Tu sei qui: CronacaIl report delle Forze dell'ordine cavesi
Inserito da (admin), giovedì 7 agosto 2014 00:00:00
I poliziotti del Commissariato di Pubblica Sicurezza di corso Giovanni Palatucci, 4 (089.340511), diretti dal Vice Questore Aggiunto Dr.ssa Marzia Morricone, hanno denunciato alla Procura della Repubblica di Nocera Inferiore, a piede libero, 1 persona per furto, ma hanno anche eseguito 28 posti di controllo sulle arterie che dall’Agro nocerino sarnese e dal Salernitano conducono a Cava de’ Tirreni, verificando il regolare transito di 96 automotomezzi, con a bordo 155 persone, di cui 23 risultate avere precedenti penali. I diuturni controlli ai soggetti agli arresti domiciliari sono stati 31, mentre gli interventi a richiesta della collettività per patiti furti, liti familiari e di vicinato, danneggiamenti, sopralluoghi per patiti furti e rilevazione di incidenti stradali (dalle 24 alle 7.30 del giorno seguente) sono stati ben 22. Il numero delle sanzioni amministrative per mancanza temporanea dei documenti di circolazione, uso del telefonino durante la guida e mancato allaccio delle cinture di sicurezza, è stato pari a 3. I passaporti rilasciati (anche per le comunità residenti lungo la “divina costiera”, fino a Positano) sono stati 29, mentre 15 sono stati i porto d’armi rilasciati per uso caccia e sportivo; di quest’ultimi, buona parte sono destinati ai pistonieri cavesi.
I militari della Tenenza dell’Arma dei Carabinieri di via Pasquale Atenolfi, 72 (089.441010), agli ordini del Tenente Vincenzo Tatarella, hanno tratto in arresto 2 persone per ordine dell’A.G. per espiazione pena e denunciate 7 persone all’A.G. nocerina per ricettazione, violazione di sigilli, abusivismo edilizio ed abusiva detenzione di arma, ma hanno anche eseguito 21 posti di controllo lungo le strade che dall’Agro nocerino sarnese e dal Salernitano conducono alla “Città dei portici”, acclarando la legale circolazione di 45 automezzi, con a bordo 86 persone, di cui 35 risultate pregiudicate. I controlli agli soggetti agli arresti domiciliari ed altre misure cautelari disposte dall’A.G. sono stati 67, mentre gli interventi a richiesta della collettività per patiti furti, liti di vicinato e familiari, danneggiamenti e rilevamento incidenti stradali (dalle 24 alle 7.30) sono stati 18. L’Arma cavese ha, inoltre, riscontrato 6 violazioni al Codice della strada, di cui 2 per omesso allaccio delle cinture di sicurezza, sequestrando anche 1 motomezzo perché condotto da un centauro con casco non omologato.
La Tenenza della Guardia di Finanza, elevata al rango di Compagnia con decorrenza 1° agosto 2014 - aliquota Nucleo Mobile - (089.463797) di via Generale Luigi Parisi, 104/a, agli ordini del neo Comandante, Tenente Tolmino Florio, ha elevato 13 verbali di constatazione per omesso rilascio delle ricevute/scontrini fiscali ed omesso allaccio delle cinture di sicurezza.
Il Corpo di Polizia Locale di via Ido Longo (800.279.221, gratis da cellulare e da telefono fisso e 089.341692), agli ordini del Dirigente-Comandante Ing. Antonello Attanasio, costantemente supportato dal Vice Comandante Ten. Col. Dr. Giuseppe Ferrara, con la fattiva cooperazione del Tenente Michele Lamberti, Istruttore di Vigilanza - Funzionario Responsabile Incaricato in Posizione Organizzativa, che si avvale della costante professionalità degli Istruttori di Vigilanza, i Tenenti Gerardo Avagliano, Giuseppe Senatore, Angelo D’Acunto e Francesco Ferrara della Sezione Viabilità, Motorizzata, Annonaria e Tributaria, in attuazione agli indirizzi politici di volta in volta emanati dall’Assessore Prof. Vincenzo Passa, ha elevato sequestro (fermo amministrativo) del ciclomotore per un mese e 149 violazioni al Codice della Strada, di cui 3 per l’uso del telefonino durante la guida e 4 per l’omesso uso del casco, che ha comportato per i centauri anche la decurtazione dei punti dalla patente di guida ed il sequestro (fermo amministrativo) del motomezzo. Le restanti 142 si riferiscono alla sosta selvaggia in via Canale e via Schreiber (ubicate nei pressi del Santuario di San Francesco e Sant’Antonio), altre sono state rilevate nei confronti di quanti sostano l’autovettura sulle strisce pedonali, agli incroci, negli stalli riservati ai 30 o 60 minuti di sosta, come in via Vittorio Veneto, viale Degli Aceri, viale Guglielmo Marconi, corso Giuseppe Mazzini, via Pietro De Ciccio, via Clemente Tafuri e traverse limitrofe. I Caschi Bianchi della medesima Sezione hanno anche eseguito 8 posti di controllo monitorando la regolare circolazione di 70 autoveicoli e 44 ciclo-moto. La medesima Sezione ha eseguito 49 attività d’inizio, cessazione, trasferimenti di attività, attestati di mestiere, controlli ai criteri di sorvegliabilità, possesso requisiti igienico-sanitari.
La Sezione U.O.C. - Nucleo Degrado Urbano/Ambiente, del Tenente Dr. Enzo Della Rocca, Istruttore di Vigilanza - Funzionario Responsabile Incaricato in P.O., ha eseguito 15 appostamenti per scongiurare l’abbandono di rifiuti. Le località monitorate sono state: via Bagnara a Sant’Anna, via Giuseppe Abbro, via Alfonso D’Amico a Santa Lucia e via San Giovanni Bosco a San Pietro. I Caschi Bianchi della medesima sezione hanno, fra l’altro, elevato 4 verbali per un ammontare di € 713,00 per sversamento di rifiuti in giorno non consentito, affissione selvaggia ed omessa pulizia di fondi di proprietà private ed emissione di fumi molesti per accensione fuoco in fondo privato. Il Nucleo Comunale di Protezione Civile, diretto dal Ten. Col. Giuseppe Ferrara e coordinato dall’Assistente Capo Matteo Senatore, ha eseguito attività di prevenzione incendi in località: Castello di Sant’Adjutore, San Felice, Corpo di Cava ed Alessia.
Alcuna notizia operativa ci è giunta dalla Sezione U.O.C. - Servizio Polizia Edilizia e Giudiziaria, del Tenente Dr.ssa Annamaria Adinolfi, Istruttore di Vigilanza - Funzionario Responsabile Incaricato in P.O., e dalla Sezione U.O.C. - Servizio Contenzioso, Contravvenzioni e Controllo della Zona a Traffico Limitato, del Tenente Dr. Claudio Zito.
Livio Trapanese
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10424102
Dramma della solitudine a Cava de' Tirreni dove una donna, ex assistente sociale poco più che settantenne, è stata trovata morta in casa dopo due giorni. Lo riporta "Il Mattino". Colta da malore mentre era in bagno, la donna non è riuscita a chiedere aiuto e, vivendo senza parenti in città, nessuno si...
Giovedì 17 aprile, la Polizia di Stato ha proceduto all'esecuzione dell'espulsione dal territorio nazionale di un cittadino indiano, mediante accompagnamento all'aeroporto internazionale di Roma Fiumicino. Il soggetto si era presentato il 14 aprile agli sportelli dell'Ufficio Immigrazione per regolarizzare...
I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Salerno, coadiuvati da personale del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore (SA) e del Gruppo Carabinieri Forestale di Salerno, hanno ispezionato uno stabilimento per la lavorazione delle carni di Pagani (SA), sorprendendo quattro persone mentre...
Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...
È morto a 67 anni Antonio Pignataro, ex boss della camorra e reo confesso dell'omicidio di Simonetta Lamberti, la bambina uccisa a Cava de' Tirreni il 29 maggio 1982 in un attentato destinato al padre, il magistrato Alfonso Lamberti, impegnato nella lotta alla criminalità organizzata. Pignataro si trovava...