fenice" Onlus di Cava de'Tirreni, che nel maggio 2004 ha dato vita ad un laboratorio musicale composto da utenti ed ex utenti della UOMS, l'Unità operativa di salute mentale del Centro diurno Cava-Vietri.

Attraverso il suono, il canto e la danza della tradizionale "tammurriata", "Il Cerchio magico della Paranza", composto da Biagio Ferrigno, Lucia Roma, Pietro Galdi, Mario Pagano, Antonella Trezza, Pasquale Vitale, Margherita Senatore, Enzo Galdi e Claudio Ricevitore, si farà interprete delle espressività popolari, coinvolgendo con i suoi ritmi il pubblico presente. Si parte alle 18.30 con l'esposizione e l'estemporanea di pittura e scultura, dove esporranno le loro opere Annamaria Panariello, Rosanna Di Marino, Nicola Senatore, Aristide Liguori, Peppe Trapanese e Gian Maria Trotta. Alle 19.30 "Tammorre e dintorni", lo spettacolo curato dalla cooperativa sociale "La Fenice", che si occupa, ormai da tempo, di disagio ed emarginazione strutturando il proprio intervento attraverso attività di reintegrazione socio-lavorativa per soggetti svantaggiati.

Alla serata interverranno Annamaria Panariello, presidente dell'associazione, Rosanna Di Marino, vice presidente, i consiglieri provinciali Carmine Adinolfi e Giuseppe Foscari, Francesco Grillo, segretario provinciale Sailp-Confsal, e Pasquale Senatore, rappresentante legale della cooperativa sociale "La Fenice". «La nostra associazione - spiegano Annamaria Panariello e Rosanna Di Marino - è sempre più attenta all'arte in tutte le sue forme. "La piccola Montmatre" costituisce, infatti, solo l'ultima di una lunga serie di iniziative messe in cantiere in questi mesi. Un appuntamento con l'arte e la musica della tradizione popolare campana, che darà agli appassionati la possibilità di partecipare e di assaporare il poliedrico mondo dell'arte». L'evento gode del patrocinio del Comune di Cava de'Tirreni, della Regione Campania e dell'Azienda Autonoma di Soggiorno e Turismo di Cava de'Tirreni.

"Percorsi d'arte"... con Ugo Gregoretti
Gli appuntamenti con l'arte non finiscono qui. Lunedì 30 giugno, infatti, alle ore 19.00, presso la galleria d'arte dell'associazione culturale "Oltre l'arte", in viale degli Aceri 56 a Cava de'Tirreni, sarà inaugurata la collettiva "Percorsi d'arte". 30 opere ispirate all'ultimo libro autobiografico "Finale aperto" del regista ed intellettuale Ugo Gregoretti, uno dei protagonisti dello spettacolo italiano del secondo Novecento, grande testimone della cultura e della società italiana dal dopoguerra ad oggi. Alla serata inaugurale interverranno Annamaria Panariello, presidente dell'associazione, Rosanna Di Marino, vice presidente, i consiglieri provinciali Carmine Adinolfi e Giuseppe Foscari, Francesco Grillo, segretario provinciale Sailp-Confsal.

"LA SETTIMANA PER LA VITA"
L'Associazione di volontariato "Movimento per la vita - Centro di aiuto alla vita S. Gianna Beretta" di Cava de'Tirreni comunica che da oggi, venerdì 27 giugno, fino a domenica 29 giugno, presso la sala teatro comunale di Corso Umberto I 153, sarà possibile visitare due mostre fotografiche ed illustrative, "Vita di Gianna Beretta" e "La Vita umana prima meraviglia", nell'ambito dell'iniziativa "La Settimana per la Vita".

La prima è dedicata alla figura di Gianna Beretta, madre e medico-pediatra che nacque a Magenta nel 1922. La donna, quando si accorse di aspettare il quarto figlio, sapeva che per un grave problema insorto avrebbe sicuramente rischiato la vita se avesse proseguito la gravidanza, ma rifiutò energicamente l'aborto. Morì a 39 anni e nel 2004 venne canonizzata da Giovanni Paolo II, che la indicò a tutte le mamme come esempio di grande amore per la vita. La seconda mostra, invece, illustra attraverso 26 riquadri lo sviluppo del feto nel grembo materno. Ad essi si aggiungono grafici con statistiche sui dati dell'aborto in Italia e nel mondo, stand con libri, gadgets ed opuscoli illustrativi. Nel corso della visita sarà, inoltre, possibile visionare filmati ed ascoltare direttamente le testimonianze di alcune donne che, dopo aver incontrato il Centro di aiuto alla vita, hanno detto sì alla vita, dando la possibilità al bambino che già aspettavano di vedere la luce.

«Dal 1978 al 2008 - spiega Angela Pappalardo, presidente dell'associazione di volontariato cavese - ci sono stati 4.864.783 aborti volontari registrati, solo in Italia. E' come se fossero state spazzate vie interamente le città di Roma, Milano, Napoli ed Ancona. I bambini strappati dall'aborto, grazie all'intervento dei Centri di aiuto alla vita, sono stati oltre 70mila. A Cava de'Tirreni, nell'ultimo decennio, ne sono stati salvati 120». Da qui la manifestazione partita il 24 giugno nel salone del Club Universitario Cavese e che proseguirà presso la sala teatro comunale fino a domenica. «Lo scopo della mostra - aggiunge Angela Pappalardo - è duplice: sensibilizzare alla dignità ed all'inviolabilità dell'essere umano fino al momento del concepimento ed illustrare contemporaneamente i servizi offerti dai Centri per le madri in difficoltà, come il Telefono rosso (06.3050077), il numero verde Sos Vita, attivo 24 ore su 24 per segnalare donne a rischio aborto (800 813 000), ed il progetto Gemma, che permette di avere contributi economici mensili». Le mostre saranno visitabili dalle 10 alle 13 e dalle 18 alle 22.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

rank: 10775100

Cronaca

Dramma della solitudine a Cava de' Tirreni, ex assistente sociale trovata morta in casa

Dramma della solitudine a Cava de' Tirreni dove una donna, ex assistente sociale poco più che settantenne, è stata trovata morta in casa dopo due giorni. Lo riporta "Il Mattino". Colta da malore mentre era in bagno, la donna non è riuscita a chiedere aiuto e, vivendo senza parenti in città, nessuno si...

Salerno, scoperto con il permesso di soggiorno falso: straniero denunciato e rimpatriato

Giovedì 17 aprile, la Polizia di Stato ha proceduto all'esecuzione dell'espulsione dal territorio nazionale di un cittadino indiano, mediante accompagnamento all'aeroporto internazionale di Roma Fiumicino. Il soggetto si era presentato il 14 aprile agli sportelli dell'Ufficio Immigrazione per regolarizzare...

Carne trattata con soda caustica e calce: blitz dei Nas in uno stabilimento abusivo a Pagani

I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Salerno, coadiuvati da personale del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore (SA) e del Gruppo Carabinieri Forestale di Salerno, hanno ispezionato uno stabilimento per la lavorazione delle carni di Pagani (SA), sorprendendo quattro persone mentre...

Cava de' Tirreni: apprensione per Francesca, è scomparsa da venerdì

Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...

È morto il boss Antonio Pignataro, uccise la piccola Simonetta Lamberti a Cava de’ Tirreni

È morto a 67 anni Antonio Pignataro, ex boss della camorra e reo confesso dell'omicidio di Simonetta Lamberti, la bambina uccisa a Cava de' Tirreni il 29 maggio 1982 in un attentato destinato al padre, il magistrato Alfonso Lamberti, impegnato nella lotta alla criminalità organizzata. Pignataro si trovava...