Tu sei qui: CronacaIl Rap di Fra' Gigino spopola sul web
Inserito da (admin), giovedì 12 giugno 2014 00:00:00
Quasi 3mila visualizzazioni sul canale YouTube, 100 condivisioni solo dalla pagina Facebook ufficiale. E poi una pioggia di commenti, mail, apprezzamenti. Tutto in poco meno di una settimana. Il Rap di Fra’ Gigino è diventato già un caso a Cava de’ Tirreni. La canzone in rima scritta da Fabiano Pagliara e Marco Abbro (sulla musica di “Che confusione” del rapper Moreno) racconta, con ironica intelligenza, la “passione” di Fra’ Gigino (Luigi Petrone, Rettore del Santuario di San Francesco) per i fuochi d’artificio.
Ma dietro un testo apparentemente semplice si nascondono riferimenti acuti alla vita cittadina: le polemiche per i rumori continui provenienti dalla Chiesa, le lacrime di sangue della statua di Gesù Bambino, il Santuario ricostruito in un batter d’occhio grazie all’impegno del frate...
Una canzone che ha coinvolto tutti. Perché Fra’ Gigino divide in due la città: c’è chi lo ama e chi lo odia. Non ci sono mezze misure se non nel rap di Marco e Fabiano. Il pezzo, equilibratissimo, fa ridere senza gridare allo scandalo ed è stato apprezzato dal frate stesso, che lo ha condiviso sui social della sua Cava Tv Santuario.
Il più grande pregio dei due autori cavesi è stato proprio questo: mettere tutti d’accordo al suono di “Facc i fuchill”. In questi giorni “roventi” per le polemiche sulle luminarie accese in occasione della Festa di Sant’Antonio, la loro canzone è una ventata di aria fresca che stempera gli animi e ci ricorda che ridere fa bene... anche ad un frate.
Marco Abbro e Fabiano Pagliara sono una coppia comica con lunghe ed importanti esperienze nell’intrattenimento dal vivo. Il Rap di Fra’ Gigino è solo l’ultima delle loro “creazioni”. Due anni fa avevano già spopolato sul web con Tsunami - Artisti uniti per Cava, canzone satirica sull’alluvione che sommerse la città metelliana nel 2012 ed il quasi contemporaneo scandalo comunale, l’operazione della Dia che colpì alcuni personaggi della politica locale. Potete ascoltarli tutti i giorni su Radio Cava New Generation (FM 93.2 - 88.4 e http://bit.ly/RadioCavaNG) con la classifica musicale Hit Rotation.
Francesca Romaldo, Responsabile comunicazione e rapporti con i media
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10012108
Dramma della solitudine a Cava de' Tirreni dove una donna, ex assistente sociale poco più che settantenne, è stata trovata morta in casa dopo due giorni. Lo riporta "Il Mattino". Colta da malore mentre era in bagno, la donna non è riuscita a chiedere aiuto e, vivendo senza parenti in città, nessuno si...
Giovedì 17 aprile, la Polizia di Stato ha proceduto all'esecuzione dell'espulsione dal territorio nazionale di un cittadino indiano, mediante accompagnamento all'aeroporto internazionale di Roma Fiumicino. Il soggetto si era presentato il 14 aprile agli sportelli dell'Ufficio Immigrazione per regolarizzare...
I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Salerno, coadiuvati da personale del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore (SA) e del Gruppo Carabinieri Forestale di Salerno, hanno ispezionato uno stabilimento per la lavorazione delle carni di Pagani (SA), sorprendendo quattro persone mentre...
Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...
È morto a 67 anni Antonio Pignataro, ex boss della camorra e reo confesso dell'omicidio di Simonetta Lamberti, la bambina uccisa a Cava de' Tirreni il 29 maggio 1982 in un attentato destinato al padre, il magistrato Alfonso Lamberti, impegnato nella lotta alla criminalità organizzata. Pignataro si trovava...