Tu sei qui: CronacaIl Santo Natale visto dal Millennio
Inserito da (admin), mercoledì 21 dicembre 2011 00:00:00
In prossimità del Santo Natale, venerdì 23 dicembre si terrà a Palazzo di Città un’importante programmazione culturale che ruota intorno alle celebrazioni per il Millennario della Badia. Alle ore 17.00, alla presenza di Padre Abate Dom Giordano Rota e del Sindaco Marco Galdi, si presenterà il catalogo a stampa della Mostra “Cava e la sua Abbazia nei paesaggi della cultura europea”, curato dalla Professoressa Ada Patrizia Fiorillo.
La studiosa dell’Università di Ferrara, già curatrice dell’esposizione che ha riunito a Cava tutti i più interessanti dipinti dei secoli XVIII-XIX che hanno quali soggetti vedute urbane e paesaggistiche della Città, dell’Abbazia e dell’eremo dell’Avvocatella, interverrà alla presentazione insieme al Dottor Ugo Di Pace, giornalista del Corriere del Mezzogiorno, che avrà il compito di presentare il catalogo. Sarà presente l’editore Francesco D’Amato, responsabile dell’Editrice Gaia che ha realizzato il volume. Il libro, corredato di un saggio critico della Professoressa Fiorillo, include le riproduzioni fotografiche di tutti i quadri, i disegni e le incisioni che sono state esposti al pubblico nell’ambito della Mostra. La pubblicazione che si presenta venerdì è la prima di una serie di tre volumi relativi ad altrettante Mostre promosse dal Comitato Nazionale per il Millennio della Badia, i quali costituiranno insieme un unico cofanetto editoriale.
A seguire, alle 17.45, proseguirà il ciclo di conferenze che si sta tenendo tutti i venerdì intorno alla Mostra “La Badia di Cava dalla Longobardia minore all’Unità d’Italia”, ancora aperta al pubblico fino a metà gennaio: il prossimo 23 dicembre sarà il turno della lezione tenuta dagli architetti Lorenzo Santoro della Soprintendenza BAP di Salerno e Avellino ed Enrico De Nicola dell’Università di Napoli “Federico II”, i quali presenteranno il loro lavoro condotto sulla storia architettonica dell’Abbazia che, nell’ambito della Mostra, ha riscosso un grande interesse da parte di tutti i visitatori.
Ci sarà modo di capire l’evoluzione stilistica e la crescita progressiva del Monumento a partire dalla sua fondazione fino ad arrivare al secolo scorso. Tale disamina sarà accompagnata dalla videoproiezione dei vari disegni e progetti che si conservano nell’archivio della Badia, opportunamente illustrati dai due relatori. Al termine della conferenza, alle 18.30, si terrà il consueto concerto della rassegna “Venerdì musicali”.
Ufficio Millennio
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10544107
I Carabinieri della locale stazione hanno eseguito un'ordinanza del Tribunale di Nocera Inferiore che impone il divieto di avvicinamento ai luoghi abitualmente frequentati dalla persona offesa nei confronti di un 49enne indagato per "atti persecutori" nei confronti della sua ex fidanzata. La misura cautelare...
Un incendio è divampato nel primo pomeriggio di ieri, 31 marzo, in un appartamento di via Bernardo Quaranta a Cava de' Tirreni, mettendo a rischio la vita di tutti gli abitanti della palazzina. All'interno dell'appartamento si trovava una donna, nota come accumulatrice seriale, già seguita dagli assistenti...
Attimi di paura a Cava de' Tirreni, dove un incendio è divampato all’interno di un appartamento situato in Via Bernardo Quaranta. Immediato l’allarme e il successivo intervento di diverse squadre dei Vigili del Fuoco, accorse con tempestività per domare le fiamme ed evitare che si propagassero. A supporto...
Tentato furto a Cava de' Tirreni. In via XXIV Maggio, un uomo ha cercato di rubare una bici elettrica, parcheggiata davanti a un negozio della zona. Due volontari dell’Associazione Nazionale della Polizia Penitenziaria hanno notato l’individuo in azione e sono riusciti a intervenire prontamente. Hanno...
Un viaggio che doveva essere occasione di crescita e spensieratezza si è trasformato in tragedia. Davide Calabrese, 18enne studente del liceo scientifico "Mangino" di Pagani, è morto nella tarda serata del 29 marzo all'ospedale di Malaga, in Spagna, dove si trovava in gita con la sua classe. Le sue condizioni...