Tu sei qui: Cronaca"Ildebrando", alla Badia rinasce l'orto botanico
Inserito da (admin), lunedì 12 aprile 2010 00:00:00
La millenaria Abbazia di Cava de’ Tirreni riavrà il giardino dei monaci per la coltivazione di piante officinali. Oggi, lunedì 12 aprile, alle ore 16.30, presso la Badia Benedettina della SS. Trinità di Cava de’ Tirreni, in occasione della solennità di S. Alferio, fondatore della millenaria Abbazia, sarà presentata l’idea progettuale dell’Orto Botanico “Ildebrando”. Si tratta di un progetto ambizioso e di lungo termine che, attraverso un’ampia sinergia che fa capo all’associazione “La Nuova Scuola Medica Salernitana”, porterà alla realizzazione di un polo botanico ed erboristico internazionale.
Interverranno: S.E. R.mo Padre Abate Benedetto M. Chianetta; il prof. Pio Vicinanza, Presidente dell’associazione “La Nuova Scuola Medica Salernitana”; il prof. Carlo Montinaro ed il dott. Mario Ascolese, rispettivamente coordinatore scientifico e referente per la bioetica della stessa associazione. I dettagli dell’iniziativa saranno illustrati dal dr. Giovanni Canora, coordinatore generale del progetto, e da Luciano Mauro, coordinatore tecnico.
A seguire ci sarà un incontro sul tema “La tradizione erboristica conventuale e la Scuola Medica Salernitana”. Al tavolo dei relatori i professori Giuseppe Lauriello, medico chirurgo, primario-pneumologo, e Marco Sarandrea, erborista, docente di fitopratica.
Secondo la tradizione medievale, saranno realizzati l’Hortus Botanicus, l’Hortus Conclusus e l’Hortus Sanitatis per l’Ostensio Simplicium. Si punta a riprodurre l’ambiente naturale per la coltivazione di piante officinali ed aromatiche secondo la biodiversità del luogo, al fine di ricreare secondo la tradizione benedettina l’ortus botanicus, l’hortus conclusus e l’hortus sanitatis per l’ostensio simplicium.
Gli orti botanici sono luoghi di conservazione, esposizione, educazione e studio, formazione scientifica, ricerca e sperimentazione, ma anche centri di riferimento per importanti attività economiche e commerciali. La tradizione benedettina degli orti medioevali e quella sinergica della vicina Scuola Medica Salernitana sono le fondamenta ispiratrici per la realizzazione di questo progetto.
L’hortus conclusus dei monasteri, dove si coltivavano piante medicinali ed alimentari, la tradizione delle antiche farmacie abbaziali, le conoscenze della tradizione benedettina con Santa Ildegarda, e nello specifico con gli studi del monaco Ildebrando Milano, sono elementi di aggregazione per programmare attività di alta formazione e specializzazione interuniversitaria relativa a discipline legate alla botanica, medicina, filosofia, discipline ambientali.
La Nuova Scuola Medica Salernitana “Centro di Arte, Scienza e Cultura del Mediterraneo”
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10526103
Nel rispetto della presunzione di innocenza e fermo restando che eventuali giudizi di responsabilità potranno conseguire solamente a pronunciamenti irrevocabili, si rende noto che il 22 febbraio, ad Angri, i Carabinieri della Tenenza Scafati hanno eseguito un'ordinanza applicativa della misura cautelare...
Il 21 febbraio, a Scafati, i Carabinieri della locale Tenenza hanno arrestato, in flagranza di reato, per "violazione del divieto di avvicinamento ai luoghi frequentati dalla persona offesa", un 41enne paganese, destinatario del provvedimento cautelare con applicazione del braccialetto elettronico. L'uomo,...
Il 21 febbraio, a Sant'Angelo a Fasanella, i Carabinieri della locale Stazione con il supporto operativo del Nucleo Carabinieri Forestale di Corleto Monforte e Ottati hanno arrestato un uomo, indagato per "detenzione abusiva di arma da sparo, con matricola abrasa, e tentata rapina aggravata". Secondo...
Questa mattina, sulla Strada Provinciale 175 di Pontecagnano, si è verificato un tragico incidente stradale. Come riporta Salerno Today, una donna di 48 anni è stata investita da un'auto, una Toyota, mentre stava attraversando la strada in bicicletta. Nonostante l'intervento immediato dei soccorsi, i...
BUSITALIA CAMPANIA: LUNEDÌ 24 FEBBRAIO SCIOPERO DI 24 ORE Salerno, 23 febbraio 2025 - L'Organizzazione Sindacale O.S. USB LAVORO PRIVATO ha proclamato uno sciopero del servizio di trasporto pubblico locale per lunedì 24 febbraio 2025, della durata di 24 ore. Busitalia Campania, Società del Gruppo FS...