Ultimo aggiornamento 15 ore fa S. Giacomo martire

Date rapide

Oggi: 22 aprile

Ieri: 21 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: CronacaIl report delle Forze dell'ordine cavesi

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Cronaca

Il report delle Forze dell'ordine cavesi

Inserito da (admin), mercoledì 24 settembre 2014 00:00:00

I poliziotti del Commissariato di Pubblica Sicurezza di Corso Giovanni Palatucci, 4 (089.340511), diretti dal Vice Questore Aggiunto Dr.ssa Marzia Morricone, hanno tratto in arresto 3 soggetti per furto su autovettura e possesso di arnesi atto allo scasso, piantagione di cannabis indica e possesso di armi con matricola abrasa, ma hanno anche eseguito 29 posti di controllo, effettuati sulle arterie che dall’Agro nocerino sarnese e dal Salernitano conducono a Cava de’ Tirreni, verificando il regolare transito di 197 automotomezzi, con a bordo 261 persone, di cui 35 risultate avere precedenti penali. I diuturni controlli ai soggetti agli arresti domiciliari sono stati 81, mentre gli interventi a richiesta della collettività per patiti furti, liti familiari e di vicinato, danneggiamenti, sopralluoghi per patiti furti e rilevazione di incidenti stradali (dalle 22.00 alle 7.30 del giorno seguente) sono stati ben 33. Il numero delle sanzioni amministrative per mancanza temporanea dei documenti di circolazione, uso del telefonino durante la guida e mancato allaccio delle cinture di sicurezza è stato pari a 7. I passaporti rilasciati (anche per le comunità residenti lungo la “Divina Costiera”, fino a Positano) sono stati 19 e 10 i porto d’armi.

L’aliquota Nucleo Mobile della Compagnia Guardia di Finanza (089.463797), elevata a tale rango dal 1° agosto 2014, che ha sede in via Generale Luigi Parisi, 104/a, agli ordini del Tenente Tolmino Florio, ha sequestrato una discarica abusiva, predisposta su un’area di mq 2.600 in località Monticelli della frazione di Santa Lucia. I militari hanno rinvenuto, sul nudo terreno, diverse tonnellate di materiale bituminoso, rinveniente da stratificazione di manti stradali, oltre a rifiuti edili di edifici abbattuti. Il proprietario del fondo, nel contempo gestore “dell’impianto” è stato deferito alla magistratura nocerina per il commesso reato ambientale, punito con la pena dell’arresto da 6 mesi a 2 anni e con l’ammenda da 2.600 euro a 26.000 euro, ma hanno elevato 6 verbali di constatazione di cui 3 per omesso rilascio di ricevute e scontrini fiscali e 3 per omessa revisione di automotoveicoli. Lo stesso personale ha corso l’attività info-investigative protesa a scoprire falsi invalidi e/o quanti, fraudolentemente, fruiscono di prestazioni sanitarie agevolate, le quali, com’è noto, incidono negativamente sulla spesa pubblica.

I militari della Tenenza dell’Arma dei Carabinieri di via Pasquale Atenolfi, agli ordini del Tenente Vincenzo Tatarella, hanno eseguito 29 posti di controllo, verificando il regolare transito di 55 automotomezzi, con a bordo 81 persone, di cui 32 risultate avere precedenti penali. I diuturni controlli ai soggetti agli arresti domiciliari sono stati 65, mentre gli interventi a richiesta della collettività per patiti furti, liti familiari e di vicinato, danneggiamenti, sopralluoghi per patiti furti e rilevazione di incidenti stradali (dalle 22.00 alle 7.30 del giorno seguente) sono stati ben 22. Il numero delle sanzioni amministrative per mancanza temporanea dei documenti di circolazione, uso del telefonino durante la guida e mancato allaccio delle cinture di sicurezza è stato pari a 3, col sequestro di un motomezzo. I medesimi militari hanno deferito 5 soggetti all’A.G. nocerina per i reati di minacce, furti e guida senza patente, perché mai conseguita.

Il Corpo di Polizia Locale di via Ido Longo (800.279.221, gratis da cellulare e da telefono fisso e 089.341692), agli ordini del Dirigente-Comandante Ing. Antonello Attanasio, costantemente supportato dal Vice Comandante Ten. Col. Dr. Giuseppe Ferrara, con l’efficiente cooperazione del Tenente Michele Lamberti, Istruttore di Vigilanza - Funzionario Responsabile Incaricato in Posizione Organizzativa, che si avvale della quotidiana competenza dei Tenenti Gerardo Avagliano, Giuseppe Senatore, Angelo D’Acunto e Francesco Ferrara della Sezione Viabilità, Motorizzata, Annonaria e Tributaria, in attuazione degli indirizzi politici di volta in volta emanati dall’Assessore alla Polizia Locale, Prof. Vincenzo Passa, ha sanzionato 112 violazioni al Codice della Strada, riferite alla sosta selvaggia rilevata su tutto il territorio cittadino, in particolare in via Canale e via Schreiber (ubicate nei pressi del Santuario di San Francesco e Sant’Antonio). Altre sono state rilevate nei confronti di quanti sostano l’autovettura sulle strisce pedonali, agli incroci, negli stalli riservati ai 30 o 60 minuti di sosta gratuita, come in via Caliri, via Vittorio Veneto, viale Degli Aceri, viale Guglielmo Marconi, corso Giuseppe Mazzini, via Pietro De Ciccio, via Clemente Tafuri e traverse limitrofe.

I Caschi Bianchi della medesima Sezione hanno anche eseguito 8 posti di controllo, monitorando la regolare circolazione di 126 veicoli e ciclo/moto. La medesima Sezione ha rilevato anche 4 omesso uso del casco protettivo, che ha comportato la decurtazione dei punti sulla patente ed il fermo (sequestro) amministrativo e 4 per l’uso del telefonino durante la guida. Mercoledì 17 una pattuglia di Caschi Bianchi, in servizio lungo via XXV Luglio, intercettava un ciclomotore sprovvisto di contrassegno identificativo (privo di targa) e dopo breve inseguimento, conclusosi in via Arte e Mestieri, all’altezza dell’ex Bruciatore, il giovane conducente abbandonato lo scooter si dava a precipitosa fuga per i campi circostanti. Il motomezzo risultava anche privo del numero di telaio. Lodevole attività di prevenzione dei Caschi Bianchi, che nel solo periodo estivo hanno sequestrato e confiscato ben 11 ciclomotori.

La Sezione Ambiente, agli ordini del Tenente Enzo Della Rocca, ha elevato 15 verbali per il conferimento di rifiuti non differenziati ed in giorni non consentiti, nei confronti di altrettanti soggetti di cui 9 imprenditori, fra i quali 3 noti locali della movida, e 6 privati cittadini. Com’è noto, la sanzione per gli imprenditori è di 250 euro, mentre per i privati cittadini è di 150; in totale sono state comminate sanzioni per € 3.150. Lo stesso personale ha elevato una sanzione di € 50 nei confronti di un soggetto che in via Gioacchino Trezza (Castagneto) accendeva fuochi, con la dispersione di fumi. Prosegue l’attività di monitoraggio e rilevazione, in collaborazione col personale dell’ARPAC, della volatilità delle particelle d’amianto nell’atmosfera; quelle eseguito in passato hanno sempre dato esito negativo.

Alcuna notizia, come per il passato, ci è giunta dalla Sezione U.O.C. - Servizio Polizia Edilizia e Giudiziaria, del Tenente Dr.ssa Annamaria Adinolfi, Istruttore di Vigilanza - Funzionario Responsabile Incaricato in P.O., e dalla Sezione U.O.C. - Servizio Contenzioso, Contravvenzioni e Controllo della Z.T.L. (Zona a Traffico Limitato), del Tenente Dr. Avv. Claudio Zito, sebbene, seppur informalmente, apprendiamo che pongono in essere costanti attività di Polizia Giudiziaria ed Amministrativa.

Livio Trapanese

Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.

Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 10435104

Cronaca

Dramma della solitudine a Cava de' Tirreni, ex assistente sociale trovata morta in casa

Dramma della solitudine a Cava de' Tirreni dove una donna, ex assistente sociale poco più che settantenne, è stata trovata morta in casa dopo due giorni. Lo riporta "Il Mattino". Colta da malore mentre era in bagno, la donna non è riuscita a chiedere aiuto e, vivendo senza parenti in città, nessuno si...

Salerno, scoperto con il permesso di soggiorno falso: straniero denunciato e rimpatriato

Giovedì 17 aprile, la Polizia di Stato ha proceduto all'esecuzione dell'espulsione dal territorio nazionale di un cittadino indiano, mediante accompagnamento all'aeroporto internazionale di Roma Fiumicino. Il soggetto si era presentato il 14 aprile agli sportelli dell'Ufficio Immigrazione per regolarizzare...

Carne trattata con soda caustica e calce: blitz dei Nas in uno stabilimento abusivo a Pagani

I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Salerno, coadiuvati da personale del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore (SA) e del Gruppo Carabinieri Forestale di Salerno, hanno ispezionato uno stabilimento per la lavorazione delle carni di Pagani (SA), sorprendendo quattro persone mentre...

Cava de' Tirreni: apprensione per Francesca, è scomparsa da venerdì

Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...

È morto il boss Antonio Pignataro, uccise la piccola Simonetta Lamberti a Cava de’ Tirreni

È morto a 67 anni Antonio Pignataro, ex boss della camorra e reo confesso dell'omicidio di Simonetta Lamberti, la bambina uccisa a Cava de' Tirreni il 29 maggio 1982 in un attentato destinato al padre, il magistrato Alfonso Lamberti, impegnato nella lotta alla criminalità organizzata. Pignataro si trovava...