Tu sei qui: Cronaca"In punta d'ali", riflessioni show sulla storia di Lolita D'Arienzo
Inserito da (admin), mercoledì 16 settembre 2015 00:00:00
Con inizio alle ore 20.00, saranno 90 minuti di “riflessioni show” quelli della manifestazione “In punta d’ali”, in programma venerdì 18 settembre nella spettacolare e coloratissima Villa Comunale di Vietri sul Mare.
Al centro dell’iniziativa, organizzata dall’Associazione “Amici di Lola” e dal Comune di Vietri sul Mare (e con la collaborazione attiva della Casa Editrice “Area Blu”), sarà il romanzo “In punta d’ali” (Ed. Marlin), il quarto libro di Lolita D’Arienzo, l’ex ballerina e maestra di danza, vietrese di origine e cavese di residenza, che da oltre 15 anni vive in un letto, immobilizzata completamente dalla SLA, con la possibilità di muovere solo le ciglia. Proprio col movimento delle ciglia riesce a comunicare con l’esterno e, grazie ad una forza di volontà estrema, fortificata dalla necessità, anche a scrivere libri, comporre poesie, organizzare attività varie intorno a lei, con l’aiuto ovviamente dei vari “angeli” che le danno una mano.
Venerdì 18, oltre che del libro, si parlerà di lei, della sua storia, della sua tenacia, del rapporto in generale tra società e disabilità, con gli interventi del Dott. Pietro Siano (neurologo e psicoterapeuta), della Dott.ssa Emanuela Apicella (anestesista e rianimatrice), dell’Assessore alle politiche sociali del Comune di Cava de’ Tirreni, Autilia Avagliano, dell’operatrice sociale Carmen Guarino, dirigente dell’Associazione “Amici di Lola”, della Prof.ssa Emilia Persiano, ex Dirigente Scolastico.
Sarà poi presente Erika Denes, amica di Lola di origine rumena ed ispiratrice del romanzo “In punta d’ali”, che narra appunto la storia drammatica e dolce dell’amicizia tra una maestra di danza che si ammala di SLA ed una giovane immigrata dell’Est: due persone con un’ala sola che stanno abbracciate per poter volare.
Contestualmente sono previsti momenti distensivi di spettacolo e di musica, grazie alla partecipazione del soprano Margherita De Angelis, dei cabarettisti Gianluca Pisapia e Luigi Sinacori, del cantante Danilo Della Rocca, del gruppo di ballerine della Scuola di danza “Coreia”, diretta da Carmela Bucciarelli e dalla stessa Lolita. Letture tratte dal libro e dai testi di Lola saranno declamate dall’attrice Carla Russo. La conduzione sarà affidata a Franco Bruno Vitolo.
Si prevede, quindi, una serata varia, coinvolgente e ricca di stimoli: l’occasione viva per capire ancora una volta come anche dai semi dell’ombra possa fiorire la luce.
Franco Bruno Vitolo
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10745102
Dramma della solitudine a Cava de' Tirreni dove una donna, ex assistente sociale poco più che settantenne, è stata trovata morta in casa dopo due giorni. Lo riporta "Il Mattino". Colta da malore mentre era in bagno, la donna non è riuscita a chiedere aiuto e, vivendo senza parenti in città, nessuno si...
Giovedì 17 aprile, la Polizia di Stato ha proceduto all'esecuzione dell'espulsione dal territorio nazionale di un cittadino indiano, mediante accompagnamento all'aeroporto internazionale di Roma Fiumicino. Il soggetto si era presentato il 14 aprile agli sportelli dell'Ufficio Immigrazione per regolarizzare...
I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Salerno, coadiuvati da personale del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore (SA) e del Gruppo Carabinieri Forestale di Salerno, hanno ispezionato uno stabilimento per la lavorazione delle carni di Pagani (SA), sorprendendo quattro persone mentre...
Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...
È morto a 67 anni Antonio Pignataro, ex boss della camorra e reo confesso dell'omicidio di Simonetta Lamberti, la bambina uccisa a Cava de' Tirreni il 29 maggio 1982 in un attentato destinato al padre, il magistrato Alfonso Lamberti, impegnato nella lotta alla criminalità organizzata. Pignataro si trovava...