Tu sei qui: CronacaIl Papa abbraccia "La Nostra Famiglia"
Inserito da (admin), giovedì 25 settembre 2014 00:00:00
Alle prime luci dell’alba di lunedì 29 settembre, un’autocolonna di pullman, “capitanata” dalla dr.ssa Renata Zanella, direttrice del Centro di Riabilitazione de’ “La Nostra Famiglia” di via Massimo Marghieri, dell’amena Frazione di Rotolo-Maddalena di Cava de’ Tirreni, muoverà per raggiungere lo Stato Civico Vaticano.
Oltre 300 persone, di cui circa un terzo bambini e disabili, lasceranno la “Città dei Portici” per unirsi a tant’altre Piccole Apostole della Carità, famiglie, operatori, volontari ed amici che converranno a Roma da Puglia, Friuli Venezia Giulia, Veneto, Liguria e Lombardia, per circa 3mila anime.
Scopo del pellegrinaggio nazionale capitolino de’ “La Nostra Famiglia”, con la guida spirituale del Vescovo emerito di Concordia-Pordenone, Ovidio Poletto, e del Vescovo di Novara, Franco Giulia Brambilla, è quello d’incontrare Papa Francesco nell’udienza di mercoledì 1° ottobre 2014, percorrendo quindi il cammino delle prime comunità cristiane, ritornando alle radici della spiritualità del Beato Luigi Monza, fondatore delle “Piccole Apostole della Carità” e dei “Gruppi Amici Don Luigi Monza”, di cui quest’anno ricorre il 60° anniversario della sua ascesa al Cielo.
Papa Francesco incontrerà 525 bambini ed adulti con disabilità, 170 dei quali in carrozzina, 2 vescovi, 15 sacerdoti e 200 operatori dei Centri di Riabilitazione, fra i quali quelli cavesi. In totale giungeranno a Roma 2.600 pellegrini (con 50 pullman e tantissime autovetture), che troveranno per due notti e tre giorni ospitalità in 19 alberghi, tutti siti nei pressi del Vaticano.
“La Nostra Famiglia”, con l’Istituto Scientifico “Eugenio Medea”, che opera nel campo della ricerca scientifica, oggi è presente in 6 regioni d’Italia e nei 5 continenti del mondo; proprio come diceva il Beato Luigi Monza: “L’opera si espanderà fino agli estremi confini della terra”.
Livio Trapanese
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10184102
Dramma della solitudine a Cava de' Tirreni dove una donna, ex assistente sociale poco più che settantenne, è stata trovata morta in casa dopo due giorni. Lo riporta "Il Mattino". Colta da malore mentre era in bagno, la donna non è riuscita a chiedere aiuto e, vivendo senza parenti in città, nessuno si...
Giovedì 17 aprile, la Polizia di Stato ha proceduto all'esecuzione dell'espulsione dal territorio nazionale di un cittadino indiano, mediante accompagnamento all'aeroporto internazionale di Roma Fiumicino. Il soggetto si era presentato il 14 aprile agli sportelli dell'Ufficio Immigrazione per regolarizzare...
I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Salerno, coadiuvati da personale del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore (SA) e del Gruppo Carabinieri Forestale di Salerno, hanno ispezionato uno stabilimento per la lavorazione delle carni di Pagani (SA), sorprendendo quattro persone mentre...
Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...
È morto a 67 anni Antonio Pignataro, ex boss della camorra e reo confesso dell'omicidio di Simonetta Lamberti, la bambina uccisa a Cava de' Tirreni il 29 maggio 1982 in un attentato destinato al padre, il magistrato Alfonso Lamberti, impegnato nella lotta alla criminalità organizzata. Pignataro si trovava...