Tu sei qui: CronacaIn arrivo la Tasi, ecco le aliquote
Inserito da (admin), venerdì 18 aprile 2014 00:00:00
È in arrivo anche a Cava de’ Tirreni la Tasi, il nuovo tributo relativo ai servizi indivisibili. Le aliquote per il 2014 del nuovo balzello saranno al centro della discussione nella seduta odierna della Commissione Bilancio, prima di approdare in Consiglio comunale martedì 22 aprile.
La legge di Stabilità 2014, approvata dal Governo Letta lo scorso dicembre, ha introdotto l’Imposta Unica Comunale, la cosiddetta IUC, che si compone di due parti diverse: l’Imu, di natura patrimoniale, dovuta dal possessore di immobili, escluse abitazioni principali, ed una componente riferita ai servizi, ovvero la Tari, la tassa destinata a finanziare i costi del servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti, a carico dell’utilizzatore, e la Tasi, il tributo relativo ai servizi indivisibili, che invece è a carico sia del possessore che dell’utilizzatore dell’immobile. Tra i cosiddetti “servizi indivisibili” rientrano tutti i servizi, prestazioni, attività ed opere fornite dal Comune in favore della collettività, non coperti da alcun tributo o tariffa, la cui utilità ricade omogeneamente sull’intera collettività cittadina.
Ecco, quindi, come sarà nella città metelliana il nuovo tributo. L’Amministrazione comunale, in primis, ha voluto mantenere inalterata l’aliquota ordinaria dell’Imu al 10,6 per mille. Per quanto riguarda la Tasi, invece, l’Amministrazione Galdi ha deciso di utilizzare per le abitazioni principali la maggiorazione dello 0,8 per mille, prevedendo una detrazione di base di 50 euro ed un’ulteriore detrazione di 36 euro per ogni figlio (fino a 26 anni) presente nel nucleo familiare. Inoltre, è stato stabilito che la quota della tassa a carico dell’occupante sarà pari al 30%. Per questo, l’aliquota Tasi sarà azzerata per le abitazioni principali, mentre sarà applicata quella ordinaria nella misura del 3,3 per mille per le abitazioni principali non appartenenti alle categorie catastali A1, A8 e A9 ed altri tipi di immobili.
Nello specifico, il gettito previsto dalla nuova tassa è di 2,8 milioni di euro, che dovrebbe coprire il 53,74% dei costi relativi a pubblica illuminazione e manutenzione della rete stradale, del patrimonio comunale e delle aree verdi. Il costo totale di questi servizi per il 2013 è stato di euro 5.210.367,00.
Valentino Di Domenico
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10633103
BUSITALIA CAMPANIA: LUNEDÌ 24 FEBBRAIO SCIOPERO DI 24 ORE Salerno, 23 febbraio 2025 - L'Organizzazione Sindacale O.S. USB LAVORO PRIVATO ha proclamato uno sciopero del servizio di trasporto pubblico locale per lunedì 24 febbraio 2025, della durata di 24 ore. Busitalia Campania, Società del Gruppo FS...
Il 20 febbraio u.s., a Montecorvino Pugliano, i Carabinieri della locale Stazione hanno eseguito un'ordinanza applicativa della misura cautelare in carcere emessa, su richiesta di questa Procura della Repubblica, dal G.I.P. del Tribunale di Salerno nei confronti di un 25enne del luogo, indagato per "estorsione...
Il 19 febbraio, i Carabinieri della Stazione di Pontecagnano Faiano hanno eseguito un'ordinanza applicativa, della misura cautelare degli arresti in carcere, emessa, su richiesta di questa Procura, dal G.I.P. del Tribunale di Salerno nei confronti di un uomo indagato per "furti aggravati" che avrebbe...
La Polizia di Stato, nel pomeriggio di martedì 18 febbraio, ha svolto nelle principali arterie del centro cittadino salernitano controlli straordinari per la prevenzione e l'accertamento delle violazioni in materia di uso di cellulari durante la guida dei veicoli. Le pattuglie della Polizia Stradale,...
Nella giornata di ieri 19 febbraio 2025, gli Agenti dell'Ufficio Immigrazione della Questura di Salerno hanno controllato e rimpatriato tre cittadini irregolari sul territorio nazionale. In particolare: Il primo cittadino del Marocco, classe '89, gravato da numerosi precedenti penali tra cui furto aggravato,...