Tu sei qui: CronacaIl Presepe napoletano nella tradizione cavese
Inserito da Lello Pisapia (admin), venerdì 4 gennaio 2002 00:00:00
"Ti dona un senso di serenità, nel ricordo di tradizioni antiche che oggi non si apprezzano più... E' veramente un tuffo nel passato: l'autentico presepe napoletano, curato negli ambienti e nella bellezza dei pastori... Riporta con la mente e col cuore a quella che è la nostra cultura": non è stato facile scegliere le frasi più significative tra i tanti, entusiastici commenti espressi dai visitatori della II edizione del "Presepe napoletano nella tradizione cavese". Ha vinto la sua particolarissima scommessa l'Associazione storico-culturale "Archibugieri SS. Sacramento" (Distretto Corpo di Cava): quella di migliorarsi rispetto allo scorso anno. Un'edizione, quella precedente del Presepe, che ha riscosso un grande successo, confortato dal notevole numero di visitatori. Una sfida, quindi, che non si presentava facile per Guglielmo D'Alessio, presidente dell'Associazione, ed i suoi collaboratori. Una scommessa, però, che può ritenersi abbondantemente vinta: lo testimoniano le opinioni esternate su di un apposito registro, posto all'uscita del Presepe, da coloro che hanno potuto apprezzare tale spettacolo. Per averne una conferma diretta basta recarsi in Corso Mazzini, nei pressi della Scuola elementare "Don Bosco", nel locale dove il Presepe resterà esposto sino al 31 gennaio (orari di visita: 17-21.30 nei giorni feriali; 9-13 e 16-22 in quelli festivi). C'è ancora tempo, dunque, per gustare l'opera realizzata dall'Associazione "Archibugieri SS. Sacramento"; sono stati già in tanti, comunque, a varcare la soglia d'ingresso del Presepe a partire dall'8 dicembre, data dell'inaugurazione. Una cerimonia, quella svoltasi nel giorno dell'Immacolata, alla quale hanno presieduto il sindaco Messina e numerose personalità locali: tra gli altri, gli assessori Armenante, Faella, Trapanese e D'Elia, il vice questore Sebastiano Coppola ed il presidente della Cavese, Antonio Della Monica. Un vero "parterre de roi", dunque, presente al simbolico taglio del nastro: segno della bontà e dell'importanza ormai acquisita da tale manifestazione.
Non è facile riassumere le caratteristiche salienti di questo Presepe, essendo molteplici gli aspetti che colpiscono in senso positivo. La minuziosa cura dei particolari è senza dubbio uno degli elementi che più impressionano, ma non si possono non ricordare l'espressività e l'abbigliamento dei pastori. Ve ne sono più di cento, alcuni dei quali in movimento, il che conferisce al Presepe un aspetto quanto mai realistico. Così come va sottolineato l'enorme impegno nel rifinire gli interni dei vari ambienti o, ancora, la splendida atmosfera creata nel locale d'esposizione, ulteriormente impreziosita dal periodico alternarsi tra effetto giorno ed effetto notte. Un vero spettacolo, insomma, in grado di far rivivere il fascino e la magia del Natale: un'opera che raffigura perfettamente lo stile napoletano del presepe, trasmettendo calore ed un profondo senso di pace. Può ben essere soddisfatto il presidente D'Alessio e con lui tutti i membri del Gruppo "SS. Sacramento": l'amore per le tradizioni, l'impegno e la passione che li animano hanno partorito un'esecuzione davvero egregia. Un altro aspetto, a tale proposito, va rimarcato: il Presepe è stato allestito dal nulla e realizzato tutto a mano, proprio per consentire ai soci, in buona parte ragazzi, di sviluppare appieno la loro creatività. Un ulteriore titolo di merito, questo, per un'Associazione che si è sempre contraddistinta, non solo in ambito folcloristico (con la vittoria di varie "Disfide dei Trombonieri" e la partecipazione a molteplici uscite nazionali ed internazionali), ma anche nell'organizzazione di iniziative culturali e sociali.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10057103
Nel rispetto della presunzione di innocenza e fermo restando che eventuali giudizi di responsabilità potranno conseguire solamente a pronunciamenti irrevocabili, si rende noto che il 20 aprile, a Nocera Inferiore (SA), i Carabinieri della locale Stazione hanno arrestato, in flagranza di reato, per "violazione...
Dramma della solitudine a Cava de' Tirreni dove una donna, ex assistente sociale poco più che settantenne, è stata trovata morta in casa dopo due giorni. Lo riporta "Il Mattino". Colta da malore mentre era in bagno, la donna non è riuscita a chiedere aiuto e, vivendo senza parenti in città, nessuno si...
Giovedì 17 aprile, la Polizia di Stato ha proceduto all'esecuzione dell'espulsione dal territorio nazionale di un cittadino indiano, mediante accompagnamento all'aeroporto internazionale di Roma Fiumicino. Il soggetto si era presentato il 14 aprile agli sportelli dell'Ufficio Immigrazione per regolarizzare...
I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Salerno, coadiuvati da personale del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore (SA) e del Gruppo Carabinieri Forestale di Salerno, hanno ispezionato uno stabilimento per la lavorazione delle carni di Pagani (SA), sorprendendo quattro persone mentre...
Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...