Tu sei qui: CronacaINPS Salerno chiede una sede unica a Battipaglia, punto avanzato a Cava de’ Tirreni e i tre presidi sanitari a Sala Consilina, Sapri e Vallo Lucania
Inserito da (admin), mercoledì 24 febbraio 2016 12:54:19
Una sede unica Inps a Battipaglia, un punto Inps avanzato a Cava de' Tirreni e l'istituzione di tre presidi sanitari a Sala Consilina, Sapri e Vallo della Lucania per effettuare le visite medico legali che attualmente si svolgono solo a Salerno e Nocera Inferiore. Queste le richieste che il comitato provinciale dell'Inps, presieduto da Giovanni Dell'Isola, ha messo nero su bianco nella riunione in programma ieri mattina. Richieste fatte proprie dopo le sollecitazioni provenienti dalle organizzazioni e parti sociali della provincia di Salerno e in considerazione del fondamentale ruolo sociale svolto dall'Inps, nello spirito di una corretta e reciproca collaborazione, come richiamato nel protocollo d'intesa con le organizzazioni sindacali dei pensionati del 26 gennaio scorso, ritenendo necessario migliorare e assicurare una maggiore presenza dei servizi dell'Istituto su tutto il territorio provinciale, al fine di venire incontro alle esigenze delle popolazioni del territorio, in modo da garantire efficienza e funzionalità.
«Il Comitato Provinciale confida in un positivo accoglimento delle problematiche su indicate , certo di poter contare sulla sensibilità e senso di responsabilità del Direttore provinciale dell'Inps, Clelia Petrone, del direttore regionale Inps, Alberto Scuderi, e del presidente del Comitato regionale, Carlo Colarusso, nella convinzione che le questioni sollevate debbano trovare risposte rapide e positive, perché vanno incontro alle esigenze di cittadini, pensionati, lavoratori ed imprese, recuperando efficienza e funzionalità senza incidere significativamente sui conti dell'Istituto», ha spiegato Giovanni Dell'Isola, presidente del comitato provinciale Inps e segretario generale dei pensionati della Cisl di Salerno.
«Per i presidi sanitari di Vallo della Lucania, Sala Consilina e Sapri esistono locali idonei per lo svolgimento di tali attività con costi assolutamente contenuti grazie alla collaborazione ed al contributo delle amministrazioni comunali, quindi senza gravare ulteriormente sui conti dell'Istituto. Inoltre la viabilità in queste aree è notevolmente precaria, anche a causa di smottamenti e frane che spesso obbliga a percorsi alternativi con forte allungamento dei tempi di percorrenza e con gli inevitabili disagi soprattutto per persone anziane, disabili e ammalati, aggravati dalla mancanza di servizi di trasporto pubblico efficienti. Su Battipaglia, invece, il Comitato ritiene necessario procedere in tempi brevi all'accorpamento in un'unica sede nell'ambito dello stesso comune, delle attività dell'Istituto che attualmente si svolgono in due stabili diversi e distanti tra loro, con gravi difficoltà per pensionati, cittadini e persone anziane, costrette spesso a fare la spola da un ufficio all'altro. Infine, anche per Cava de' Tirreni si ritiene importante l'istituzione di un punto Inps avanzato per attutire i disagi di pensionati, cittadini e utenti della Valle Metelliana a seguito della soppressione della sede di Agenzia, anche in considerazione della disponibilità e collaborazione dell'amministrazione comunale che ha messo a disposizione a titolo gratuito idonei locali e quindi con costi molto limitati a carico dell'Inps».
Da qui nasce l'appello del Comitato alla Regione Campania ed al Presidente Vincenzo De Luca: «Occorre procedere rapidamente a sottoscrivere un nuovo protocollo d'intesa per definire nuove modalità di contribuzione per lo svolgimento delle funzioni di accertamento sanitario, che nella provincia di Salerno sono passate integralmente all'Istituto, con notevoli risparmi di risorse da parte dell'ente regionale, ma con un forte recupero di efficienza, funzionalità e notevole abbattimento dei tempi di attesa", conclude il documento.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 100827101
Dramma della solitudine a Cava de' Tirreni dove una donna, ex assistente sociale poco più che settantenne, è stata trovata morta in casa dopo due giorni. Lo riporta "Il Mattino". Colta da malore mentre era in bagno, la donna non è riuscita a chiedere aiuto e, vivendo senza parenti in città, nessuno si...
Giovedì 17 aprile, la Polizia di Stato ha proceduto all'esecuzione dell'espulsione dal territorio nazionale di un cittadino indiano, mediante accompagnamento all'aeroporto internazionale di Roma Fiumicino. Il soggetto si era presentato il 14 aprile agli sportelli dell'Ufficio Immigrazione per regolarizzare...
I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Salerno, coadiuvati da personale del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore (SA) e del Gruppo Carabinieri Forestale di Salerno, hanno ispezionato uno stabilimento per la lavorazione delle carni di Pagani (SA), sorprendendo quattro persone mentre...
Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...
È morto a 67 anni Antonio Pignataro, ex boss della camorra e reo confesso dell'omicidio di Simonetta Lamberti, la bambina uccisa a Cava de' Tirreni il 29 maggio 1982 in un attentato destinato al padre, il magistrato Alfonso Lamberti, impegnato nella lotta alla criminalità organizzata. Pignataro si trovava...