Ultimo aggiornamento 2 ore fa S. Aurelio martire

Date rapide

Oggi: 24 febbraio

Ieri: 23 febbraio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: Cronaca«Il Parco Diecimare è stato abbandonato a se stesso»

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Cronaca

«Il Parco Diecimare è stato abbandonato a se stesso»

Inserito da (admin), martedì 21 settembre 2010 00:00:00

«Il Parco Diecimare è stato abbandonato a se stesso». Si apre così la denuncia dello storico Livio Trapanese circa la chiusura del Parco Naturale Diecimare. Leggiamola insieme:

«Nella prime ore pomeridiane di sabato 18, come siamo adusi fare quando le quotidianità ci spingono a meditare, ci siamo recati, rigorosamente a piedi, presso l’Oasi WWF del Parco Naturale Diecimare, ma ahinoi, dopo la lunga ed assolata camminata, abbiamo trovato ad accoglierci un cartello affisso al cancello (chiuso) dal quale abbiamo appreso che, dallo scorso mese di Aprile, tutte le attività del parco sono sospese, a causa della scadenza, sin dal 2008, della convenzione tra il WWF Italia Onls e la civica Amministrazione di Cava de’Tirreni.

Quanta amarezza nel vedere il cancello chiuso e non essere accolti, come in passato, dal sorriso dei volontari del WWF e dalla loro ampia disponibilità a fornire ogni sorta d’informazione, mista ad una buona tazza di caffé.

Per conoscere meglio questa parte di “paradiso terrestre”, facciamo un ripasso della sua storia. Vogliamo ricordare che i monti del Parco Diecimare appartenevano al Monastero dell’Abbazia Benedettina della Santissima Trinità di Cava (il toponimo Cava de’Tirreni origina il 23 Ottobre 1862), per averli ricevuti in donazione, nell’XI secolo, dal Principe Gisulfo II di Salerno.

In seguito al distacco dal feudatario benedettino, sorsero non poche controversie sul come gestire tali beni, peraltro sassosi nella parte superiore e coperti, in quella inferiore, da piccoli faggi ed elci. Il Regio Consiglio del 23 Marzo 1580 decretò che ai monaci spettava il diritto di pascolo, mentre ai “cavoti” quello civico di legnare.

Nel 1866, sappiamo che i beni immobili degli Enti Ecclesiastici furono trasferiti allo Stato, quindi anche Diecimare divenne “area demaniale”. Il Parco Naturale Decimare, versante Cava de’Tirreni-Baronissi, è stato istituito con Legge Regionale n. 45 del 1980, mentre quello Naturale Comunale di Mercato San Severino, normalmente aperto al pubblico, con delibera del Consiglio Comunale del 1999.

Con la chiusura del cancello di accesso al Parco, che consta di 440 ettari, di cui 185 sono di proprietà di noi cavesi, avviene l’abbandono a se stesso e quindi vengono a finire le finalità istitutive che, come sancisce l’art. 3 della citata Legge, prevede “la tutela e la conservazione delle caratteristiche naturali, ambientali e paesistiche; la promozione e l’organizzazione della fruizione turistica a fini ricreativi, didattici, scientifici e culturali; la tutela e la valorizzazione delle specie faunistiche presenti nel territorio” le quali, di rilevanza europea, nazionale e regionale, sono: il barbagianni, il moscardino, l’averla capirossa, lo sparviero, il corvo imperiale, il gufo, il falco pellegrino, l’assiolo, il picchio verde, il topo quercino, la beccaccia ed il cervone; non trascurando la folta flora di faggio, roverella, castagno, biancospino, pioppo tremolo, acero, sorbo, ontano, frassino, mirto, ornello, leccio, cerro, olmo e carpino nero, oltre a dodici specie di orchidee.

Noi non sappiamo le ragioni che hanno indotto le Istituzioni regionali e/o locali a non rinnovare la convenzione col WWF Italia, ma conosciamo la sensibilità umana e morale dell’On. Regionale Giovanni Baldi e del Sindaco Marco Galdi e siamo certi che si attiveranno, oltre l’impossibile, affinché l’Oasi WWF del Parco Naturale Diecimare riapra i cancelli a noi cavesi ed ai tanti turisti che hanno potuto apprezzarne la flora e la fauna metelliana, oltre un'incantevole veduta della Città di Cava de’Tirreni, dal lato nord ovest».

Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.

Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

Il Parco Naturale Diecimare Il Parco Naturale Diecimare

rank: 10167108

Cronaca

Tragedia in litoranea a Pontecagnano: donna in bicicletta investita e uccisa da un'auto

Questa mattina, sulla Strada Provinciale 175 di Pontecagnano, si è verificato un tragico incidente stradale. Come riporta Salerno Today, una donna di 48 anni è stata investita da un'auto, una Toyota, mentre stava attraversando la strada in bicicletta. Nonostante l'intervento immediato dei soccorsi, i...

Sciopero di 24 ore per Busitalia Campania: lunedì 24 febbraio disagi per il trasporto pubblico

BUSITALIA CAMPANIA: LUNEDÌ 24 FEBBRAIO SCIOPERO DI 24 ORE Salerno, 23 febbraio 2025 - L'Organizzazione Sindacale O.S. USB LAVORO PRIVATO ha proclamato uno sciopero del servizio di trasporto pubblico locale per lunedì 24 febbraio 2025, della durata di 24 ore. Busitalia Campania, Società del Gruppo FS...

Montecorvino Pugliano, estorsione e maltrattamenti alla madre: 25enne finisce carcere

Il 20 febbraio u.s., a Montecorvino Pugliano, i Carabinieri della locale Stazione hanno eseguito un'ordinanza applicativa della misura cautelare in carcere emessa, su richiesta di questa Procura della Repubblica, dal G.I.P. del Tribunale di Salerno nei confronti di un 25enne del luogo, indagato per "estorsione...

Serie di furti in esercizi commerciali di Pontecagnano Faiano: un arresto

Il 19 febbraio, i Carabinieri della Stazione di Pontecagnano Faiano hanno eseguito un'ordinanza applicativa, della misura cautelare degli arresti in carcere, emessa, su richiesta di questa Procura, dal G.I.P. del Tribunale di Salerno nei confronti di un uomo indagato per "furti aggravati" che avrebbe...

Salerno, servizi di controllo per il contrasto dell’utilizzo di cellulari alla guida: 30 violazioni e 8 patenti ritirate

La Polizia di Stato, nel pomeriggio di martedì 18 febbraio, ha svolto nelle principali arterie del centro cittadino salernitano controlli straordinari per la prevenzione e l'accertamento delle violazioni in materia di uso di cellulari durante la guida dei veicoli. Le pattuglie della Polizia Stradale,...