Tu sei qui: Cronaca"Il partigiano Montezemolo" protagonista alla Sala "Luca Barba"
Inserito da (admin), lunedì 4 febbraio 2013 00:00:00
Grande riscontro di pubblico per “Il partigiano Montezemolo. Storia del capo della resistenza militare nell’Italia occupata” (Dalai Editore), lavoro editoriale di Mario Avagliano, che lo scorso sabato 2 febbraio è stato ospite presso la Sala Teatro Comunale “Luca Barba” di Cava de’ Tirreni durante l’appuntamento letterario organizzato dall’Associazione Giornalisti Cava e Costa d’Amalfi “Lucio Barone”, dall’Associazione culturale “Koinè” e dal Comitato Provinciale ANPI.
«Un uomo che ha partecipato con spirito di sacrificio alle guerre di liberazione, pur non avendo identificato la sua azione in guerriglie in montagna al fianco delle formazioni partigiane contro i reparti tedeschi e della Rsi, oppure con i sabotaggi compiuti in città dai Gap e dalle Sap»: così Mario Avagliano, giornalista e ricercatore, cavese di nascita e romano di adozione, ha presentato al folto pubblico intervenuto presso la struttura metelliana di Corso Umberto I, 137, il “partigiano con le stellette” durante l’iniziativa che ha visto gli interventi di Marco Galdi, Sindaco di Cava de’ Tirreni, Walter Di Munzio, Presidente dell’Assostampa “Lucio Barone”, Luca Badiali, Presidente di “Koinè”, e Peppino Vitiello, Presidente del Comitato Provinciale ANPI Salerno.
L’evento, arricchito anche dalla testimonianza di Patrizia Martelli Castaldi, nipote del generale cavese Sabato Martelli Castaldi, medaglia d’oro della Resistenza, è stato aperto dalla performance teatrale della Compagnia “Fuori Tempo” di Geltrude Barba (Presidente delle Associazioni che gestiscono la Sala Teatro Comunale “Luca Barba”), che con l’accompagnamento musicale di Tony Sorrentino dell’Associazione Musicisti Cavesi ha portato in scena “Le donne di Ravensbrück”, lettura drammatizzata di quelle che erano le condizioni di vita delle donne nel campo di concentramento, e letto alcuni passi dei brani tratti da “Il partigiano Montezemolo”.
«Il merito dell’amico Mario è stato quello di aver accortamente ricostruito mediante documenti, saggi, libri di memorie, interviste a testimoni dell’epoca e consultazione di archivi familiari, l’esistenza di un uomo, Giuseppe Cordero Lanza di Montezemolo, cui la storiografia non ha reso il giusto merito», ha affermato Luca Badiali, Presidente di “Koinè”. «Esprimo profonda ammirazione e rispetto per l’opera svolta dallo storico Mario Avagliano e spero nella continuità del nostro lavoro basato sull’unione e l’interagire delle nostre forze. “Il partigiano Montezemolo” è un saggio che colma una lacuna sulla resistenza romana, e più in generale italiana, mettendo in evidenza la forza di un grande uomo, capo della resistenza militare dell’Italia occupata, morto per la difesa della libertà», ha detto Maria Teresa Fulco, Presidente dell’Associazione “Memorie”, nel saluto inviato al pubblico.
Giuseppe Cordero Lanza di Montezemolo è stato un ufficiale italiano, comandante del Fronte Militare Clandestino, martire alle Fosse Ardeatine, Medaglia d’oro al valor militare alla memoria, ma soprattutto uno tra i più importanti protagonisti della Resistenza moderata del secondo dopoguerra. Ne “Il partigiano Montezemolo” Avagliano ne narra le “coraggiose” vicende: dalla Guerra di Spagna alla seconda Guerra Mondiale, dal colpo di stato che destituì Mussolini al ruolo di segretario particolare di Badoglio dopo il 25 luglio 1943, dal comando della Resistenza militare in Italia alla tragica fine del 24 marzo 1944 nelle Fosse Ardeatine, a Roma.
L’iniziativa è stata organizzata dall’Associazione Giornalisti Cava e Costa d’Amalfi “Lucio Barone”, dall’Associazione culturale “Koinè” e dal Comitato Provinciale ANPI, con il sostegno di Città di Cava de’ Tirreni, del Consorzio Cava Centro Commerciale Naturale, della Sala Teatro Comunale “Luca Barba”, di MTN Internet Company, del Punto Einaudi di Salerno, dell’Associazione “Memorie” e di Grafica Metelliana.
Per info e contatti:
Associazione Koinè, C.so Mazzini 22 - 84013 Cava de’ Tirreni (Sa); e-mail: segreteria@koine.us; web: www.koine.us
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10895101
Dramma della solitudine a Cava de' Tirreni dove una donna, ex assistente sociale poco più che settantenne, è stata trovata morta in casa dopo due giorni. Lo riporta "Il Mattino". Colta da malore mentre era in bagno, la donna non è riuscita a chiedere aiuto e, vivendo senza parenti in città, nessuno si...
Giovedì 17 aprile, la Polizia di Stato ha proceduto all'esecuzione dell'espulsione dal territorio nazionale di un cittadino indiano, mediante accompagnamento all'aeroporto internazionale di Roma Fiumicino. Il soggetto si era presentato il 14 aprile agli sportelli dell'Ufficio Immigrazione per regolarizzare...
I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Salerno, coadiuvati da personale del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore (SA) e del Gruppo Carabinieri Forestale di Salerno, hanno ispezionato uno stabilimento per la lavorazione delle carni di Pagani (SA), sorprendendo quattro persone mentre...
Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...
È morto a 67 anni Antonio Pignataro, ex boss della camorra e reo confesso dell'omicidio di Simonetta Lamberti, la bambina uccisa a Cava de' Tirreni il 29 maggio 1982 in un attentato destinato al padre, il magistrato Alfonso Lamberti, impegnato nella lotta alla criminalità organizzata. Pignataro si trovava...