Tu sei qui: CronacaIl Social Tennis festeggia 70 anni
Inserito da (admin), martedì 15 maggio 2007 00:00:00
Il Social Tennis Club si appresta a celebrare i suoi 70 anni di vita (1937-2007). Un avvenimento che, nelle intenzioni dei responsabili, dovrà definitivamente significare la ripresa di un sodalizio che ha segnato una delle più belle pagine di vita cittadina, pur tra alterne fortune. La sua vita, le sue fortune e le sue decadenze hanno coinciso con quelle della città. «È uno spaccato forte della vita della nostra comunità», afferma il prof. Franco Bruno Vitolo.
Tra la fine degli anni '20 e gli anni '30 Cava de'Tirreni, la piccola svizzera, per la salubrità dell'aria, per il verde delle sue colline e per la tradizionale civiltà, ebbe il merito di istituire l'Azienda di Soggiorno ed il Tennis Club. Nel '37 prese l'avvio il primo Torneo Internazionale di Tennis, che nel corso degli anni successivi vedrà a Cava le racchette più importanti nazionali ed internazionali. Tutti ricordano Cucela, Rolando e Marcello De Bello, Gardini ed altri che sulla terra rossa cavese hanno dato vita a spettacoli di alto tennis. Negli anni '50 la fusione con il Circolo sociale, un antico sodalizio della borghesia cavese, e divenne Social Tennis Club.
Ed allora una figura carismatica come l'avvocato Mario Parrili ne segnò il decollo. Divenne un centro mondano-sportivo di grande prestigio. Lavori di ristrutturazione, costruzione di una piscina olimpionica, Festival Internazionale di Musica sinfonica affidata a Nello Segurini, la famosa conchiglia realizzata sulla piscina, rappresentarono i momenti di grande "belle epoque" del Social Tennis Club.
Poi la crisi ed oggi con la gestione Accarino è stata avviata una lenta, ma continua ripresa. «Stiamo mettendo a punto una serie di iniziative per ricordarne la storia, i fasti ed i nefasti, ma anche per tracciare il nuovo ruolo che il nostro sodalizio potrà e dovrà avere nella città. Ci sono le idee, l'entusiasmo e gli uomini capaci di portare avanti questo progetto», afferma l'avv. Francesco Accarino, impegnato con il suo direttivo a restituire al sodalizio la sua identità e la sua storia.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10244106
Dramma della solitudine a Cava de' Tirreni dove una donna, ex assistente sociale poco più che settantenne, è stata trovata morta in casa dopo due giorni. Lo riporta "Il Mattino". Colta da malore mentre era in bagno, la donna non è riuscita a chiedere aiuto e, vivendo senza parenti in città, nessuno si...
Giovedì 17 aprile, la Polizia di Stato ha proceduto all'esecuzione dell'espulsione dal territorio nazionale di un cittadino indiano, mediante accompagnamento all'aeroporto internazionale di Roma Fiumicino. Il soggetto si era presentato il 14 aprile agli sportelli dell'Ufficio Immigrazione per regolarizzare...
I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Salerno, coadiuvati da personale del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore (SA) e del Gruppo Carabinieri Forestale di Salerno, hanno ispezionato uno stabilimento per la lavorazione delle carni di Pagani (SA), sorprendendo quattro persone mentre...
Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...
È morto a 67 anni Antonio Pignataro, ex boss della camorra e reo confesso dell'omicidio di Simonetta Lamberti, la bambina uccisa a Cava de' Tirreni il 29 maggio 1982 in un attentato destinato al padre, il magistrato Alfonso Lamberti, impegnato nella lotta alla criminalità organizzata. Pignataro si trovava...