Tu sei qui: CronacaIn mostra gli scritti di Matteo Della Corte
Inserito da Il Mattino (admin), mercoledì 5 dicembre 2001 00:00:00
Cava ricorda uno dei suoi figli che tanto lustro le ha dato: Matteo Della Corte, l'archeologo ed epigrafista pompeiano. E lo fa attraverso la presentazione ad opera dell'Ispettore del Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca, Agnello Baldi, di un catalogo bio-bibliografico redatto da Filomena Ugliano. Nella serata, infatti, sarà inaugurata presso la Biblioteca comunale una mostra bibliografica, con il professor Franco Bruno Vitolo in qualità di coordinatore della serata. Già nel centenario della sua nascita, Baldi, nella prefazione del libro «I giorni e le opere di Matteo Della Corte» di Michele Grieco, scrisse: «Intorno alla figura di acuto ricercatore, segregato in una sua accigliata e pur simpatica epicurea solitudine di archeologo anacoreta, dimidiato tra le assidue ricognizioni nella città morta, fatta viva per lui, e le cure del suo orticello, è germogliata una vera e propria leggenda».
Le opere
Cava non ha dimenticato uno dei suoi figli migliori, che, unitamente a Mario Violante, Giuseppe Trezza, Raffaele Baldi, Marco e Francesco Galdi, rese la valle metelliana un punto di riferimento per la cultura. E Matteo Della Corte, con le sue opere di alto valore scientifico e con il continuo interrogare e leggere le pietre, divenne il «più pompeiano dei pompeanisti». Grande fu l'eco nel mondo scientifico quando entrò a far parte dell'Istituto archeologico Germanico, con l'opera il Nuovissimo supplemento al Volume IV del Corpus Iscriptiorum Latinarum, edito a Berlino. La mostra presenta le opere del maestro e gli scritti su Matteo Della Corte. In essi si evidenziano i suoi grandi amori: la moglie Anna, Pompei e la sua città. Grandi amori che furono il filo conduttore di una lunga e vibrante vita. Ancora oggi in città sono vivi la sua figura, il suo caratteristico opporsi, le sue passioni: la vallata metelliana, le sue divagazioni intorno alla caccia ai colombi, la festa di Castello, lo sparo dei fuochi pirotecnici, la Basilica della Madonna dell'Olmo, i suoi nipoti e pronipoti, gli amici di sempre che hanno accompagnato le ore della sua laboriosa vecchiaia. «L'uomo che ha fatto tornare alla luce tutta la vita cittadina dell'antica Pompei, rimasta muta per tanti secoli - afferma il sindaco Alfredo Messina - è una fulgida testimonianza di virtù e di sapienza». E le opere "Amori ed Amanti di Pompei antica", "Case ed abitanti di Pompei", "I cristiani a Pompei" e tante altre fanno mostra di sé negli scaffali, illustrando la fatica e l'amore di un grande archeologo ed epigrafista. La mostra, inaugurata stasera, rimarrà successivamente aperta dalle ore 9 alle 13 e dalle 16 alle 19 tutti i giorni, eccetto la domenica, per permettere a tutti di poter ammirare le opere del tanto stimato storico metelliano.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10607109
Nel rispetto della presunzione di innocenza e fermo restando che eventuali giudizi di responsabilità potranno conseguire solamente a pronunciamenti irrevocabili, si rende noto che il 20 aprile, a Nocera Inferiore (SA), i Carabinieri della locale Stazione hanno arrestato, in flagranza di reato, per "violazione...
Dramma della solitudine a Cava de' Tirreni dove una donna, ex assistente sociale poco più che settantenne, è stata trovata morta in casa dopo due giorni. Lo riporta "Il Mattino". Colta da malore mentre era in bagno, la donna non è riuscita a chiedere aiuto e, vivendo senza parenti in città, nessuno si...
Giovedì 17 aprile, la Polizia di Stato ha proceduto all'esecuzione dell'espulsione dal territorio nazionale di un cittadino indiano, mediante accompagnamento all'aeroporto internazionale di Roma Fiumicino. Il soggetto si era presentato il 14 aprile agli sportelli dell'Ufficio Immigrazione per regolarizzare...
I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Salerno, coadiuvati da personale del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore (SA) e del Gruppo Carabinieri Forestale di Salerno, hanno ispezionato uno stabilimento per la lavorazione delle carni di Pagani (SA), sorprendendo quattro persone mentre...
Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...