Tu sei qui: CronacaInquinamento, cittadini in rivolta
Inserito da Il Mattino (admin), mercoledì 24 aprile 2002 00:00:00
L'inquinamento da agenti chimici e da rifiuti liquidi urbani, immessi nel torrente Bonea, rischiano di compromettere la stabilità delle fondamenta delle palazzine popolari di via Gaetano Cinque, nella frazione di San Cesareo. Incriminati sono gli scarichi fognari delle numerose costruzioni della zona, che sversano in continuazione nel torrente, provocando degrado e disagi in tutta la zona traversata dal rigagnolo. «Ormai il valloncino - commenta Laura Giusso Guerra, residente in una villa della zona - è diventato una fogna a cielo aperto. Il continuo depositare di materiale di risulta ne ha di fatto modificato il corso. I detriti e le acque putride, miste a quelle piovane, giungono fino a valle in prossimità del Santa Maria dell'Olmo. Nel '93 abbiamo presentato al Comune una petizione, seguita, nel '97, da un esposto alla Procura della Repubblica nel quale denunciavamo il problema, ma fino ad oggi abbiamo raccolto solo indifferenza». Questi disagi sono avvertiti in tutte le zone periferiche della città. Ad essere messi sotto accusa non sono solo il Comune o il Consorzio di Bonifica dell'Agro nocerino-sarnese, ma le stesse associazioni ambientaliste. La discarica di Cannetiello, i torrenti Cavaiola, Bonea, Petraro e Gargarallo rappresentano situazioni riconducibili ad un unico problema: una vallata dove ormai impera solo il degrado. «Cava era ricca di itinerari naturalistici, che potrebbero, se recuperati, essere fonte - dice Maurizio Apicella, ambientalista - di lavoro e profitto. Invece. zone come la Frestola alla Badia, Croce-Pellezzano, Monticelli a Santa Lucia e tante altre risultano praticamente compromesse da discariche abusive e dall'incuria. Le stesse associazioni ambientaliste mostrano un colpevole disimpegno verso questi problemi, preoccupate più per gli avvenimenti politici che per la natura e le sue componenti. L'ambientalismo non è un hobby, ma un modo di vivere». «Quelle che un tempo erano le località più amene della vallata - gli fa eco Ciro Luciano, escursionista - sono ormai un ricordo. Basti visitare la località Contrapone di Passiano oppure le Fontanelle di Sant'Arcangelo, ricche di ruscelli e di verde, oggi desolatamente aride e sporche ed in gran parte trasformate in discariche di materiale di risulta. Non c'è un controllo efficace del territorio, non si rilevano multe e non si controllano i cantieri edili per verificare la destinazione del materiale frantumato». «Le aree periferiche e collinari della nostra città - dichiara Giovanni Senatore, apicoltore - sono infrequentabili, men che meno vivibili. La zona di San Giuseppe al Pozzo è una di queste. Non solo abbiamo sopportato per decenni l'inquinamento atmosferico per l'ubicazione nella zona di aziende litografe, ma oggi bisogna aggiungere anche il degrado dei torrenti Cavaiola e Petraro, che proprio qui si congiungono, ridotti ormai a due fogne a cielo aperto, per l'immissione di prodotti inorganici, scarichi industriali e rifiuti solidi urbani». «Poco senso civico - afferma Domenico Laudato, responsabile dell'Arci cavese - e l'abitudine a fare tutto ciò che si vuole con il minimo sforzo. Il degrado ambientale dipende da questo, altrimenti non si spiegherebbe come ogni alveo di torrente, ogni pendio collinare e le periferie presentino gli stessi aspetti degradati.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10527108
I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Salerno, coadiuvati da personale del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore (SA) e del Gruppo Carabinieri Forestale di Salerno, hanno ispezionato uno stabilimento per la lavorazione delle carni di Pagani (SA), sorprendendo quattro persone mentre...
Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...
È morto a 67 anni Antonio Pignataro, ex boss della camorra e reo confesso dell'omicidio di Simonetta Lamberti, la bambina uccisa a Cava de' Tirreni il 29 maggio 1982 in un attentato destinato al padre, il magistrato Alfonso Lamberti, impegnato nella lotta alla criminalità organizzata. Pignataro si trovava...
Ha camminato da sola, in silenzio, per chilometri. Ha raggiunto il mare, si è seduta sulla sabbia e poi è salita su un pedalò a Vico Equense. È lì che Elisa D’Antuono, la giovane donna scomparsa da Angri, ha trascorso la notte. Un finale inatteso ma felice, dopo ore d’angoscia per la sua famiglia e l’intera...
Dramma venerdì scorso all'ospedale Umberto I di Nocera Inferiore, dove un ragazzo marocchino di 17 anni è deceduto poco dopo il ricovero. Il minore, come scrive il quotidiano "Il Mattino", era stato trasportato in gravi condizioni da due persone, che successivamente sono scomparse. La morte è avvenuta...