Ultimo aggiornamento 17 ore fa S. Stanislao vescovo

Date rapide

Oggi: 11 aprile

Ieri: 10 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: CronacaIstituto Magistrale, un vulcano di idee

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Cronaca

Istituto Magistrale, un vulcano di idee

Inserito da Il Mattino (admin), giovedì 31 gennaio 2002 00:00:00

Educazione alla salute, laboratori scientifici e tecnologici, scambi culturali, concorsi di poesia, conoscenza del territorio, corsi di cinema e di teatro: sono questi gli obiettivi ed i progetti proposti agli studenti dell'Istituto Magistrale «F. De Filippis» dal corpo docenti e dal preside Renato Peduto. «L'intenzione è quella di aiutare - afferma il dirigente scolastico Peduto - i nostri studenti a crescere, culturalmente ed umanamente. Per questo, oltre alle attività finalizzate al completamento ed all'ampliamento della formazione culturale, quest'anno abbiamo deciso di utilizzare i finanziamenti statali della legge 440/97, per realizzare una serie di progetti che hanno come scopo quello di offrire un supporto psicologico ai ragazzi che si trovano ad affrontare il difficile periodo dell'adolescenza».

I progetti

È questo lo scopo, infatti, dei due progetti «Peter Pan» e «Cic», realizzati dall'istituto in collaborazione con gli psicologi e gli assistenti sociali dell'Asl. «Il personale Asl, inoltre, ci aiuterà - continua Peduto - anche nella creazione di uno sportello di assistenza psicologica, che sarà allestito all'interno dell'edificio scolastico. Da ricordare c'è, poi, il progetto di orientamento per i genitori, al fine di migliorare i rapporti tra la scuola e le famiglie». Tante le idee anche sul fronte dell'educazione alla salute. Sono in fase di approvazione il progetto «Cometa», per sensibilizzare gli alunni contro il tabagismo, ed il progetto di educazione alimentare, che prevede l'intervento di un esperto che insegnerà ai ragazzi a seguire una dieta equilibrata. Ancora, è in cantiere un corso per la sicurezza scolastica ed il progetto «Elios», in collaborazione con la Croce Rossa, che ha come obiettivo l'apprendimento di nozioni di primo soccorso. «Purtroppo, molte attività - si rammarica il preside - non sono ancora cominciate. Questo non dipende dalla mancanza di volontà dei docenti o degli esperti che ci affiancano in queste iniziative. I ritardi sono dovuti alla lentezza del ministero, che, a distanza di un mese dalla data di approvazione dei progetti, ancora non ci ha dato il via libera per iniziare le ore di attività extrascolastiche. Tuttavia, faremo di tutto per rispettare l'impegno che abbiamo preso con i nostri ragazzi, quello di aiutarli a crescere, di ascoltare le loro esigenze e di sviluppare le loro capacità creative».

L'offerta

E da questo punto di vista, l'offerta extracurricolare è molto ampia, spazia in tutte le discipline, proprio per dare ad ogni studente la possibilità di scegliere in base ai propri interessi ed alle proprie attitudini. Di grande interesse è il corso di produzione cinematografica, che ha il fine di far conoscere ai ragazzi le varie fasi di realizzazione di un film, dalla stesura della sceneggiatura alle tecniche di ripresa e di montaggio. Tra l'altro, gli studenti del Magistrale lo scorso anno hanno partecipato al Giffoni Film Festival, presentando un loro lavoro nella sezione dedicata ai cortometraggi.

Uno sportello psicologico e laboratori alimentari

Seicentosessanta alunni, due laboratori linguistici, un laboratorio di scienze ed un laboratorio multimediale: sono questi i numeri dell'Istituto Magistrale «F. De Filippis». È all'interno dei laboratori che si svolgono la maggior parte dei progetti e delle iniziative extracurricolari. A partire dal corso di traduzione, che impegna gli studenti nella traduzione in italiano di racconti in lingua straniera inediti, che presto saranno raccolti in un volume. È stato, invece, già pubblicato l'opuscolo che contiene le più belle poesie presentate al concorso «Scuola in versi», certamen ideato dagli stessi alunni del De Filippis. Ma non solo materie umanistiche. Il Magistrale dà spazio anche alle attività tecnico-scientifiche. Il laboratorio di scienze, infatti, ospita i ragazzi del progetto Set, impegnati nell'analisi chimica degli alimenti. Da ricordare sono, poi, i corsi di informatica e quelli di carattere scientifico e tecnologico. Interessanti sono anche il progetto di «Simulazione d'impresa» per avvicinare gli alunni alla comprensione dei meccanismi del mercato economico ed azionario, ed il corso «Economia ed utilità», una serie di lezioni per spiegare il funzionamento delle banche e degli istituti di credito.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

rank: 10867100

Cronaca

Sequestrata azienda zootecnica a Capaccio Paestum: reflui bufalini sversati verso il fiume Tusciano

Una azienda zootecnica di Capaccio Paestum è stata posta sotto sequestro dai militari del Nucleo Carabinieri Forestale locale, in collaborazione con il Nucleo Provinciale Guardie Giurate Ambientali Accademia Kronos - Sezione di Salerno. Il provvedimento è scattato al termine di un’attività di controllo...

Auto contro moto sulla SS268 del Vesuvio: perde la vita 33enne di San Valentino Torio

La Strada Statale 268 è stata teatro di un altro incidente mortale. Ieri, in corrispondenza del chilometro 28, Maurizio Ferrante, un giovane geometra e imprenditore edile di 33 anni originario di San Valentino Torio, ha perso la vita in uno scontro frontale tra la sua moto Honda 300 e una Opel Mokka....

Blitz dei Nas nelle provincie di Salerno e Avellino: chiuse diverse strutture alberghiere che ospitavano studenti in gita

Al fine di garantire il rispetto delle norme nel settore ricettivo, i Carabinieri del N.A.S. di Salerno hanno eseguito ispezioni in diverse strutture alberghiere che ospitano studenti in gita nelle province di Salerno ed Avellino. Sono stati eseguiti in totale 14 controlli dei quali 10 sono stati ritenuti...

Traffico di droga e riciclaggio: colpo al clan Fezza/De Vivo, sequestrati beni per 130mila euro

Nella giornata odierna, Finanzieri del Comando Provinciale di Salerno, hanno dato esecuzione ad un'ordinanza applicativa di misure cautelari, emessa dal GIP del Tribunale di Salerno, su richiesta della locale Direzione Distrettuale Antimafia, nei confronti di 14 indagati, ai quali risultano contestati...

Incendio all’impianto S.EN.E.C.A di Scafati, Aliberti: “La priorità è la salute dei cittadini. Nessun rischio tossico rilevato”

A seguito dell’incendio che ha interessato l’impianto S.EN.E.C.A di Scafati, il sindaco Pasquale Aliberti è intervenuto per rassicurare i cittadini e fornire aggiornamenti ufficiali sull’evolversi della situazione, in particolare sul fronte ambientale e sanitario. «Siamo stati presenti ieri mattina sul...