Tu sei qui: CronacaIl sindaco in chat, opere pubbliche a gonfie vele
Inserito da Lello Pisapia (admin), mercoledì 9 giugno 2004 00:00:00
Opere pubbliche ed elezioni, Vigili e viabilità, frazioni e movida: consueta panoramica a 360 gradi sulla realtà metelliana nell'incontro in chat con il sindaco Messina.
Apertura d'obbligo con la nuova piscina comunale. Secco il commento di Messina sulle polemiche che hanno accompagnato l'inaugurazione: «Contemporaneamente, Bassolino ha inaugurato l'impianto di ascensore della Grotta Smeralda ed Andria ha inaugurato un tratto di soli 200 metri della strada provinciale Futani-Centola, ma nessuno ha avuto da ridire. Mi sembra strano che il quotidiano "La Città", che ha ipotizzato per la nostra inaugurazione una manovra elettorale, non abbia detto la stessa cosa per gli altri due eventi». Inappuntabili le garanzie offerte dai gestori, costituite «dalla qualità dei concessionari e dalle fideiussioni rilasciate secondo le previsioni di bando».
Ancora opere pubbliche. Il parcheggio del trincerone dovrebbe essere completato per fine settembre. Un'operazione, però, non certo semplice, visto che intanto va garantito il passaggio dei treni. Possibile, dunque, qualche mese di ritardo. Buone nuove per il Palazzetto dello Sport, inserito nel programma triennale delle opere pubbliche, che sarà completato con il sistema del project financing.
Conclusi, intanto, i lavori nella villa comunale di Viale Crispi, con l'affidamento al gestore del chiosco dei compiti di pulizia e controllo del parco, «per il cui recupero abbiamo speso centinaia di milioni a causa di atti vandalici di nostri concittadini».
Novità in vista anche per Corso Mazzini, relativamente al tratto vicino all'uscita dal casello autostradale. Le continue lamentele dei cittadini, suffragate dall'Unione Nazionale Consumatori metelliana, per la sosta selvaggia delle auto nei pressi del locale "La Madegra", con enormi disagi per la circolazione, troveranno una risposta concreta nell'allargamento della strada e nella conseguente creazione di una doppia carreggiata. Già disposta dal sindaco la redazione del progetto per eliminare l'inconveniente, «che comunque non andava proprio creato allorquando fu autorizzato l'esercizio pubblico in quel preciso posto e senza nessuna disponibilità di parcheggi».
Capitolo viabilità e Vigili: proteste diffuse per la sosta selvaggia in via Corradino Biagi, sulla Statale 18 nei pressi della stazione ed in tante altre zone cittadine. Sul banco degli imputati i Vigili Urbani, quasi mai presenti in periferia e nelle frazioni. Lamentele condivise dal sindaco Messina, che chiederà maggiore attenzione in tal senso al Comando di Polizia Municipale, destinato entro un anno a trasferirsi nell'ex Circoscrizione di Passiano. Quanto, poi, ai segnali stradali sull'asfalto quasi tutti illeggibili, l'esternalizzazione del servizio, al momento svolto in economia dal Comune, sembra l'unica soluzione percorribile.
Occhi puntati pure sulle frazioni. Gli interventi già compiuti o in corso d'opera a Marini, Dupino, Arcara, Passiano, S. Lorenzo, S. Lucia e S. Pietro saranno realizzati anche nelle altre frazioni. Lo ha garantito il sindaco, invocando comunque un minimo di pazienza: «Fare tutto e contemporaneamente in ciascuna località non è possibile e richiede risorse economiche che il Bilancio Comunale non può sostenere». Stesso discorso per la manutenzione delle strade comunali: «Non disponendo di risorse sufficienti, bisogna intervenire innanzittuto nei tratti di maggior flusso veicolare».
Questione movida: nessuna restrizione da parte dell'Amministrazione sugli orari di chiusura dei locali nella stagione estiva, ma rigidi controlli affinché non sia arrecato disturbo alla quiete pubblica.
Ed eccoci al capitolo elezioni. Al bando gli allarmismi per i recenti episodi di minacce e vandalismo: «Spesso le notizie vengono "gonfiate". Credo si tratti semplicemente di una naturale agitazione che pervade i candidati ed i partiti». Difficile contrastare il fenomeno dell'attacchinaggio selvaggio: «Le contravvenzioni vengono elevate, ma non mi risulta che siano anche pagate, sia perché vengono regolarmente opposte dagli interessati, sia perché in Italia alla fin fine tutto è consentito». Concreto, invece, il "rischio confusione" per gli elettori, disorientati da ben 21 partiti, con 16 candidati ciascuno, per le Europee e da addirittura 27 simboli per le Provinciali.
Chiusura simpatica grazie al nuovo film di Pasquale Falcone, con il Palazzo di Città metelliano principale location delle riprese: «Non sono io in persona il principale attore, ma credo che Falcone si sia ispirato alla mia campagna elettorale per trarre la trama in chiave comica e grottesca di un'elezione a sindaco».
Segnalandovi che nell'articolo successivo potete leggere il resoconto integrale della chat, vi diamo appuntamento al prossimo incontro on line con il sindaco Messina, in programma ad inizio luglio.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10155106
I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Salerno, coadiuvati da personale del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore (SA) e del Gruppo Carabinieri Forestale di Salerno, hanno ispezionato uno stabilimento per la lavorazione delle carni di Pagani (SA), sorprendendo quattro persone mentre...
Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...
È morto a 67 anni Antonio Pignataro, ex boss della camorra e reo confesso dell'omicidio di Simonetta Lamberti, la bambina uccisa a Cava de' Tirreni il 29 maggio 1982 in un attentato destinato al padre, il magistrato Alfonso Lamberti, impegnato nella lotta alla criminalità organizzata. Pignataro si trovava...
Ha camminato da sola, in silenzio, per chilometri. Ha raggiunto il mare, si è seduta sulla sabbia e poi è salita su un pedalò a Vico Equense. È lì che Elisa D’Antuono, la giovane donna scomparsa da Angri, ha trascorso la notte. Un finale inatteso ma felice, dopo ore d’angoscia per la sua famiglia e l’intera...
Dramma venerdì scorso all'ospedale Umberto I di Nocera Inferiore, dove un ragazzo marocchino di 17 anni è deceduto poco dopo il ricovero. Il minore, come scrive il quotidiano "Il Mattino", era stato trasportato in gravi condizioni da due persone, che successivamente sono scomparse. La morte è avvenuta...