Tu sei qui: CronacaInterspar, i ‘consumatori' appoggiano Della Monica
Inserito da (admin), venerdì 29 agosto 2003 00:00:00
Si alza il tono delle polemiche sull'insediamento in città dell'Interspar. I residenti protestano ed il caso diventa politico. All'imprenditore Antonio Della Monica, proprietario della struttura, che aveva ipotizzato una strumentalizzazione, la diessina Flora Calvanese risponde a muso duro. Della Monica, dal canto suo, ribadisce di non aver mai inteso accusare partiti o politici. Intanto, Codacons ed Unione Consumatori prendono posizione, ritenendo i supermercati un beneficio per i consumatori. Già all'indomani dell'apertura dell'Interspar, la città metelliana si spaccò tra pro e contro. Il disagio vissuto in quei primi giorni fu forte, la viabilità compromessa (adesso è stata in parte sanata con l'istituzione del senso unico in via Mazzini). Poi il malumore del mondo commerciale ed infine la protesta dei residenti, che hanno lamentato un'eccessiva rumorosità per l'installazione di climatizzatori sotto le finestre delle proprie abitazioni. Di qui la petizione inviata al sindaco Messina ed all'ufficiale sanitario, il dott. Giovanni Baldi. Antonio Della Monica risponde ai firmatari della petizione ribadendo la regolarità del progetto ed intravede in tutta l'operazione messa in moto solo una strumentalizzazione. Pronta ed immediata la reazione della diessina Flora Calvanese, che ritiene inammissibile che parli di speculazione politica proprio chi da due anni opera una commistione quotidiana tra politica ed interessi privati. «Della Monica - sbotta la Calvanese - non è ancora il padrone della città. Alcuni cittadini lamentano disagi connessi all'apertura del nuovo supermercato? La Despar si faccia carico di risolvere i problemi che le competono, senza aggredire cittadini inermi e di certo economicamente più deboli. I cittadini chiedono la tutela dell'istituzione, che invece guarda al privato. Il centrodestra ha approvato il Piano commerciale per venire incontro alle esigenze di Della Monica. Queste cose furono denunciate da un uomo di destra, Alfonso Laudato». E Della Monica? È sorpreso e ribadisce con forza che non ha mai inteso accusare partiti o uomini politici. Quando parlava di strumentalizzazione, si riferiva in generale alle proteste inevitabili che possono scaturire dall'insediamento di un nuovo supermercato. Intanto, intervenendo in merito alle accuse che la struttura possa strangolare il commercio, Codacons ed Unione Consumatori evidenziano i vantaggi del supermercato: «È un toccasana. I prodotti aumentano ed i prezzi si abbassano. E poi, stimola i centri medi e piccoli a rimodulare nuove strategie per il consumatore».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10215102
I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Salerno, coadiuvati da personale del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore (SA) e del Gruppo Carabinieri Forestale di Salerno, hanno ispezionato uno stabilimento per la lavorazione delle carni di Pagani (SA), sorprendendo quattro persone mentre...
Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...
È morto a 67 anni Antonio Pignataro, ex boss della camorra e reo confesso dell'omicidio di Simonetta Lamberti, la bambina uccisa a Cava de' Tirreni il 29 maggio 1982 in un attentato destinato al padre, il magistrato Alfonso Lamberti, impegnato nella lotta alla criminalità organizzata. Pignataro si trovava...
Ha camminato da sola, in silenzio, per chilometri. Ha raggiunto il mare, si è seduta sulla sabbia e poi è salita su un pedalò a Vico Equense. È lì che Elisa D’Antuono, la giovane donna scomparsa da Angri, ha trascorso la notte. Un finale inatteso ma felice, dopo ore d’angoscia per la sua famiglia e l’intera...
Dramma venerdì scorso all'ospedale Umberto I di Nocera Inferiore, dove un ragazzo marocchino di 17 anni è deceduto poco dopo il ricovero. Il minore, come scrive il quotidiano "Il Mattino", era stato trasportato in gravi condizioni da due persone, che successivamente sono scomparse. La morte è avvenuta...