Tu sei qui: CronacaIl report delle Polizie cavesi
Inserito da (admin), giovedì 3 dicembre 2015 00:00:00
Diuturna e meticolosa l’azione preventiva e repressiva della Polizia di Stato di Cava de’ Tirreni nei confronti di quanti tutt’oggi, intrepidamente, ritengono di trasgredire le leggi.
Nella decorsa settimana gli equipaggi della Sezione Volanti ed il personale della Sezione Anticrimine del Commissariato di Pubblica Sicurezza di Cava de’ Tirreni hanno deferito in stato di libertà all’A.G. nocerina un soggetto per furto aggravato, sequestrando 2 veicoli perché circolanti privi dell’assicurazione obbligatoria per la R.C. verso terzi e rinvenuta un’autovettura, già oggetto di furto.
Le violazioni al Codice della strada sono state 6 per mancanza temporanea di documenti, omessa revisione periodica, guida col telefonino e guida senza la copertura assicurativa. Con quelli appena citati, dalla bella estate ad oggi, passano a circa 100 i veicoli sequestrati dalla Fiamme Oro cavesi, per il motivo prima citato. Le stesse hanno anche rinvenuto un’auto, oggetto di furto e poi abbandonata a Cava de’ Tirreni.
Dai 23 posti di controllo compiuti nel corso della settimana appena trascorsa, i poliziotti di corso Giovanni Palatucci hanno monitorato il transito di 112 autovetture, con 203 persone a bordo, di cui 21 sono risultate pregiudicate, quindi segnalate al “cervellone” del Ministero degli Interni. I controlli ai soggetti detenuti presso le rispettive abitazioni (arresti domiciliari) sono stati 49 e 28 i diuturni interventi delle volanti a richiesta della collettività cavese, fra cui non pochi rilievi di incidenti stradali, stante l’assenza dalle 21.30 alle 7.30 della Polizia Locale.
Coi 22 passaporti rilasciati e gli 8 porto d’armi emessi e rinnovati, si può ribadire che, seppure con un organico “risicato”, il personale del Commissariato di Pubblica Sicurezza di Cava de’ Tirreni si conferma a vigile e costante “guardia del territorio” cavese!
Livio Trapanese
Polizia Locale, i risultati delle Sezioni
Il Corpo della Polizia Locale di Cava de’ Tirreni, che si compone di 63 agenti ed ufficiali di polizia giudiziaria di ambedue i sessi, costituito nel 1827, che di norma espleta l’attività istituzionale dalle 7.30 alle 21.30, in ossequio alle direttive ricevute dal Sindaco Vincenzo Servalli, che mantiene a sé la delega alla Sicurezza ed alla Polizia Locale, durante la settimana appena trascorsa (25 novembre - 2 dicembre 2015) ha ottenuto i seguenti risultati:
- la Sezione Polizia Stradale ha rilevato 96 infrazioni al Codice della strada, per lo più riferite a divieti di sosta. Proseguono i controlli in via Delle Arti e dei Mestieri ed in via XXV Luglio per il rilevamento della velocità, a mezzo della strumentazione Autovelox, senza rilevare violazioni.
- la Sezione Annonaria ha eseguito 28 controlli ai fini dell’occupazione di suolo pubblico (sedie e tavoli) e trasferimento di sede di esercizi commerciali di vicinato, senza constatare violazioni.
- la Sezione Edilizia ha inoltrato 6 notizie di reato all’A.G. nocerina.
- la Sezione Polizia Ambientale e Degrado Urbano ha elevato 6 verbali per errato conferimento di rifiuti di natura commerciale in via Antonio Nigro, a carico di altrettanti imprenditori della ristorazione, pub e bar, notificando ad ognuno la sanzione amministrativa di € 500,00.
- il Gruppo Volontario Comunale di Protezione Civile, “indirizzato” dall’Assistente Capo della Polizia Locale, Matteo Senatore, ha effettuato costanti controlli nelle zone a rischio idrogeologico, quali: sottopassi di via Gaudio Maiori e Petraro Santo Stefano, via Aniello Vitale (verifica otturazione caditoie), Località Pisciricoli e Petrellosa, via Gino Palumbo (verifica otturazione tombini), vasca di accumulo Santi Quaranta e via Asproniata (controllo vasca di accumulo e otturazione caditoie). È stato effettuato servizio di pronto intervento in favore di un gatto, investito in corso Principe Amedeo. L’animale è stato trasportato presso il canile municipale per le cure del caso, ma non sopravviveva a causa delle gravi lesioni interne riportate.
Livio Trapanese
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10225107
Dramma della solitudine a Cava de' Tirreni dove una donna, ex assistente sociale poco più che settantenne, è stata trovata morta in casa dopo due giorni. Lo riporta "Il Mattino". Colta da malore mentre era in bagno, la donna non è riuscita a chiedere aiuto e, vivendo senza parenti in città, nessuno si...
Giovedì 17 aprile, la Polizia di Stato ha proceduto all'esecuzione dell'espulsione dal territorio nazionale di un cittadino indiano, mediante accompagnamento all'aeroporto internazionale di Roma Fiumicino. Il soggetto si era presentato il 14 aprile agli sportelli dell'Ufficio Immigrazione per regolarizzare...
I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Salerno, coadiuvati da personale del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore (SA) e del Gruppo Carabinieri Forestale di Salerno, hanno ispezionato uno stabilimento per la lavorazione delle carni di Pagani (SA), sorprendendo quattro persone mentre...
Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...
È morto a 67 anni Antonio Pignataro, ex boss della camorra e reo confesso dell'omicidio di Simonetta Lamberti, la bambina uccisa a Cava de' Tirreni il 29 maggio 1982 in un attentato destinato al padre, il magistrato Alfonso Lamberti, impegnato nella lotta alla criminalità organizzata. Pignataro si trovava...