Ultimo aggiornamento 4 ore fa S. Isidoro vescovo e martire

Date rapide

Oggi: 4 aprile

Ieri: 3 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: CronacaImprese giovanili: cambiano le regole

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Cronaca

Imprese giovanili: cambiano le regole

Inserito da Il Denaro (admin), giovedì 13 dicembre 2001 00:00:00

Cambiano le regole per gli incentivi all'imprenditoria giovanile in Campania. La Giunta regionale ha, infatti, varato nei giorni scorsi, nell'ambito del nuovo piano di sviluppo industriale della Campania, messo a punto dall'assessore alle Attività Produttive Gianfranco Alois, un nuovo disegno di legge che dovrà essere approvato dal Consiglio regionale. Il disegno di legge punta a coprire il «vuoto» legislativo creatosi, in termini di sostegno alla nascita di nuove imprese giovanili, dopo l'abrogazione della «vecchia» legge regionale n. 28 del 1993 (già modificata, tra l'altro, dalle leggi n. 23/96 e 18/2000), disposta dall'articolo 4 della legge regionale n. 10/2001 «Disposizioni di finanza regionale per l'anno 2001».

Gli obiettivi

Finalità comuni degli interventi, che promuoveranno in maniera integrata l'autoimprenditorialità e l'autoimpiego dei giovani in Campania, sono: favorire l'ampliamento della base produttiva e occupazionale e creare nuove opportunità di inserimento per le fasce svantaggiate. Più in particolare, il disegno di legge punta a:

- promuovere l'inserimento dei giovani nel mondo del lavoro;

- incoraggiare l'attività imprenditoriale e professionale, migliorando l'accesso al finanziamento ed ai processi di innovazione;

- contribuire alla creazione di un ambiente favorevole all'integrazione socio-economica dei soggetti svantaggiati, sostenendo l'imprenditorialità e la professionalità, in particolare di fasce svantaggiate quali i disabili e gli immigrati;

- diffondere la cultura d'impresa, incentivando la formazione e la professionalità di nuovi imprenditori nel rispetto del principio dell'uguaglianza sostanziale e delle pari opportunità;

- privilegiare iniziative imprenditoriali promosse dagli studenti, attraverso la cooperazione tra scuola, università ed impresa.

Vediamo, dunque, lo schema di agevolazione previsto dal disegno di legge rispettivamente per la promozione dell'autoimprenditorialità e dell'autoimpiego.

Autoimprenditorialità

La Regione Campania intende incentivare lo sviluppo di nuova imprenditorialità, sostenendo la creazione di piccole e medie imprese costituite prevalentemente da giovani. Potranno accedere ai contributi le piccole e medie imprese di nuova costituzione, con sede legale ed operativa in Campania, di cui almeno i due terzi dei soci e dei componenti dell'organo amministrativo, alla data di presentazione della richiesta di agevolazione, siano di età compresa tra i 18 ed i 35 anni ed abbiano la residenza in Campania da almeno due anni. Facilitazioni sono previste per i soggetti appartenenti a categorie svantaggiate: in questo caso il limite massimo di età da rispettare per i due terzi dei soci passa a 40 anni, mentre il periodo minimo necessario di residenza nella Regione scende ad un anno. Le imprese dovranno essere organizzate nelle forme di società di persone, di capitali oppure cooperative. Per quanto riguarda, invece, i settori di attività economica, sono ammessi alle agevolazioni le piccole e medie imprese operanti nei settori industria, artigianato, commercio, turismo e servizi alle imprese. Sono, invece, esclusi dal finanziamento i settori previsti dall'articolo 1, comma 2, del regolamento Ce 70/2001. Le agevolazioni saranno erogate sotto forma di contributi a fondo perduto per investimenti in immobilizzazioni materiali, immateriali e servizi (calcolati in percentuale delle relative spese oppure in percentuale dei costi salariali connessi ai posti di lavoro creati) ed ancora per le spese di gestione (in rapporto al volume d'affari realizzato nei limiti del «de minimis»). Le agevolazioni dovranno riguardare investimenti non superiori a 700.000 euro (poco più di 1 miliardo e 350 milioni di lire). Tale limite massimo scende a 200.000 euro (395 milioni di lire) per le imprese di servizi.

Autoimpiego

Passando alla seconda tipologia d'interventi, la Regione Campania favorirà l'inserimento professionale dei giovani privi di stabile occupazione, anche attraverso il sostegno alla creazione di imprese di piccola dimensione e la promozione di attività in forma di lavoro autonomo. Gli incentivi in questo caso sono riservati alle microimprese di nuova costituzione, con sede legale ed operativa in Campania. La forma ammessa è quella di impresa individuale, società di persone o cooperativa, in cui il titolare o almeno i due terzi dei soci e dei componenti dell'organo di amministrazione abbiano, alla data di presentazione della richiesta di agevolazione, i seguenti requisiti:

- età compresa tra i 18 ed i 35 anni;

- residenza in Campania da almeno due anni;

- assenza di stabile occupazione.

Anche per l'autoimpiego, così come nel caso dell'autoimprenditorialità, sono previste condizioni di favore per i soggetti appartenenti a categorie svantaggiate: il limite massimo di età, prima citato a proposito dei due terzi dei soci, viene elevato a 40 anni ed il periodo di residenza necessario è diminuito ad un anno. Sono ammessi agli incentivi, inoltre, i lavoratori autonomi, singoli o associati, che alla data di presentazione della domanda siano in possesso dei seguenti requisiti:

- età compresa tra i 18 ed i 35 anni;

- residenza in Campania da almeno due anni;

- assenza di stabile occupazione;

- sede della propria attività in Campania.

Il limite di età è elevato a 40 anni, ed il periodo di residenza è diminuito ad un anno, per i soggetti appartenenti a categorie svantaggiate. I settori ammessi alle agevolazioni per microimprese e lavoratori autonomo sono: industria, artigianato, commercio, turismo e servizi alle imprese. Anche stavolta sono esclusi dal finanziamento i settori previsti dall'articolo 1 del Regolamento Ce n. 69/2001. Gli aiuti potranno essere erogati nel limite previsto dal «de minimis» (massimo 193 milioni di lire ad impresa in tre anni) e comunque per investimenti non superiori a 75.000 euro (poco più di 145 milioni di lire). Entro sessanta giorni dall'approvazione del disegno di legge da parte del Consiglio regionale, la Giunta provvederà ad emanare il regolamento di attuazione, in maniera da disciplinare le modalità operative di accesso ai contributi.

Priorità regionali

Così come già accade nell'indicatore regionale di valutazione dei progetti per importanti strumenti agevolativi nazionali, quali la legge 488/92 e la 215/92, anche per i nuovi incentivi all'imprenditoria giovanile la Giunta potrà decidere di attribuire priorità in fase di assegnazione dei contributi alle iniziative provenienti da specifiche parti del territorio regionale oppure in particolari settori da privilegiare.

Cumulabilità

I nuovi incentivi all'imprenditoria giovanile non potranno essere cumulati con altre agevolazioni finanziarie regionali, nazionali o comunitarie, nel caso in cui, se messi in relazione agli stessi costi ammissibili, facciano superare la soglia dei 193 milioni di lire di contributi concessi ad una singola impresa nell'arco di tre anni. Le risorse necessarie al finanziamento dei progetti potranno essere prelevate, oltre che dal bilancio regionale, anche dai fondi Por previsti per la misura 4.2, azione «f».

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

rank: 10107100

Cronaca

Incendio nella notte ad Ogliara: in fiamme il tetto di un'abitazione

Incendio di un tetto di un'abitazione questa notte a Ogliara. I Vigili del Fuoco sono stati contattati per domare le fiamme divampate all'interno del sottotetto di un'abitazione a seguito della probabile occlusione della canna fumaria. Giunti sul posto i casti rossi sono stati costretti a rimuovere le...

Agropoli, 15enne trovato in una pozza di sangue: è in condizioni critiche al "Ruggi"

Un ragazzo di 15 anni è stato trovato in gravi condizioni nella tarda serata di ieri ad Agropoli. Il giovane giaceva in una pozza di sangue quando è stato soccorso dai sanitari del 118 e trasportato d'urgenza all'ospedale di Salerno. Le sue condizioni sono critiche: è ricoverato nel reparto di rianimazione....

Nocera Inferiore, molesta ripetutamente la sua ex fidanzata : divieto di avvicinamento per 49enne

I Carabinieri della locale stazione hanno eseguito un'ordinanza del Tribunale di Nocera Inferiore che impone il divieto di avvicinamento ai luoghi abitualmente frequentati dalla persona offesa nei confronti di un 49enne indagato per "atti persecutori" nei confronti della sua ex fidanzata. La misura cautelare...

Cava de' Tirreni, incendio nella casa di un'accumulatrice seriale: esplose bombole di gas e feriti tre vigili del fuoco

Un incendio è divampato nel primo pomeriggio di ieri, 31 marzo, in un appartamento di via Bernardo Quaranta a Cava de' Tirreni, mettendo a rischio la vita di tutti gli abitanti della palazzina. All'interno dell'appartamento si trovava una donna, nota come accumulatrice seriale, già seguita dagli assistenti...

Cava de' Tirreni, incendio in un appartamento in via Bernardo Quaranta

Attimi di paura a Cava de' Tirreni, dove un incendio è divampato all’interno di un appartamento situato in Via Bernardo Quaranta. Immediato l’allarme e il successivo intervento di diverse squadre dei Vigili del Fuoco, accorse con tempestività per domare le fiamme ed evitare che si propagassero. A supporto...