Tu sei qui: CronacaIsaia Sales chiude "La Versione di MARTE"
Inserito da (admin), giovedì 24 novembre 2011 00:00:00
Ultimo appuntamento con il caffè letterario “La Versione di MARTE” al MARTE Mediateca Arte Eventi di Cava de’ Tirreni. Domani, venerdì 25 novembre, alle ore 19.00, attenzione puntata su “I preti e i mafiosi. Storia dei rapporti tra mafie e Chiesa cattolica” di Isaia Sales (Baldini Castaldi Dalai Editore, 2010). Interverrà il giornalista Andrea Manzi, mentre il reading sarà affidato alla voce di Letizia Vicidomini.
Sarà, dunque, il volume dell’autore originario di Pagani (Sa) a chiudere la prima riuscitissima edizione della rassegna letteraria organizzata dal MARTE, in collaborazione con Claudio Bartiromo - Edizioni Einaudi. Un’affascinante serie di incontri d’autore, narrazioni e presentazioni di libri che, a partire dallo scorso 6 ottobre, ha visto alternarsi presso la struttura metelliana relatori di prestigio. Da Mario Prisco ad Antonello Caporale, da Roberto Di Egidio a Valeria Parrella, senza dimenticare Rosario Bentivegna, Emilia Leonetti e Diego De Silva.
Fresco vincitore del Premio Feudo di Maida (novembre 2010), ne “I preti e i mafiosi” Isaia Sales analizza il tema delle responsabilità della Chiesa cattolica e dei suoi esponenti nell’affermazione delle organizzazioni mafiose, esaminando l’apporto culturale che direttamente o indirettamente la dottrina della Chiesa ha fornito al loro apparato ideologico. «Sono duecento anni che esistono le mafie in Italia - afferma lo scrittore - Se non sono state ancora sconfitte vuol dire che i motivi del loro “successo” non sono stati completamente individuati».
Un volume che nasce, quindi, da una serie di interrogativi. Come spiegare il fatto che in quattro “cattolicissime” Regioni meridionali si siano sviluppate alcune delle organizzazioni criminali più spietate e potenti al mondo? Come spiegare che la maggioranza degli affiliati a queste bande di assassini si dichiarino cattolici osservanti? Che rapporto c’è tra cultura mafiosa e cultura cattolica? E perché questo rapporto non è stato mai indagato in sede storica ed è stato, invece, sempre smentito o sottovalutato?
«Fino a pochi anni fa - aggiunge Sales - la Chiesa ha taciuto sulle mafie, non le ha mai considerate nemici ideologici. Oggi il silenzio è stato in parte interrotto, ma moltissimi preti continuano a tacere o ad essere indifferenti al tema». Un’“interruzione parziale” causata, secondo l’autore campano, dall’uccisione di don Dino Puglisi (sacerdote palermitano assassinato il 15 settembre 1993 dalla mano armata della mafia), fautore dell’avvio di un cammino di vera conversione e rescissione dei legami tra Chiesa e mafie.
«L’intento dell’opera - sottolinea Isaia Sales - non è quello di puntare il dito contro, ma evidenziare quanto sia urgente rivedere l’attuale mentalità religiosa e sociale, che ha permesso alle mafie di diventare quello che sono. Magari partendo proprio dall’esempio di don Puglisi. La Chiesa, inoltre, è “una delle principali agenzie educative di massa”. Sarà pur vero che la “gente del Sud” è tradizionalmente omertosa, ma è anche vero che non è insensibile agli stimoli dell’educazione, soprattutto se fatta con gesti eloquenti, come quello di negare la comunione ai mafiosi, come già si fa per i divorziati».
Isaia Sales è docente di “Storia della criminalità organizzata nel Mezzogiorno d’Italia” presso l’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli. È stato deputato della Repubblica e sottosegretario all’Economia nel primo Governo Prodi (1996-1998). È autore de: “La camorra, le camorre”, con prefazione di C. Stajano (1988); “Leghisti e Sudisti” (1993); “Il caso Cirillo”, a cura di N. Tranfaglia (1994); “Il Sud al tempo dell’euro”, con prefazione di C.A. Ciampi (1998); “Riformisti senz’anima” (2003). Ha vinto il Premio Napoli nel 2007 con il saggio “Le strade della violenza. Malviventi e bande di camorra a Napoli” (2006). Ha curato la voce “Camorra” per l’Enciclopedia Treccani. È editorialista del Corriere del Mezzogiorno.
Quello di venerdì 25 novembre rappresenterà, dunque, l’appuntamento conclusivo della prima edizione de “La Versione di MARTE”. Ma il MARTE non si ferma certo qui. Nel mese di dicembre, infatti, prenderà il via la “versione” 2.0 del caffè letterario. Tra i protagonisti: “È tutto Sex and City” di Alfonso Amendola, “Infernapoli” di Peppe Lanzetta, “Mostri” di Andrea Barone, “Chi è il maestro del lupo cattivo?” di Ico Gasparri e “Gli anni della tempesta”, reading musicale tratto dal romanzo “Brigate Nonni” (Cooper Editore) di Matteo Speroni e Folco Orselli.
Per info e contatti:
MARTE | Mediateca Arte Eventi, C.so Umberto I n. 137, 84013 Cava de’ Tirreni (Sa). Tel. +39 089.9481133; fax +39 089.9481144; web: www.marteonline.com; email: info@marteonline.com
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10714101
Nel rispetto della presunzione di innocenza e fermo restando che eventuali giudizi di responsabilità potranno conseguire solamente a pronunciamenti irrevocabili, si rende noto che il 22 febbraio, ad Angri, i Carabinieri della Tenenza Scafati hanno eseguito un'ordinanza applicativa della misura cautelare...
Il 21 febbraio, a Scafati, i Carabinieri della locale Tenenza hanno arrestato, in flagranza di reato, per "violazione del divieto di avvicinamento ai luoghi frequentati dalla persona offesa", un 41enne paganese, destinatario del provvedimento cautelare con applicazione del braccialetto elettronico. L'uomo,...
Il 21 febbraio, a Sant'Angelo a Fasanella, i Carabinieri della locale Stazione con il supporto operativo del Nucleo Carabinieri Forestale di Corleto Monforte e Ottati hanno arrestato un uomo, indagato per "detenzione abusiva di arma da sparo, con matricola abrasa, e tentata rapina aggravata". Secondo...
Questa mattina, sulla Strada Provinciale 175 di Pontecagnano, si è verificato un tragico incidente stradale. Come riporta Salerno Today, una donna di 48 anni è stata investita da un'auto, una Toyota, mentre stava attraversando la strada in bicicletta. Nonostante l'intervento immediato dei soccorsi, i...
BUSITALIA CAMPANIA: LUNEDÌ 24 FEBBRAIO SCIOPERO DI 24 ORE Salerno, 23 febbraio 2025 - L'Organizzazione Sindacale O.S. USB LAVORO PRIVATO ha proclamato uno sciopero del servizio di trasporto pubblico locale per lunedì 24 febbraio 2025, della durata di 24 ore. Busitalia Campania, Società del Gruppo FS...