Tu sei qui: CronacaIl report delle Forze dell'ordine cavesi
Inserito da (admin), giovedì 3 luglio 2014 00:00:00
I poliziotti del Commissariato di Pubblica Sicurezza di corso Giovanni Palatucci, 4 (089.340511), diretti dal Vice Questore Aggiunto, Dr.ssa Marzia Morricone, in ossequio a quanto disposto dal G.I.P. del Tribunale di Nocera Inferiore, hanno sottoposto a sequestro (ex art. 231 del C.P.P.) un noto esercizio pubblico sito in via Felice Parisi, nei pressi della chiesa del Purgatorio. Inoltre, durante l’espletamento dei 28 posti di controllo, eseguiti sulle arterie che dall’Agro nocerino sarnese e dal Salernitano conducono a Cava de’ Tirreni, hanno verificato il transito di 209 automotomezzi, con a bordo 291 persone, di cui 38 risultate avere precedenti penali. I diuturni controlli ai soggetti agli arresti domiciliari od obbligati ad osservare prescrizioni emesse dall’A.G., sono stati 75, mentre gli interventi a richiesta della collettività per patiti furti, liti familiari e di vicinato, danneggiamenti, sopralluoghi per patiti furti e rilevazione di incidenti stradali (dalle 24 alle 7.30 del giorno seguente) sono stati ben 36. Il numero delle sanzioni amministrative per mancanza temporanea dei documenti di circolazione, uso del telefonino durante la guida e mancato allaccio delle cinture di sicurezza, è stato pari a 7. I passaporti rilasciati (anche per le comunità residenti lungo la “divina costiera”, fino a Positano) sono stati 19, mentre 9 sono stati i porto d’armi rilasciati per uso caccia e sportivo; di quest’ultimi, buona parte sono destinati ai pistonieri cavesi.
I militari della Tenenza dell’Arma dei Carabinieri di via Pasquale Atenolfi, 72 (089.441010), agli ordini del Tenente Vincenzo Tatarella, dai 43 posti di controllo eseguiti lungo le strade che dall’Agro nocerino sarnese e dal Salernitano conducono alla “Città dei portici”, hanno potuto acclarare la circolazione di 65 automezzi, con a bordo 79 persone, di cui 29 risultate pregiudicate. I controlli ai soggetti agli arresti domiciliari e/o sottoposti ad altre restrizioni personali, per disposizione dell’A.G., sono stati 41, mentre gli interventi a richiesta della collettività per patiti furti, liti di vicinato e familiari, danneggiamenti e rilevamento incidenti stradali (dalle 22 alle 7.30) sono stati 21. L’Arma cavese ha anche deferito all’A.G. nocerina, in stato di libertà, 7 soggetti per i reati di violazione di sigilli ad immobili precedentemente sottoposti a sequestro, abusi edilizi ed uso di sostanze stupefacenti, sanzionando anche 3 violazioni al Codice della Strada per omesso allaccio delle cinture di sicurezza durante la guida e sequestrando 2 motomezzi perché circolanti privi d’assicurazione obbligatoria.
La Tenenza della Guardia di Finanza - aliquota Nucleo Mobile - (089.463797) di via Generale Luigi Parisi, 104/a, del Luogotenente Donato Affinito, ha elevato 8 verbali di constatazione per omesso rilascio delle ricevute/scontrini fiscali ed omesso allaccio delle cinture di sicurezza. Le stesse Fiamme Gialle, su disposizione dell’Agenzia delle Entrate di Salerno, hanno proceduto alla chiusura, per giorni 3, di una pescheria di corso Principe Amedeo, avendo il titolare omesso di rilasciare tre scontrini fiscali negli ultimi quattro anni.
Il Corpo di Polizia Locale di via Ido Longo (800.279.221, gratis da cellulare e da telefono fisso e 089.341692), agli ordini del Dirigente-Comandante Ing. Antonello Attanasio, costantemente supportato dal Vice Comandante Ten. Col. Dr. Giuseppe Ferrara, con la fattiva cooperazione del Tenente Michele Lamberti, Istruttore di Vigilanza - Funzionario Responsabile Incaricato in Posizione Organizzativa, che si avvale della costante professionalità degli Istruttori di Vigilanza, Tenenti Gerardo Avagliano, Giuseppe Senatore, Angelo D’Acunto e Francesco Ferrara della Sezione Viabilità, Motorizzata, Annonaria e Tributaria, in attuazione agli indirizzi politici di volta in volta emanati dall’Assessore Prof. Vincenzo Passa, ha sanzionato 135 violazioni al Codice della Strada, di cui 1 per ritiro patente di guida perché scaduta di validità e 3 per l’uso del telefonino durante la guida. Le restanti 131 si riferiscono alla sosta selvaggia in via Canale e via Schreiber (ubicate nei pressi del Santuario di San Francesco e Sant’Antonio) ed a quanti sostano l’autovettura sulle strisce pedonali, agli incroci, negli stalli riservati ai 60 minuti, come in via Vittorio Veneto, viale Degli Aceri, viale Guglielmo Marconi, corso Giuseppe Mazzini, via Pietro De Ciccio, via Clemente Tafuri e traverse limitrofe.
I Caschi Bianchi della medesima Sezione hanno anche rimosso in via Umberto Mandoli, via Alfonso Balzico, piazza San Francesco, via Trara Genoino e piazza Vittorio Emanuele II, per intralcio alla circolazione stradale, ben 6 autovetture; il 27 giugno hanno elevato 3 verbali, con una sanzione di 168 euro cadauno, per occupazione abusiva di suolo pubblico. Sono continuati i controlli, conclusisi con esito regolare, volti a frenare il fenomeno della “questua molesta” nei pressi dell’area di parcheggio di Piazzale Europa, della Basilica Minore Pontificia della Madonna dell’Olmo, del Santuario di San Francesco e Sant’Antonio, dell’Ospedale Civile, del civico Cimitero e di Corso Umberto I.
La Polizia Annonaria ha eseguito 26 attività d’inizio, cessazione, trasferimenti di attività, attestati di mestiere, controlli ai criteri di sorvegliabilità, possesso requisiti igienico-sanitari. La Sezione U.O.C. - Nucleo Degrado Urbano/Ambiente, del Tenente Dr. Enzo Della Rocca, Istruttore di Vigilanza - Funzionario Responsabile Incaricato in P.O., ha ripreso il monitoraggio delle acque reflue nelle immediate vicinanze del torrente Cavaiola, ma ha anche elevato 5 verbali per affissione selvaggia e conferimento di Rifiuti Solidi Urbani in orari non consentiti, comminando sanzioni amministrative per € 1.387,20. Lo stesso personale, cooperato dai veterinari dell’Unità Operativa dell’ASL, ha anche eseguito 2 verifiche per il benessere degli animali in stalle di sosta e verifica urbanistico-ambientale ad immobile destinato a ricovero animali. Al fine di sorprendere, in flagrante, lo sconsiderato conferimento di rifiuti, ha anche proseguito, con auto non allestita ed orari diversificati, il controllo nelle seguenti zone: Nuova area Isola Pulita, Località Cimitero, Via Sabato Martelli Castaldi, Località Maddalena, San Pietro, Santissima Annunziata e Pregiato, senza riscontrare violazioni. La medesima Sezione, avvalendosi del sistema di video sorveglianza, ha anche attuato il monitoraggio territoriale.
Il Nucleo Comunale di Protezione Civile, diretto dal Ten. Col. Giuseppe Ferrara e coordinato dall’Assistente Capo Matteo Senatore, ha assicurato l’innaffiamento e vigilanza dell’intera area del Colle di Sant’Adjutore prima, durante e dopo l’accensione dei fuochi pirotecnici esplosi per i festeggiamenti in onore di Sant’Antonio e del Santissimo Sacramento (358ª edizione).
Alcuna notizia operativa ci è stata comunicata per l’attività svolta dalla Sezione U.O.C. - Servizio Polizia Edilizia e Giudiziaria, del Tenente Dr.ssa Annamaria Adinolfi, Istruttore di Vigilanza - Funzionario Responsabile Incaricato in P.O., e dalla Sezione U.O.C. - Servizio Contenzioso, Contravvenzioni e Controllo della Z.T.L. (Zona a Traffico Limitato), del Tenente Avv. Claudio Zito.
Livio Trapanese
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10894101
BUSITALIA CAMPANIA: LUNEDÌ 24 FEBBRAIO SCIOPERO DI 24 ORE Salerno, 23 febbraio 2025 - L'Organizzazione Sindacale O.S. USB LAVORO PRIVATO ha proclamato uno sciopero del servizio di trasporto pubblico locale per lunedì 24 febbraio 2025, della durata di 24 ore. Busitalia Campania, Società del Gruppo FS...
Il 20 febbraio u.s., a Montecorvino Pugliano, i Carabinieri della locale Stazione hanno eseguito un'ordinanza applicativa della misura cautelare in carcere emessa, su richiesta di questa Procura della Repubblica, dal G.I.P. del Tribunale di Salerno nei confronti di un 25enne del luogo, indagato per "estorsione...
Il 19 febbraio, i Carabinieri della Stazione di Pontecagnano Faiano hanno eseguito un'ordinanza applicativa, della misura cautelare degli arresti in carcere, emessa, su richiesta di questa Procura, dal G.I.P. del Tribunale di Salerno nei confronti di un uomo indagato per "furti aggravati" che avrebbe...
La Polizia di Stato, nel pomeriggio di martedì 18 febbraio, ha svolto nelle principali arterie del centro cittadino salernitano controlli straordinari per la prevenzione e l'accertamento delle violazioni in materia di uso di cellulari durante la guida dei veicoli. Le pattuglie della Polizia Stradale,...
Nella giornata di ieri 19 febbraio 2025, gli Agenti dell'Ufficio Immigrazione della Questura di Salerno hanno controllato e rimpatriato tre cittadini irregolari sul territorio nazionale. In particolare: Il primo cittadino del Marocco, classe '89, gravato da numerosi precedenti penali tra cui furto aggravato,...