Ultimo aggiornamento 5 ore fa S. Leone IX papa

Date rapide

Oggi: 19 aprile

Ieri: 18 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: CronacaIl report delle Forze dell'Ordine cavesi

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Cronaca

Il report delle Forze dell'Ordine cavesi

Inserito da (admin), giovedì 18 ottobre 2012 00:00:00

Vogliamo ribadire ai nostri lettori che le comunicazioni istituzionali delle Forze di Polizia di Cava de’Tirreni, che divulghiamo da circa un lustro, a suo tempo debitamente autorizzate dalle gerarchie provinciali e dal Sindaco della nostra città, si prefiggono di rendere noto, non solo alla comunità metelliana, l’impegno da queste diuturnamente profuso, per affermare l’ordine e la sicurezza pubblica nella “città dei portici”.

Durante la terza settimana di ottobre 2012, la Sezione Volanti del Commissariato di Pubblica Sicurezza, di corso Giovanni Palatucci, 4, (089.34.05.11), procedendo nell’attività di prevenzione, ha attuato 32 posti di controllo, volti a monitorare gli automotomezzi e loro occupanti in transito per le strade che da nord e da sud attraversano la “città dei portici”, controllando 386 autovetture e 492 persone a bordo, di cui 61 con precedenti penali. I controlli alle persone “ristrette” agli arresti domiciliari sono stati 102, mentre gli interventi delle volanti per danneggiamenti, disturbo della quiete pubblica, liti di vicinato e rilevazione di incidenti stradali (nelle ore notturne) sono stati 6. Le contravvenzioni elevate per violazioni al codice della strada sono state 26, di cui 10 per l’uso del telefonino durante la guida, 5 per guida senza avere allacciato le cinture di sicurezza e 11 per mancata revisione degli auto-motomezzi, omessa copertura assicurativa, patenti di guida scadute di validità e mancata esibizione dei documenti di circolazione (patente di guida o carta di circolazione, perché dimenticate). Segnaliamo l’arresto, in flagranza di reato, di 2 donne di etnia rom, sorprese a rubare in un appartamento; un altro arresto è stato eseguito per ordine della Magistratura riminese. La Sezione Passaporti ha consegnato 33 nuovi documenti, oltre 5 rinnovi e 5 visti di Espatrio per minori. La Sezione Amministrativa ha rilasciato 20 permessi per uso caccia e sportivi; oltre 7 rinnovi. La verifica alle sale giochi sono state 2; con esito regolare.

Gli uomini e donne della Sezione Viabilità del Corpo di Polizia Locale, agli ordini del Maggiore Giuseppe Ferrara, col supporto dei Tenenti Gerardo Avagliano, Pino Senatore ed Angelo D’Acunto, hanno rilevato 161 violazioni al codice della strada, per la maggior parte “divieti di sosta”. Alle 9.35 di martedì 16 ottobre 2012, nel mentre percorrevamo corso Umberto I, in compagnia di Gigi Trotta, presidente della sezione cavese della Confcommercio, notavamo un soggetto offrire in vendita calzini ed accendini, un altro che esercitava la questua molesta ed un terzo, con al seguito un cane di grossa taglia (senza guinzaglio e senza museruola); in quel preciso istante venivamo “sorpassati” da un’autopattuglia della Polizia Locale, vista poi stabilitasi in piazza Eugenio Abbro. Amareggiati, constatavamo che alcuna azione di polizia veniva posta in essere nei confronti dei tre individui! Giovedì 11 c.m. i Caschi Bianchi hanno contestato una sanzione di €. 50,00 euro ad un concittadino che accendeva fuochi in prossimità di via San Benedetto al Corpo di Cava. Dall’8 ottobre all’8 novembre la Polizia Locale garantirà la viabilità in prossimità dello svuotamento delle caditoie, in corso d’esecuzione su tutto il territorio cittadino ad opera di una ditta appositamente delegata, per cui la sosta è vietata, giusta Ordinanza Sindacale n. 187 del 4 c.m.; le autovetture trovate in sosta verranno rimosse.

Dagli 11 posti di controllo effettuati, gli agenti hanno controllato la legittima circolazione di 113 veicoli e 41 motocicli. Dopo la cattura delle due mucche, che con un toro, un vitello ed altre due vacche da latte, “passeggiavano” per via Ernesto Di Marino, i Caschi Bianchi, in particolare l’Unità Ambiente-Degrado Urbano, costituita dagli Assistenti Capo Attilio Adinolfi e Giovanni Panza, coordinata dal Tenente Vincenzo Della Rocca (800.279.221, gratuito da telefono fisso e dal cellulare, 089.34.16.92), oltre a 15 verifiche ed accertamenti a tutela dell’ambiente, 8 avvii di procedimento sulle modalità di smaltimento ed allaccio alla rete di depurazione delle acque reflue nel torrente Cavajola, ha elevato una sanzione amministrativa di 150,00 euro nei confronti di un cittadino residente in via Francesco Vecchione della Frazione di San Cesareo, per aver conferito rifiuti fuori calendario e senza aver attuato la prescritta differenziazione. Per l’affissione selvaggia, la stessa Unità ha elevato 3 verbali, per € 1.299,60, nei confronti di altrettanti imprenditori per aver affisso manifesti fuori dagli spazi consentiti. I controlli volti a verificare l’iscrizione dei cani all’anagrafe canina, eseguiti con la strumentazione di dotazione sui micro chip “impiantati” nell’orecchio dei cani, sono stati 10, di cui 9 con esito regolare ed 1 con la segnalazione di reato all’Autorità Giudiziaria di Salerno per “abbandono cane” nei confronti di un cittadino di Fisciano.

L’aliquota Nucleo Mobile della Tenenza della Guardia di Finanza, di via Generale Luigi Parisi, 104/a (089.46.37.97), ha elevato 7 verbali per omesso rilascio dello scontrino/ricevuta fiscale e 4 per mancato utilizzo delle cinture di sicurezza durante la guida degli autoveicoli. Alcuna notizia ci è pervenuta dalla Tenenza dell’Arma dei Carabinieri, di via Pasquale Atenolfi, 72 (089.44.10.10).

Livio Trapanese

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 10697104

Cronaca

Dramma della solitudine a Cava de' Tirreni, ex assistente sociale trovata morta in casa

Dramma della solitudine a Cava de' Tirreni dove una donna, ex assistente sociale poco più che settantenne, è stata trovata morta in casa dopo due giorni. Lo riporta "Il Mattino". Colta da malore mentre era in bagno, la donna non è riuscita a chiedere aiuto e, vivendo senza parenti in città, nessuno si...

Salerno, scoperto con il permesso di soggiorno falso: straniero denunciato e rimpatriato

Giovedì 17 aprile, la Polizia di Stato ha proceduto all'esecuzione dell'espulsione dal territorio nazionale di un cittadino indiano, mediante accompagnamento all'aeroporto internazionale di Roma Fiumicino. Il soggetto si era presentato il 14 aprile agli sportelli dell'Ufficio Immigrazione per regolarizzare...

Carne trattata con soda caustica e calce: blitz dei Nas in uno stabilimento abusivo a Pagani

I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Salerno, coadiuvati da personale del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore (SA) e del Gruppo Carabinieri Forestale di Salerno, hanno ispezionato uno stabilimento per la lavorazione delle carni di Pagani (SA), sorprendendo quattro persone mentre...

Cava de' Tirreni: apprensione per Francesca, è scomparsa da venerdì

Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...

È morto il boss Antonio Pignataro, uccise la piccola Simonetta Lamberti a Cava de’ Tirreni

È morto a 67 anni Antonio Pignataro, ex boss della camorra e reo confesso dell'omicidio di Simonetta Lamberti, la bambina uccisa a Cava de' Tirreni il 29 maggio 1982 in un attentato destinato al padre, il magistrato Alfonso Lamberti, impegnato nella lotta alla criminalità organizzata. Pignataro si trovava...