Ultimo aggiornamento 10 ore fa S. Leone IX papa

Date rapide

Oggi: 19 aprile

Ieri: 18 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: CronacaIncendi, denunciati due contadini

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Cronaca

Incendi, denunciati due contadini

Inserito da Il Salernitano (admin), giovedì 17 luglio 2003 00:00:00

Nonostante i ripetuti controlli, le pesanti sanzioni amministrative e l'ordinanza sindacale, i contadini locali continuano ad ardere i fondi agrari della Valle metelliana. Ieri mattina, infatti, quasi contemporaneamente, le fiamme hanno interessato due terreni agricoli, rispettivamente situati nella frazione Croce ed in località Cafari, della frazione San Pietro. Ad entrare in azione questa volta non è stata la banda di piromani, che negli ultimi tempi hanno distrutto la flora che ricopre i monti della "Città dei Portici", ma gli stessi proprietari dei fondi, che, verso le 11 di una torrida mattinata di luglio, hanno dato fuoco ad alcune erbacce, provocando un'aria irrespirabile, dovuta alla coltre di fumo pian piano fattasi sempre più fitta. Era da poco passata la metà mattinata quando alcuni ragazzi del Servizio Civile Nazionale, insieme ad alcuni operatori per la tutela ambientale, hanno avvistato un principio di incendio a Croce. Subito avvertito il responsabile della Protezione Civile metelliana, l'ispettore Michele Lamberti, che, dopo aver avvisato il Corpo Forestale dello Stato per i rituali lavori di bonifica, è giunto con uomini e mezzi sul posto, dove è stato colto in flagranza di reato un agricoltore, che stava alimentando ulteriormente le fiamme con erba secca e simili. Gli intervenuti hanno rapidamente spento il rogo, fortunatamente di piccole dimensioni, e successivamente si sono dedicati ai lavori di bonifica. Il contadino autore del misfatto, di cui non si conoscono le generalità, è stato denunciato alle autorità competenti e multato per non aver rispettato l'ordinanza sindacale circa il divieto di appiccare fiamme per tutta la stagione estiva. Ma la mattinata è stata segnata da un altro episodio. Quasi contemporaneamente, è stato avvistato un altro principio d'incendio nelle campagne di San Pietro. Gli uomini, guidati dall'ispettore Michele Lamberti per la Protezione Civile e dall'ispettore Adinolfi per il Corpo Forestale dello Stato, si sono spostati nella vicina frazione. Identica la dinamica del rogo: un contadino aveva generato le fiamme per bruciare arbusti ed erbacce, frutto di potatura. Spente le fiamme, stavolta più rilevanti, è stata attuata la procedura di routine. L'agricoltore ora dovrà corrispondere alle casse comunali tra i 200 ed i 300 euro, oltre ad essersi scioccamente macchiato la fedina penale. È il quinto verbale emesso dall'ispettore Lamberti a carico di contadini irresponsabili, cui andrebbero comminate multe ancora più salate. Una questione, dunque, di irresponsabilità e menefreghismo verso le autorità, non certo di piromania.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

rank: 10465103

Cronaca

Carne trattata con soda caustica e calce: blitz dei Nas in uno stabilimento abusivo a Pagani

I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Salerno, coadiuvati da personale del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore (SA) e del Gruppo Carabinieri Forestale di Salerno, hanno ispezionato uno stabilimento per la lavorazione delle carni di Pagani (SA), sorprendendo quattro persone mentre...

Cava de' Tirreni: apprensione per Francesca, è scomparsa da venerdì

Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...

È morto il boss Antonio Pignataro, uccise la piccola Simonetta Lamberti a Cava de’ Tirreni

È morto a 67 anni Antonio Pignataro, ex boss della camorra e reo confesso dell'omicidio di Simonetta Lamberti, la bambina uccisa a Cava de' Tirreni il 29 maggio 1982 in un attentato destinato al padre, il magistrato Alfonso Lamberti, impegnato nella lotta alla criminalità organizzata. Pignataro si trovava...

Lieto fine ad Angri: Elisa D'Antuono ritrovata sana e salva

Ha camminato da sola, in silenzio, per chilometri. Ha raggiunto il mare, si è seduta sulla sabbia e poi è salita su un pedalò a Vico Equense. È lì che Elisa D’Antuono, la giovane donna scomparsa da Angri, ha trascorso la notte. Un finale inatteso ma felice, dopo ore d’angoscia per la sua famiglia e l’intera...

Indagini a Nocera Inferiore, lavoratore 17enne morto dopo il suo arrivo in ospedale

Dramma venerdì scorso all'ospedale Umberto I di Nocera Inferiore, dove un ragazzo marocchino di 17 anni è deceduto poco dopo il ricovero. Il minore, come scrive il quotidiano "Il Mattino", era stato trasportato in gravi condizioni da due persone, che successivamente sono scomparse. La morte è avvenuta...