Ultimo aggiornamento 4 ore fa S. Eleuterio vescovo

Date rapide

Oggi: 18 aprile

Ieri: 17 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: CronacaInchiesta Seta, sotto esame la vendita delle azioni

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Cronaca

Inchiesta Seta, sotto esame la vendita delle azioni

Inserito da Il Mattino (admin), venerdì 26 aprile 2002 00:00:00

Si apre un nuovo capitolo sul caso Seta (nella foto in alto la sede): dopo il blitz della Finanza a Palazzo di Città, continuano gli accertamenti sull'intera documentazione relativa alla vendita di azioni Seta ai Comuni limitrofi, partner pubblici della società mista specializzata nella raccolta dei rifiuti e servizi ambientali. In queste ore gli inquirenti sembrano voler cercare nuovi elementi per verificare le deposizioni spontanee rilasciate da alcuni indagati. Tra questi Giovanni Campanile, consigliere comunale e componente del collegio sindacale, che avrebbero svelato interessanti retroscena sui due principali perni dell'intera inchiesta, avviata dal pm Filippo Spiezia: la presunta vendita al ribasso di azioni ai Comuni limitrofi e la scelta del partner privato, la Gesenu, che, stando ai documenti, sarebbe avvenuta senza una regolare gara di appalto, ma in base ad un'indagine di mercato. Due letture ed altrettante ipotesi di reato che vanno dall'abuso al falso. A far riaprire il filone di indagini la deposizione di Campanile, che avrebbe negato di aver apposto la propria firma sul valore delle azioni vendute ai Comuni partner. E così, nonostante la richiesta di rinvio a giudizio - presentata dal sostituto procuratore per l'ex sindaco Raffaele Fiorillo (nella foto al centro) e l'ex assessore Roberto Caliendo, per il presidente della Seta, Eduardo D'Amico, per l'amministratore delegato della Gesenu, Rosario Carlo Noto la Diega, per il direttore Franco Sassaroli e l'ingegnere Giuseppe Sassaroli - la pubblica accusa cercherebbe nuovi elementi per confermare la propria pista. Per gli inquirenti, nella vendita di azioni ai Comuni ci sarebbe stato un danno nei confronti del Comune di Cava, poiché le quote di proprietà della società non sarebbero state rivalutate prima di ogni scambio. Un'operazione che sarebbe stata «omessa», vista la compravendita tra Enti locali. Restano, però, gli interrogativi sulla sterzata presa dalle indagini, che hanno fatto registrare il blitz di martedì scorso al Comune da parte delle Fiamme Gialle. Durante i due anni di indagini, più volte e con successivi sequestri è stata prelevata l'intera documentazione relativa alla nascita ed all'allargamento della società mista. Gli elementi di prova, tra questi anche quelli relativi alla vendita di azioni, già sarebbero in possesso degli inquirenti e controllati da due periti tecnici, nominati dallo stesso pm Spiezia. Dunque, si attendono nuovi sviluppi, che potrebbero partire proprio dal colloquio richiesto dal comandante Affinito con i responsabili dell'Ufficio Ragioneria, che avrebbero offerto la loro collaborazione per nuove verifiche.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

rank: 10447100

Cronaca

Carne trattata con soda caustica e calce: blitz dei Nas in uno stabilimento abusivo a Pagani

I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Salerno, coadiuvati da personale del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore (SA) e del Gruppo Carabinieri Forestale di Salerno, hanno ispezionato uno stabilimento per la lavorazione delle carni di Pagani (SA), sorprendendo quattro persone mentre...

Cava de' Tirreni: apprensione per Francesca, è scomparsa da venerdì

Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...

È morto il boss Antonio Pignataro, uccise la piccola Simonetta Lamberti a Cava de’ Tirreni

È morto a 67 anni Antonio Pignataro, ex boss della camorra e reo confesso dell'omicidio di Simonetta Lamberti, la bambina uccisa a Cava de' Tirreni il 29 maggio 1982 in un attentato destinato al padre, il magistrato Alfonso Lamberti, impegnato nella lotta alla criminalità organizzata. Pignataro si trovava...

Lieto fine ad Angri: Elisa D'Antuono ritrovata sana e salva

Ha camminato da sola, in silenzio, per chilometri. Ha raggiunto il mare, si è seduta sulla sabbia e poi è salita su un pedalò a Vico Equense. È lì che Elisa D’Antuono, la giovane donna scomparsa da Angri, ha trascorso la notte. Un finale inatteso ma felice, dopo ore d’angoscia per la sua famiglia e l’intera...

Indagini a Nocera Inferiore, lavoratore 17enne morto dopo il suo arrivo in ospedale

Dramma venerdì scorso all'ospedale Umberto I di Nocera Inferiore, dove un ragazzo marocchino di 17 anni è deceduto poco dopo il ricovero. Il minore, come scrive il quotidiano "Il Mattino", era stato trasportato in gravi condizioni da due persone, che successivamente sono scomparse. La morte è avvenuta...