Tu sei qui: CronacaIl report delle Forze dell'ordine cavesi
Inserito da (admin), mercoledì 4 dicembre 2013 00:00:00
I poliziotti del Commissariato di Pubblica Sicurezza di corso Giovanni Palatucci, 4 (089.340511), diretti dal Vice Questore Aggiunto Dr.ssa Marzia Morricone, hanno tratto in arresto un soggetto per relegarlo agli arresti domiciliari. Nel corso dell’esecuzione dei 32 posti di controllo, monitorando il transito da e per Cava de’Tirreni, hanno potuto verificare la regolare circolazione di 163 autovetture con a bordo 289 persone, di cui 65 risultate avere precedenti penali. I diuturni controlli ai soggetti agli arresti domiciliari sono stati 59, mentre gli interventi a richiesta della collettività per patiti furti, liti familiari e di vicinato, danneggiamenti e rilevazione di incidenti stradali (nelle ore notturne), sono stati 36. Il numero delle sanzioni amministrative per uso del cellulare durante la guida, senza tenere allacciate le cinture di sicurezza, mancanza temporanea di documenti di circolazione, è stato pari a 12. I passaporti rilasciati sono stati 28, altrettanti i porto d’armi rilasciati.
I militari della Tenenza dell’Arma dei Carabinieri di via Pasquale Atenolfi, 72 (089.441010), agli ordini del Tenente Vincenzo Tatarella, dai 33 posti di controllo eseguiti, hanno monitorato il transito da e per la Città dei portici di 59 autovetture con a bordo 74 persone, di cui 14 risultate pregiudicate. I controlli ai soggetti agli arresti domiciliari sono stati 31, mentre gli interventi a richiesta della collettività per patiti furti, liti di vicinato e familiari, danneggiamenti e rilevamento incidenti stradali (nelle ore notturne), sono stati 15. L’Arma cavese ha anche rilevato 4 violazioni al Codice della Strada, fra le quali la mancata revisione periodica, l’omessa (momentanea) esibizione dei documenti di circolazione, con sequestro e sanzione amministrativa nei confronti di un soggetto sorpreso a circolare alla guida di un’autovettura priva di assicurazione obbligatoria per la R.C.
I finanzieri del Nucleo Mobile della Tenenza della Guardia di Finanza (089.463797) di via Generale Luigi Parisi, 104/a, al comando del Luogotenente Donato Affinito, hanno elevato 8 verbali di constatazione, di cui 4 per omesso rilascio delle ricevute/scontrini fiscali e 4 per guida di autoveicolo senza tenere allacciate le cinture di sicurezza e mancata copertura assicurativa, sequestrando l’autoveicolo.
Il Corpo di Polizia Locale di via Ido Longo (800.279.221 gratis da cellulare e da telefono fisso e 089.341692), indirizzato dal Dirigente/Comandante Ing. Antonino Attanasio, col supporto del Vicecomandante, Ten. Col. Dr. Giuseppe Ferrara, e la cooperazione del Tenente Michele Lamberti, Istruttore di Vigilanza, nonché Funzionario Responsabile Incaricato in Posizione Organizzativa, e col concorso degli Istruttori di Vigilanza, i Tenenti Gerardo Avagliano, Giuseppe Senatore, Angelo D’Acunto e Franco Ferrara della Sezione Viabilità-Motorizzata e Annonaria-Tributaria, ha rilevato 147 violazioni al Codice della Strada, per l’ampio “vizio” del divieto di sosta sui passaggi pedonali, agli incroci, nei box di carico/scarico merci, negli stalli riservati ai diversamente abili e nelle aree ove è consentita la sosta gratuita per 60 e 30 minuti in via Vittorio Veneto, viale Degli Aceri, corso Giuseppe Mazzini, via Pietro De Ciccio, via Clemente Tafuri e traverse contigue. Dagli 8 posti di controllo, i Caschi Bianchi metelliani hanno controllato 97 veicoli e 28 ciclo/motocicli, rilevando 3 verbali per omesso allaccio delle cinture di sicurezza, 4 per l’utilizzo del telefonino durante la guida e 2 per “documenti irregolari”, ma hanno anche rilevato 3 incidenti stradali, di cui 1 con feriti in via Aniello Salsano e 2 con soli danni alle autovetture in corso Principe Amedeo e corso Giovanni Palatucci.
La ridotta aliquota della Polizia Annonaria ha eseguito 42 accertamenti, fra i quali anche le vie di fuga, nei confronti di altrettanti esercizi pubblici, senza constatare violazioni, nel mentre, però, ha elevato un verbale, per l’11ª volta, nei confronti di un esercizio ubicato nei pressi della “piazzetta del Purgatorio”, per occupazione abusiva del suolo pubblico, comminando la sanzione di 300 € e conseguente segnalazione al Suap ed all’Ufficio Tributi dell’Avv. Angelo Trapanese per l’adozione della sanzione accessoria, consistente nella chiusura coatta per 5 giorni. Lo stesso personale ha anche elevato 2 verbali per “musica udibile dall’esterno” da parte di due locali siti sempre nei pressi della citata piazzetta. Ad uno dei due, non avendo precedenti specifici, è stato comminata la sanzione di € 160, con conseguente “diffida”; l’altro, invece, essendo stato già sanzionato nel recente passato per analoga violazione, dovrà pagare 500 €, oltre a restare chiuso un sabato.
L’esigua Unità Operativa Complessa Servizio Tutela Ambientale, al comando dell’Istruttore di Vigilanza, nonché Funzionario Responsabile Incaricato in Posizione Organizzativa, Tenente Dr. Vincenzo Della Rocca, ha elevato 1 verbale di € 400 per installazione abusiva di impianto pubblicitario e 4.000 € di sanzione e “diffida alla rimozione” di analogo impianto nei confronti di due note società pubblicitarie della provincia; essendo stato violato l’art. 23 del Codice della Strada. Per aver portato a spasso il proprio cane di grossa taglia senza guinzaglio, un nostro concittadino della Frazione di Santa Lucia pagherà la sanzione di € 100, mentre un altro, sorpreso a spasso col cane in Corso Giuseppe Mazzini - via Pietro De Ciccio, senza avere al seguito la paletta per la rimozione della deiezione, pagherà solo 50 €, somma che sarà pagata anche da una cittadina di via Corradino Schreiber per aver conferito rifiuti in piena mattinata, ovvero “fuori orario”.
La segnaletica stradale, infine, posta all’ingresso di via Armando Lamberti, angolo corso Guglielmo Marconi, è esaurientemente conforme alla normativa vigente. I cittadini che non arrivano a comprenderla sono invitati a telefonare, gratuitamente anche da cellulare, all’800.279.221 e riferirsi al Tenente Michele Lamberti e non chiedere “lumi” a qualche agente della Polizia Locale, non molto esperto di viabilità, come ha fatto ed asserito il nostro concittadino P.B.
Livio Trapanese
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10924100
Dramma della solitudine a Cava de' Tirreni dove una donna, ex assistente sociale poco più che settantenne, è stata trovata morta in casa dopo due giorni. Lo riporta "Il Mattino". Colta da malore mentre era in bagno, la donna non è riuscita a chiedere aiuto e, vivendo senza parenti in città, nessuno si...
Giovedì 17 aprile, la Polizia di Stato ha proceduto all'esecuzione dell'espulsione dal territorio nazionale di un cittadino indiano, mediante accompagnamento all'aeroporto internazionale di Roma Fiumicino. Il soggetto si era presentato il 14 aprile agli sportelli dell'Ufficio Immigrazione per regolarizzare...
I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Salerno, coadiuvati da personale del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore (SA) e del Gruppo Carabinieri Forestale di Salerno, hanno ispezionato uno stabilimento per la lavorazione delle carni di Pagani (SA), sorprendendo quattro persone mentre...
Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...
È morto a 67 anni Antonio Pignataro, ex boss della camorra e reo confesso dell'omicidio di Simonetta Lamberti, la bambina uccisa a Cava de' Tirreni il 29 maggio 1982 in un attentato destinato al padre, il magistrato Alfonso Lamberti, impegnato nella lotta alla criminalità organizzata. Pignataro si trovava...