Ultimo aggiornamento 10 ore fa S. Leone IX papa

Date rapide

Oggi: 19 aprile

Ieri: 18 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: CronacaIl sindaco a San Pietro, lanciato il ‘nuovo associazionismo'

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Cronaca

Il sindaco a San Pietro, lanciato il ‘nuovo associazionismo'

Inserito da La Redazione (admin), lunedì 1 settembre 2003 00:00:00

Lo scorso venerdì 29 agosto, il sindaco Alfredo Messina ha incontrato i cittadini della frazione di San Pietro. Invitato dall'associazione "Il Campanile", retta dal presidente Pietro Di Fazio, il primo cittadino ha avuto modo di dialogare con i responsabili del sodalizio locale e con numerosi cittadini, per parlare con loro dei vari problemi della frazione e dei relativi programmi dell'Amministrazione comunale.

Ad accompagnare il sindaco Messina nella sua visita sono stati i consiglieri comunali Luigi Durante e Giuseppe Apicella, nonché il consigliere provinciale Gianpio De Rosa.

Dopo i saluti del presidente Di Fazio, il quale ha inoltre esposto ai presenti l'intera programmazione annuale del sodalizio, il sindaco ha affrontato le diverse questioni frazionali sottopostegli e le intenzioni dell'Amministrazione comunale al riguardo.

Il primo cittadino metelliano si è soffermato soprattutto sulla proposta pervenuta dalla medesima associazione di vedersi affidata dal Comune, attraverso una convenzione, la pulizia e la custodia della villetta frazionale. Messina si è mostrato molto soddisfatto di tale idea, ritenendo che questo sia un percorso da realizzare, nell'ottica di una sempre maggiore collaborazione tra Ente locale e cittadino.

In pratica, il Comune, attraverso appunto una convenzione - che andrebbe a prevedere anche la corresponsione di un piccolo contributo annuo - darebbe in consegna ai sodalizi frazionali il servizio di vigilanza e di pulizia delle villette comunali.

Il sindaco ha sottolineato - insieme ai colleghi amministratori Durante, Apicella e De Rosa - che il nuovo associazionismo è quello che riguarda sempre più attività di carattere collaborativo con gli Enti locali, nello spirito del principio di sussidiarietà.

Le associazioni non possono essere più quelle tradizionali di una volta, legate semplicemente alle classiche attività sportive, culturali e ricreative, ma devono aprirsi anch'esse alla modernizzazione, nell'ottica di una cultura devoluzionale, la quale deve coinvolgere anche i privati associati nella gestione dei servizi.

Su questa strada si stanno muovendo tantissimi Comuni d'Italia ed è intenzione dell'Amministrazione comunale di Cava rendere partecipi anche le associazioni cavesi di questo processo di cooperazione cittadino-istituzione per l'amministrazione del bene pubblico.

L'Associazione "Il Campanile" si candida, dunque, a rivestire un ruolo di "laboratorio" rispetto ad un ragionamento che ci si auspica possa svilupparsi sull'intero territorio comunale. L'Amministrazione comunale farà la sua parte, ora tocca alle associazioni.

Per quanto concerne, invece, Alfredo Messina, al di là degli schieramenti e dei colori politici, quello in "versione San Pietro" è sicuramente il tipo di sindaco che vogliono i cavesi. Un primo cittadino alla portata della gente, che dialoga con i suoi elettori e non solo, che cerca di affrontare e risolvere le problematiche quotidiane. Un sindaco che interpreti ed assecondi le legittime esigenze dei cittadini, dedicando attenzione ed impegno anche alle questioni meno eclatanti, quelle che assicurano meno visibilità e pubblicità, ma che alla fine contribuiscono a garantire una migliore qualità della vita. Proprio come, ad esempio, la problematica relativa alla pulizia ed alla custodia delle villette frazionali. Un'esigenza rimarcata da tempo da molti cittadini cavesi.

E ci piacerebbe che in questo percorso il sindaco fosse accompagnato da tutti gli amministratori metelliani, al di là - ribadiamo - degli schieramenti e delle fazioni politiche. Un impegno per la città a tutto campo: è quello che chiedono i cavesi. Ed è quello che sta profondendo, ad esempio, Gianpio De Rosa, consigliere provinciale di Forza Italia, segnalatosi negli ultimi mesi per alcune proposte di spessore. Due su tutte: l'istituzione di una Fondazione a carattere misto (pubblico-privato) per l'organizzazione e la promozione degli eventi culturali cavesi e l'affidamento alle associazioni locali del servizio di pulizia e custodia delle villette frazionali.

Due proposte che hanno immediatamente raccolto molte adesioni, anche eccellenti, tra cui quella dello stesso sindaco Messina. L'invito, nostro e dei cittadini cavesi, è sicuramente quello di proseguire su questa strada, magari coinvolgendo anche il mondo imprenditoriale, che attende da tempo di recitare un ruolo più attivo nel tessuto cittadino. E l'immediata adesione di Antonio Della Monica alla proposta di De Rosa sulla Fondazione per la Cultura lascia ben sperare in tal senso...

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

rank: 10895102

Cronaca

Carne trattata con soda caustica e calce: blitz dei Nas in uno stabilimento abusivo a Pagani

I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Salerno, coadiuvati da personale del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore (SA) e del Gruppo Carabinieri Forestale di Salerno, hanno ispezionato uno stabilimento per la lavorazione delle carni di Pagani (SA), sorprendendo quattro persone mentre...

Cava de' Tirreni: apprensione per Francesca, è scomparsa da venerdì

Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...

È morto il boss Antonio Pignataro, uccise la piccola Simonetta Lamberti a Cava de’ Tirreni

È morto a 67 anni Antonio Pignataro, ex boss della camorra e reo confesso dell'omicidio di Simonetta Lamberti, la bambina uccisa a Cava de' Tirreni il 29 maggio 1982 in un attentato destinato al padre, il magistrato Alfonso Lamberti, impegnato nella lotta alla criminalità organizzata. Pignataro si trovava...

Lieto fine ad Angri: Elisa D'Antuono ritrovata sana e salva

Ha camminato da sola, in silenzio, per chilometri. Ha raggiunto il mare, si è seduta sulla sabbia e poi è salita su un pedalò a Vico Equense. È lì che Elisa D’Antuono, la giovane donna scomparsa da Angri, ha trascorso la notte. Un finale inatteso ma felice, dopo ore d’angoscia per la sua famiglia e l’intera...

Indagini a Nocera Inferiore, lavoratore 17enne morto dopo il suo arrivo in ospedale

Dramma venerdì scorso all'ospedale Umberto I di Nocera Inferiore, dove un ragazzo marocchino di 17 anni è deceduto poco dopo il ricovero. Il minore, come scrive il quotidiano "Il Mattino", era stato trasportato in gravi condizioni da due persone, che successivamente sono scomparse. La morte è avvenuta...