Tu sei qui: CronacaIstanze di rimborso Tarsu, "Città Democratica" rilancia
Inserito da (admin), giovedì 23 gennaio 2014 00:00:00
Stanno arrivando in questi giorni ai cittadini che hanno presentato istanza di rimborso di parte della Tarsu versata negli anni tra il 2007 ed il 2013 le lettere di rigetto inviate dal Comune. Di conseguenza, alcuni cittadini stanno venendo in sede di “Città Democratica”, in Piazza San Francesco n. 18, per chiedere delucidazioni.
Non preoccupatevi: sapevamo che al 99% il Comune si sarebbe orientato per il rigetto delle istanze e siamo preparati. In verità l’Amministrazione, pur rigettando l’istanza, poteva scegliere due modalità di comunicazione. O il silenzio-rigetto o l’invio di una lettera agli istanti.
Nel primo caso, il silenzio-rigetto, avremmo dovuto aspettare 90 giorni dalla presentazione dell’istanza al Protocollo dell’Ente, quindi avremmo avuto 60 giorni per presentare i nostri ricorsi avversi il rigetto. Per questo motivo avevamo dato indicazione ai contribuenti di presentare l’istanza al Protocollo entro il 10 febbraio, in modo da non tirare troppo per le lunghe la vicenda.
Nel secondo caso, lettera di rigetto inviata ad ogni istante, vanno calcolati 60 giorni dal ricevimento della lettera di rigetto entro i quali si può ricorrere.
Nei prossimi giorni, a coloro che ci hanno portato la copia della prima pagina dell’istanza con la data del protocollo, invieremo una nostra lettera per informarli delle nostre contromisure. Le stesse informazioni saranno pubblicate sul nostro sito web (www.cittademocratica.it). Noi siamo fiduciosi sul buon esito della vertenza.
Chi volesse avere informazioni dirette o porci quesiti puntuali, può farlo scrivendo al seguente indirizzo di posta elettronica: cittàdemocratica.info@gmail.com
Luigi Gravagnuolo
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10764109
Dramma della solitudine a Cava de' Tirreni dove una donna, ex assistente sociale poco più che settantenne, è stata trovata morta in casa dopo due giorni. Lo riporta "Il Mattino". Colta da malore mentre era in bagno, la donna non è riuscita a chiedere aiuto e, vivendo senza parenti in città, nessuno si...
Giovedì 17 aprile, la Polizia di Stato ha proceduto all'esecuzione dell'espulsione dal territorio nazionale di un cittadino indiano, mediante accompagnamento all'aeroporto internazionale di Roma Fiumicino. Il soggetto si era presentato il 14 aprile agli sportelli dell'Ufficio Immigrazione per regolarizzare...
I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Salerno, coadiuvati da personale del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore (SA) e del Gruppo Carabinieri Forestale di Salerno, hanno ispezionato uno stabilimento per la lavorazione delle carni di Pagani (SA), sorprendendo quattro persone mentre...
Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...
È morto a 67 anni Antonio Pignataro, ex boss della camorra e reo confesso dell'omicidio di Simonetta Lamberti, la bambina uccisa a Cava de' Tirreni il 29 maggio 1982 in un attentato destinato al padre, il magistrato Alfonso Lamberti, impegnato nella lotta alla criminalità organizzata. Pignataro si trovava...