Tu sei qui: CronacaIncubatore d'imprese, tavola rotonda a Palazzo
Inserito da Ufficio Urban Comune di Cava de’Tirreni (admin), martedì 13 febbraio 2007 00:00:00
E' in programma oggi, presso l'Aula Consiliare del Palazzo di Città di Cava de'Tirreni, alle ore 15.30, una tavola rotonda sul tema "La finanza per lo sviluppo delle nuove imprese innovative: fra pubblico e privato, le soluzioni possibili", organizzata nell'ambito delle attività di indirizzo e pianificazione che l'Amministrazione comunale sta implementando per dare concretezza agli obiettivi che, attraverso l'incubatore di imprese, essa si propone di raggiungere. Particolarmente prestigioso il tavolo dei relatori, composto da esponenti di rilievo del mondo politico, istituzionale ed universitario italiano e regionale.
Dopo l'apertura del Sindaco, dott. Luigi Gravagnuolo, prenderanno la parola l'Assessore alla Qualità dello Sviluppo e del Lavoro, dott. Francesco Musumeci, il Responsabile del Procedimento URBAN Italia "La città solidale", dott. Maurizio Durante, ed il Prof. Roberto Parente, consulente tecnico-economico per la progettazione e lo sviluppo delle attività dell'incubatore d'imprese, che farà una relazione tecnica introduttiva sui temi che verranno trattati durante i lavori. Seguiranno poi gli interventi del dott. Pierpaolo Papilj, Direttore Ufficio Studi e Ricerche AIFI, del dott. Amedeo Giurazza, Amministratore delegato Vertis SpA, del Prof. Raffaele Picella, Presidente Banca della Campania, del dott. Giovanni Giuliano, BAN Campania, del dott. Guido Arzano, Vice presidente CCIAA Salerno, del dott. Andrea Prete, Presidente Confindustria Salerno, del dott. Gennaro Buongiorno, Confidi Salerno, del dott. Angelo Villani, Presidente Provincia di Salerno, del dott. Massimo Cariello, Assessore al Lavoro della Provincia di Salerno, dell'On. Corrado Gabriele, Assessore al Lavoro della Regione Campania, e dell'On. Rosa Rinaldi, Sottosegretario al Lavoro e Previdenza Sociale.
L'obiettivo della tavola rotonda è di valutare le ipotesi di fattibilità di dotare l'Incubatore di Cava de'Tirreni di uno strumento di intervento finanziario nelle aziende incubate per far fronte ai fabbisogni di capitale nella fase di avvio delle nuove imprese innovative. L'elevata incertezza tecnologica e di mercato che caratterizza i progetti di impresa innovativa nella fase di start-up rende difficoltoso reperire fonti di finanziamento private. Questa inefficienza del mercato dei capitali nella fase di seed capital ha fatto moltiplicare in tutta Europa iniziative di intervento pubblico nel finanziamento delle imprese innovative nascenti. L'imprenditorialità innovativa rappresenta la chiave di volta della competitività e dello sviluppo locale. Un'imprenditorialità innovativa che si esprime nelle imprese pre-esistenti, capaci di investire sul cambiamento, ma soprattutto nelle nuove imprese basate sul capitale intellettuale dei loro fondatori e che sono in grado di valorizzare pezzi più o meno estesi dei nuovi paradigmi tecnologici.
Un progetto per l'imprenditorialità innovativa è parte della programmazione strategica dell'attuale Governo italiano ed è orientato non solo alla previsione di banali incentivi all'offerta o alla domanda, ma soprattutto alla creazione di condizioni di contesto che, attraverso incubatori, venture capital e business angel, punti decisamente sulla vocazione dei territori messa a sistema con l'impulso imprenditoriale. In questo contesto, grande rilevanza viene data all'azione che i soggetti pubblici locali, Regioni ed Enti locali, possono condurre nel guidare il processo di concertazione finalizzato alla concreta aggregazione di risorse materiali ed immateriali intorno ad un progetto di sviluppo sostenibile per il territorio di riferimento.
L'Amministrazione di Cava de'Tirreni, attraverso la realizzazione dell'incubatore d'imprese, con i suoi 8 progetti imprenditoriali e la sua attività già iniziata nel corso del 2006 e di recente intensificata con un programma di formazione mirata alla trasformazione dei progetti imprenditoriali in piani di impresa fattibili, si propone di avviare tale processo di concertazione che risulterà tanto più credibile ed efficace se accompagnato dalla messa a disposizione di strutture e risorse sul territorio che facilitino effettivamente l'aggregazione di risorse esterne intorno all'obiettivo della nascita di nuova imprenditorialità innovativa.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10864103
Dramma della solitudine a Cava de' Tirreni dove una donna, ex assistente sociale poco più che settantenne, è stata trovata morta in casa dopo due giorni. Lo riporta "Il Mattino". Colta da malore mentre era in bagno, la donna non è riuscita a chiedere aiuto e, vivendo senza parenti in città, nessuno si...
Giovedì 17 aprile, la Polizia di Stato ha proceduto all'esecuzione dell'espulsione dal territorio nazionale di un cittadino indiano, mediante accompagnamento all'aeroporto internazionale di Roma Fiumicino. Il soggetto si era presentato il 14 aprile agli sportelli dell'Ufficio Immigrazione per regolarizzare...
I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Salerno, coadiuvati da personale del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore (SA) e del Gruppo Carabinieri Forestale di Salerno, hanno ispezionato uno stabilimento per la lavorazione delle carni di Pagani (SA), sorprendendo quattro persone mentre...
Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...
È morto a 67 anni Antonio Pignataro, ex boss della camorra e reo confesso dell'omicidio di Simonetta Lamberti, la bambina uccisa a Cava de' Tirreni il 29 maggio 1982 in un attentato destinato al padre, il magistrato Alfonso Lamberti, impegnato nella lotta alla criminalità organizzata. Pignataro si trovava...